- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento
- Laboratorio di didattica della Letteratura italiana contemporanea
- Insegnamento in inglese
- Teaching laboratory of contemporary Italian literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- BINANTI Luigino
SCARDICCHIO Andrea
Descrizione dell'insegnamento
Quali prerequisiti indispensabili per il superamento della prova finale si richiedono una buona conoscenza dei principi dell’educazione letteraria (didattica della letteratura italiana), capacità interpretative, critiche ed espositive.
Il Laboratorio mira all’approfondimento delle questioni inerenti all’odierno dibattito sulle competenze letterarie in ambito scolastico. Si analizzeranno aspetti concernenti i metodi dell’insegnamento della letteratura italiana nei gradi scolastici inferiori, con riferimento alle programmazioni e alle progettazioni didattiche, alle tecniche, alle motivazioni, alle forme di valutazione e all’apporto del digitale nello specifico campo dell’educazione letteraria.
Allo studente è richiesto di assimilare le problematiche discusse a lezione e oggetto dello studio personale, organizzando i concetti e mettendo alla prova le abilità conseguite nel percorso laboratoriale, mostrando di essere in grado di possedere una padronanza critica della materia, valutabile ai fini dell’acquisizione di una metodologia di studio e di ricerca.
Le lezioni alterneranno modalità di esecuzione frontale a tipologie didattiche multimediali, anche in aderenza al modello della flipped classroom (la cosiddetta “classe capovolta”).
Il credito attribuito (tradotto in idoneità) sarà subordinato al parere positivo espresso in merito alla simulazione di un esperimento didattico (analisi di un testo, progetto, unità didattica, ecc.), da destinarsi agli alunni di una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria, che lo studente dovrà produrre ed esporre sulla scorta delle istruzioni fornite a lezione.
Vedi Materiale Didattico
Il Laboratorio non prevede testi d’esame, bensì la somministrazione in aula di materiali e risorse (sia in formato cartaceo sia in formato digitale) utili all’approfondimento delle questioni inerenti all’insegnamento della letteratura italiana nell’odierna scuola delle competenze.
La verbalizzazione dell’idoneità conseguita è soggetta necessariamente alla prenotazione online, da effettuarsi sul sistema VOL di Ateneo (https://www.studenti.unisalento.it).
Per il calendario degli appelli si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito del Dipartimento/Corso di Laurea
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario