- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA
METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA
- Insegnamento
- METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA STORIA
- Insegnamento in inglese
- METHODOLOGY AND TEACHING OF HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BARBAGALLO Salvatore
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.
Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.
Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi
Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.
Corso di insegnamento “Metodologia e didattica della storia”
Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
A. A 2018-2019 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo
Semestre I
Cfu 4
1) Prerequisiti
Nessuno
2) Contenuti obiettivi del corso
Attraverso l’analisi delle metodologie proprie della ricerca e degli indirizzi storiografici si intende definire modalità e strumenti per trasmettere i caratteri peculiari delle differenti forme di civiltà che si sono avvicendate nel passato ai bambini.
3) Obiettivi formativi
Il risultato di apprendimento atteso consiste nel far maturare una sufficiente conoscenza dei generi storiografici, delle finalità che offre lo studio della storia e delle metodologie utilizzate nella ricerca.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Nessuno
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi
6) Materiale didattico
Manuali e monografie
7) Modalità di valutazione degli studenti
Verifica attraverso un colloquio per accertare il livello di apprendimento delle metodologie e dei percorsi didattici che sono imprescindibili per la comprensione e trasmissione della disciplina storica.
8 Testi di riferimento
Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;
Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.
9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Tramite prenotazione on-line
Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà
Walter Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Carocci, 2016;
Serge Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della Storia? Il senso del passato nel mondo della globalizzazione, Milano, Raffaello Cortina editore, 2016.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario