- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- DIDATTICA GENERALE
DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento
- DIDATTICA GENERALE
- Insegnamento in inglese
- General Didactics
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE MARCO ELISABETTA LUCIA
Descrizione dell'insegnamento
Didattica Generale
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione primaria
A.A. 2016-2017 – crediti: 8
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare la padronanza delle conoscenze e delle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria.
In particolare, il corso sarà focalizzato sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
I temi del corso saranno articolati in quattro passaggi fondamentali:
a. European Qualification Framework: le otto competenze per la cittadinanza
b. Dall’EQF alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
-
- La progettazione del curricolo
-
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze
-
- La certificazione delle competenze
-
c. La progettazione della rubrica delle competenze nella scuola dell’infanzia e primaria:
-
- La scomposizione delle competenze in abilità e conoscenze
-
- L’individuazione dei livelli di padronanza
-
- La formulazione dei criteri e l’individuazione degli strumenti per la valutazione dell’apprendimento
-
- La progettazione delle unità di apprendimento e l’elaborazione dei compiti significativi
d. Le strategie didattiche:
-
- apprendimento per scoperta
-
- discussione
-
- studio di caso
-
- apprendimento di gruppo
-
- lezione
-
- problem solving
-
- simulazione e role-playing
Testi d’esame:
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di Didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
L. Binanti, S. Colazzo et al., Istituzioni di Pedagogia e Didattica. Manuale dell’attualità educativa e sociale, Pearson, Milano-Torino 2016Schede didattiche, report e documenti ufficiali, forniti a lezione e disponibili sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it
Conoscenze e abilità da acquisire
Al termine del percorso, ciascuno studente avrà maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principi fondamentali della progettazione curriculare e della progettazione per
competenze;
- conoscenza delle strategie e degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi; - conoscenza dei differenti metodi didattici specifici per la scuola dell’infanzia e primaria; - conoscenze dei criteri di selezione e di utilizzazione delle strategie e degli strumenti didattici in
relazione a obiettivi specifici.
abilità:
- abilità di analisi e di scomposizione delle competenze complesse in conoscenze e abilità specifiche;
- abilità di elaborazione degli obiettivi didattici e dei loro criteri di valutazione;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
- abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
-
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
-
- esercitazioni su schede didattiche per lo sviluppo delle abilità di progettazione di unità di
apprendimento;
-
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
-
- studio di caso per lo sviluppo delle abilità di analisi dei problemi didattici e per la
generazione di ipotesi di soluzione;
-
- lavoro in piccolo gruppo (2-3) per lo sviluppo delle capacità di comunicazione,
collaborazione e negoziazione.
-
Materiale didattico
-
Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà disponibile sulla piattaforma di apprendimento formazioneonline.unisalento.it , a cui è possibile accedere attraverso le stesse credenziali utilizzate per il Portale studenti. La piattaforma servirà anche da spazio di discussione e di condivisione dei lavori prodotti dagli studenti (v. il prossimo punto).
Modalità di valutazione degli studenti
L’esame si svolgerà in forma scritta – sui testi in programma – con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Un esempio di compito scritto sarà disponibile sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it
Gli studenti frequentanti saranno coinvolti in prove formative (esercitazioni, studio di caso, lavori di gruppo) durante lo svolgimento delle lezioni. I lavori prodotti da ciascuno studente costituiranno un portfolio, cioè una raccolta dei propri elaborati, che rappresenterà una attestazione delle conoscenze/abilità maturate durate il percorso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario