- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- PEDAGOGIA GENERALE
PEDAGOGIA GENERALE
- Insegnamento
- PEDAGOGIA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- GENERAL PEDAGHOGY
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BINANTI Luigino
Descrizione dell'insegnamento
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principali fondamenti teorici ed epistemologici della pedagogia in riferimento alla formazione dei docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. A tal fine il corso si propone di investire sullo sviluppo della capacità critica di ogni studente, per realizzare percorsi di riflessione e di analisi sulla "pratica" delle principali teorie pedagogiche, nello specifico contesto della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
OBIETTIVI
- promuovere l'interesse nei confronti della pedagogia generale e delle scienze dell'educazione.
- sostenere lo sviluppo di un pensiero critico per l'approccio con le principali problematiche relative alla definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante;
- promuovere e sostenere l'interesse verso le dimensioni implicite ed esplicite che caratterizzano il processo di insegnamento-apprendimento.
-riconoscere l'importanza e l'inscindibilità del nesso teoria-prassi in ambito pedagogico
- promuovere la conoscenza degli strumenti educativi a sostegno della pratica pedagogica in ambito scolastico.
La didattica della lezione frontale, sarà alternata a momenti di discussione e dibattito necessari per avviare processi di pensiero critico e riflessivo. La lezione frontale sarà supportata dalla proiezioni di slide e video e dalla lettura di delle opere dei grandi maestri della pedagogia. Sono previsti alcuni seminari.
prova orale
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle seguenti conoscenze ed abilità:
CONOSCENZE
- Conoscenza dei principali riferimenti teorici del sapere pedagogico;
- Riferimenti normativi italiani ed europei sul profilo dell’insegnante della scuola dell’infanzia e primaria;
- Conoscenza dei principali strumenti operativi che consentono di applicare adeguatamente le conoscenze pedagogiche all’interno del contesto scolastico;
- Conoscenze sull’importanza della comunicazione interdisciplinare per la realizzazione dei processi educativi in ambito scolastico;
- Conoscenze sulla necessità di sviluppare processi metacognitivi per ripensare criticamente il sapere pedagogico finalizzata alla professione di docente;
- Conoscenze sulla dimensione assiologica dei contesti formali, non formali e informali di educazione.
ABILITÀ
- riconoscere i nuclei epistemologici della pedagogia generale intesa come pedagogia fondamentale.
- padroneggiare le conoscenze pedagogiche al fine di progettare interventi educativi nel contesto scolastico;
- aver sviluppato una buona capacità di comunicazione e scambio relazionale;
- aver sviluppata una buona capacità di riflessione critica sulla propria scelta professionale al fine di renderla funzionale alle proprio lavoro;
- riflettere criticamente sulle dinamiche del sistema scuola e sulla qualità degli apprendimenti;
Ulivieri/Binanti/Colazzo/Piccinno, Scuola Democrazia Educazione, Pensa Multimedia, Lecce,2018
L. Binanti, Lezioni di pedagogia generale, Unisalentopress, Lecce, 2013
J.S. Bruner, Il significato dell'educazione, Armando, Roma, 2012
A.M. Mariani, L’Agire Scolastico, Ed. La Scuola, Brescia, 2017
S. Kanizsa/ A.M. Mariani, Pedagogia generale, Pearson Italia, Milano-Torino, 2017.
Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario