- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- Contemporary italian literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCARDICCHIO Andrea
Descrizione dell'insegnamento
Per la frequenza e il superamento della prova d’esame si richiede una buona conoscenza dei lineamenti storico-letterari dell’Italia primo-novecentesca, e in più, auspicabilmente, capacità di studio consapevole e padronanza nell’uso della lingua italiana.
Il Corso è dedicato a Guido Da Verona, nome d’arte di Guido Verona (1881-1939), scrittore modenese autore di numerosi romanzi di successo, taluni veri e propri best sellers nei primi decenni del Novecento. Le lezioni punteranno a illustrarne la complessa personalità (caso singolare di “ebreo fascista” e dannunziano à rebours), misurandone gli apporti in relazione al contesto letterario coevo. Si darà risalto alla produzione in prosa daveroniana, insistendo sulle prove di scrittura parodica, testimoniate soprattutto da una personalissima rivisitazione de I Promessi Sposi, che gli valse la caduta in disgrazia.
Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, denotando capacità di organizzazione dei concetti e padronanza critica della materia: abilità valutabili ai fini dell’acquisizione di una corretta metodologia di studio.
Il corso si articola in 24 ore di lezioni frontali, suddivise in incontri settimanali. I primi incontri saranno di carattere introduttivo e illustreranno gli obiettivi del corso, la bibliografia, le modalità di valutazione. I successivi incontri, invece, saranno dedicati ad approfondire la parte istituzionale del Corso (la letteratura italiana contemporanea), per giungere poi a esaminarne la parte monografica.
L’esame è orale. Durante la discussione lo studente dovrà dimostrare un’approfondita conoscenza degli argomenti discussi a lezione e denotare capacità critiche, interpretative ed espositive nel riferire i contenuti appresi sui libri di testo.
Gli studenti devono prenotarsi all’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it). Per le date degli appelli si rimanda alla bacheca elettronica del docente, nonché al calendario generale pubblicato sul sito di Facoltà.
Vedi Testi di riferimento
- Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Roma, Carocci, 2016, pp. 15-20;
- Enrico Tiozzo, Guido da Verona e la sua immagine, in Id., Guido da Verona romanziere: il contesto politico-letterario, i temi, il destino, Roma, Aracne, 2009, pp. 55-84;
- Giuseppe Sergio, «Questo riso che turbina in me»: strategie linguistiche comico-parodiche nei Promessi Sposi di Guido da Verona, in Guido da Verona e il suo archivio. Interpretazioni e riletture, a cura di Silvia Morgana e Giuseppe Sergio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. 106-159;
- I Promessi sposi di Alessandro Manzoni e Guido da Verona, Milano, Società Editrice Unitas, 1930 (reperibile su https://www.liberliber.it/online/autori/autori-d/guido-da-verona/i-promessi-sposi/).
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario