- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- STORIA MODERNA
STORIA MODERNA
- Insegnamento
- STORIA MODERNA
- Insegnamento in inglese
- MODERN HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BARBAGALLO Salvatore
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti
Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.
Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi
Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi
Verifica attraverso un colloquio frontale della cronologia e dei fenomeni che attraversano la modernità
Corso di insegnamento “Storia moderna”
Corso di Laurea in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
A. A 2017-2018 – docente titolare: prof. Salvatore Barbagallo
Semestre I
Cfu 8
1) Prerequisiti
Nessuno
2) Contenuti e obiettivi del corso
L’età moderna. Alle radici del presente: la costruzione della Stato moderno e le rivolte tra persistenze e mutamenti
Il corso intende stimolare gli studenti a riflettere sulle cause e le conseguenze della costituzione del campo di studio “Storia moderna” (concetto, periodizzazione, problemi), fornendo informazioni essenziali su alcuni argomenti caratterizzanti la formazione del mondo moderno (cristianità divisa e libertà religiosa, l’espansione del modello europeo, lo Stato moderno, Illuminismo e rivoluzioni). Entro tali termini, si è perseguito un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una particolare attenzione ad alcune tematiche e tendenze più recenti, attraverso percorsi tematici che rivisitano trasversalmente i manuali proposti, con l’obiettivo di renderne più ragionata e facile la lettura e la comprensione.
3) Obiettivi e abilità da acquisire
Il risultato di apprendimento atteso consiste nello stimolare la capacità e il metodo critico degli studenti: la storia, scienza degli uomini nel tempo, per comprendere il presente mediante il passato, per comprendere il passato mediante il presente.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Nessuno
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezione frontale con utilizzo dei supporti audiovisivi
6) Materiale didattico
Manuali e monografie
7) Modalità di valutazione degli studenti
Verifica attraverso un colloquio frontale della cronologia e dei fenomeni che attraversano la modernità
8) Testi di riferimento
Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000
Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Tramite prenotazione on-line
Per la date degli esami si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà
Aurelio Musi, Le vie della modernità, Milano, Sansoni-RCS Libri, 2000
Salvatore Barbagallo, La guerra di Messina 1674-1678 “Chi protegge li ribelli d’altri principi, invita i propri a’ ribellarsi”, Napoli, Guida Editore, 2016
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario