- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Sociologia della scuola e dell'educazione
Sociologia della scuola e dell'educazione
- Insegnamento
- Sociologia della scuola e dell'educazione
- Insegnamento in inglese
- Sociology of schools and education
- Settore disciplinare
- SPS/08
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CORLIANO' Maria Emanuela
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Il corso di Sociologia della scuola e dell’educazione intende fornire agli aspiranti educatori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria i fondamenti della sociologia dell’educazione, focalizzandosi sull’apprendimento dei concetti cardine della disciplina e delle relative metodologie, sulla conoscenza delle teorie sociologiche di riferimento e infine sulla capacità di analizzare alcuni elementi fondamentali che caratterizzano i processi educativi (in particolar modo per quello che attiene le interazioni tra individui, gruppi e sistema sociale più ampio). Inoltre, il corso si propone di fornire le abilità comunicative e relazionali necessarie ai futuri educatori. A tal fine, sarà avviata una riflessione sociologica sul ruolo di educatore, atta a sviluppare le competenze necessarie per un’adeguata definizione delle prospettive e delle problematiche dei processi educativi e a fornire gli strumenti necessari per promuovere un’azione e una partecipazione consapevole nell’ambito educativo.
Conoscenze: a compimento del corso, gli studenti possiederanno una conoscenza approfondita delle teorie e dei fondamenti della Sociologia dell'educazione (teorie sulla socializzazione e costruzione dell’identità; apporto sociologico allo studio delle istituzioni e dei processi formativi; caratteristiche strutturali e dinamiche di funzionamento delle istituzioni scolastiche; interventi formativi con particolare riferimento ai temi dell'uguaglianza e disuguaglianza. Inoltre, sapranno leggere ed interpretare i dati sociologici sul sistema scolastico, elaborare una visione critica e argomentarla attraverso l’utilizzo di un linguaggio scientifico e infine gestire in autonomia propri percorsi di aggiornamento e sviluppo professionale nel campo degli studi sociologici del settore educativo.
Competenze: in particolare, il corso intende sviluppare:
- Competenze disciplinari di natura teorica e metodologica relative alla sociologia della scuola, della professione insegnante e dei meccanismi dell’interazione in classe e della trasmissione di conoscenze;
- Capacità critiche, autonomia di giudizio e capacità comunicative: lo studente è chiamato a partecipare attivamente con interventi ed esposizioni nel corso delle lezioni;
- Competenze metodologiche relative all’utilizzo di tecniche di ricerca sul campo.
Lezioni frontali, esercitazioni, teamwork. Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali a cui potranno affiancarsi esercitazioni o lavori di gruppo/individuali in base alle specifiche esigenze didattiche che emergeranno.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale basato sui testi di riferimento indicati per l'esame, volto ad accertare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia le sue capacità di rielaborazione ed argomentazione. Il voto è espresso in trentesimi. Gli studenti frequentanti potranno sostenere un esonero e/o un preappello.
I temi affrontati nel corso saranno i seguenti: i processi di socializzazione ed educazione, le agenzie di socializzazione e le loro funzioni (famiglia, media e nuovi media, gruppo dei pari, comunità); le istituzioni formative: la scuola e la sua funzione sociale; scuola e mercato del lavoro; scuola e cittadinanza nelle società multietniche; la scuola come organizzazione: insegnanti e dirigenti; specificità del ruolo dell’insegnante; la sociologia dell’educazione: autori e teorie di riferimento (con lettura e analisi di antologia di testi); prospettive future della formazione.
- Ribolzi L., Società, persona e processi formativi, Milano, Mondadori, 2012.
- Fisher R., Lineamenti di sociologia della scuola, Bologna, Il Mulino, 2007
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario