- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- STORIA MEDIEVALE
STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- STORIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PETRACCA LUCIANA
Descrizione dell'insegnamento
Trattandosi di un insegnamento a scelta, si prescinderà dalla richiesta di conoscenze preliminari, sebbene i frequentanti saranno tenuti ad informarsi, mediante un Dizionario dei termini storici, sul significato di lemmi tecnici che verranno utilizzati a lezione.
Il corso intende fornire un inquadramento generale del Medioevo, attraverso la trattazione dei più significativi temi di storia istituzionale, economica, sociale, culturale e religiosa dell’Europa e del Mediterraneo medievale tra V e XV secolo. Si offriranno inoltre delle indicazioni di base sulle metodologie della ricerca storica, sulla lettura e sull’utilizzo delle fonti e sui principali strumenti bibliografici, tradizionali e on line.
Comprensione e apprendimento degli aspetti salienti dell’età medievale, con particolare riferimento ai temi di matrice istituzionale di ambito europeo e nazionale.
Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla presentazione di slides (in modalità Power Point), integrate dalla lettura e dal commento di documenti. Sono previste esercitazioni intermedie. Eventuali seminari di approfondimento verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
La prova d'esame si svolge oralmente e mira a valutare il raggiungimento delle competenze previste, la capacità di comprensione e di contestualizzazione dei processi storici e la chiarezza dell’esposizione
Le tematiche approfondite nel corso delle lezioni verteranno sui seguenti argomenti:
- Il concetto di Medioevo. La periodizzazione. Le fonti. Gli strumenti dell’indagine medievistica.
- La caduta dell’Impero Romano e la formazione dei Regni romano-germanici.
- L’Europa carolingia.
- Istituzioni e società nell’Europa altomedievale.
- La svolta dell’XI secolo: l’economia, la rinascita urbana, il movimento comunale.
- Teocrazia papale e universalismo imperiale.
- Le monarchie occidentali. Il Mezzogiorno normanno-svevo.
- La crisi del XIV secolo.
- La nascita delle Signorie oligarchiche.
- Potere e società nel Mezzogiorno angioino-aragonese.
- La formazione degli Stati regionali.
- Il consolidamento delle istituzioni monarchiche in Europa.
G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano 2000.
G. PICCINNI, I Mille anni del Medioevo, Pearson, Milano 2018.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 31/05/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario