- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE
- Insegnamento in inglese
- Pedagogy and Special Needs Didactics
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 12.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 72.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PINNELLI Stefania
Descrizione dell'insegnamento
Pedagogia generale
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
SCHEDA INSEGNAMENTO
I semestre
1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO
Pedagogia e Didattica speciale
2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO
12 CFU, 72 ore
3. CORSO DI LAUREA
Scienze della formazione primaria LM-85bis
4:. ANNO DI CORSO II corte 2018
5. NOMINATIVO DOCENTE: Prof.ssa Stefania Pinnelli
6. PROGRAMMA
Il corso, muovendo dallo studio delle tematiche centrali legate al tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale e scolastica delle persone disabili, traccerà il percorso storico e legislativo che ha caratterizzato il dibattito, per indagare operativamente gli aspetti centrali della didattica speciale applicata ai contesti di apprendimento scolastici. Tra essi la programmazione curriculare, la valutazione delle abilità, le metodologie didattiche per l'integrazione tra cui il cooperative learning, la narrazione, la classe resiliente e la valutazione dell’inclusione. Particolare attenzione sarà riservata all'impiego della didattica metacognitiva a seguito dello studio delle differenti variabili cognitive e relazionali che intervengono nel processo di apprendimento.
8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Lo studente dovrà dimostrare di padroneggiare le linee storico. legislative e gli indirizzi epistemologici della pedagogia speciale; comprendere la tematica affrontata e dimostrare l'acquisizione di competenze operative e progettuali. Capacità di gestione del gruppo classe come strumento di integrazione e conoscenza delle principali linee applicative delle tecnologie didattiche e riabilitative. Dimostrare conoscenza della legislazione sull'integrazione e della documentazione OMS.
TESTI DI RIFERIMENTO
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata in tre modalità
Lezioni frontali in aula
Lezioni laboratoriali
Esercitazioni guidate
EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Sono previsti dei seminari e cineforum di approfondimento a latere del Corso, tenuti dal docente e/o suoi collaboratori.
.
15. METODO DI VALUTAZIONE
Per gli Studenti Frequentanti: Questionari in corso di anno e progettazioni mirate
Per gli studenti non frequentanti, questionario ed esame orale
M. Pavone (2014) L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Milano, Mondadori (prime 72 pagine)
L. Cottini, Didattica Speciale e inclusione scolastica Carocci, Roma 2018
Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario