- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di lavoro di rete
Laboratorio di lavoro di rete
- Insegnamento
- Laboratorio di lavoro di rete
- Insegnamento in inglese
- Workshop on Online Activities
- Settore disciplinare
- M-PED/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- Ellerani Pier Giuseppe
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Il laboratorio intende contribuire al raggiungimento di competenze in grado di poter gestire la comunicazione e la co-progettazione all'interno della comunità scolastica, con le famiglie, nonché del rapporto con le altre agenzie educative formali e informali del territorio. È un obiettivo trasversale del Profilo Finale previsto dal Corso di Laurea. Il laboratorio assume quindi le caratteristiche previste nella Legge 107/2015 la cosiddetta “Buona Scuola”.
Obiettivi del laboratorio saranno quindi:
- Conoscere le caratteristiche del sistema formativo integrato;
- Conoscere i dispositivi legislativi che regolano la collaborazione scuola-territorio;
- Individuare possibili aree progettuale di sviluppo delle competenze in contesto territoriale.
Il corso si concentrerà sulla realizzazione di attività in grado di sviluppare negli studenti competenze in situazione. A tal fine si utilizzeranno prevalentemente metodologie e tecniche cooperative sia informali che formali. Per l’analisi e la revisione delle attività verranno utilizzate forme di ricerca-azione.
Le attività proposte prevedono altresì lo sviluppo di temi in situazione sia individuale che di gruppo. I temi affrontati nel corso prevedono la presentazione di documenti, casi e ricerche. L’articolazione della didattica prevede un equilibrio tra tecniche e strutture cooperative e modalità individuali.
Sarà affiancato alla didattica in aula un ambiente digitale di apprendimento, attraverso forum e blog per l’approfondimento dei temi. Durante il corso verranno organizzati seminari di approfondimento a supporto delle attività previste.
Il corso – articolandosi in forma laboratoriale e sostenuto dall’ambiente digitale – oltre ai testi in bibliografia, proporrà ulteriori materiali digitali (slide e video) a supporto delle lezioni, dispense e materiali di studio e approfondimento.
L’esame consiste nella presentazione di un prodotto autentico, su un tema/ricerca concordata con ciascuna studentessa e studente e in un colloquio orale. Il progetto che sarà presentato all’esame dovrà essere inviato tramite email al docente almeno una settimana prima dell’appello.
Per il progetto verranno fornite specifiche e modelli durante il corso in sintonia con le necessità del modulo formativo.
Verranno utilizzate rubriche per la valutazione autentica e la certificazione delle competenze.
Conoscenze
- I principi del sistema formativo integrato e i suoi attori;
- Lo sviluppo delle competenze in contesto lifewide e lifelong learning;
- I dispositivi legislativi e normativi regolativi la costituzione delle reti
Abilità
- Riconoscere il bisogno trasformativo culturale di un approccio Rete;
- Interagire con le differenti agenzie formative in una Rete di opportunità;
- Riflettere sulle proposte legislative e sul loro impatto nelle costruzione delle Reti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- Conoscere e applicare i principi appresi nella comprensione e costituzione di Reti;
- Acquisire consapevolezza e metodo nell’organizzazione di Reti formative;
- Analizzare percorsi educativi e formativi, in classe e nel territorio per formare Reti di opportunità
- Realizzare evidenze per sostenere le conoscenze acquisite
P. Ellerani, Successo formativo e lifelong learning, Franco Angeli, 2014.
Scuola Senza Zaino, L’ora di lezione non basta. La visione e le pratiche dell’ideatore delle scuole Senza Zaino, Maggioli Editore, 2015
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario