- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOLOGIA ITALICA
ARCHEOLOGIA ITALICA
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA ITALICA
- Insegnamento in inglese
- ARCHAEOLOGY ITALICA
- Settore disciplinare
- L-ANT/06
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TAGLIAMONTE GIANLUCA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di Preistoria e Protostoria; Storia greca; Storia romana; Archeologia greca; Archeologia romana.
Il corso mira a delineare un quadro informativo generale sui diversi ambiti etnico-territoriali in cui si articola l'Italia in età preromana (IX-I sec. a.C.), sulla base delle conoscenze deducibili dai vari di tipi fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, archeologiche) disponibili. Attraverso l'esame di uno o più casi specifici, il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e le cognizioni fondamentali utili ad affrontare criticamente un tema di ricerca relativo alla storia e all’archeologia italica.
Conoscenza delle principali problematiche storico-archeologiche relative all'Italia preromana; capacità di analisi e di giudizio critico; dimestichezza con i principali strumenti bibliografici utilizzabili in una ricerca di carattere scientifico su temi di storia e archeologia dell'Italia preromana.
Lezioni frontali ed eventuali attività seminariali; visite guidate a siti e musei archeologici.
L’appello d'esame, posto alla fine del corso, consiste in una prova orale tesa ad accertare il raggiungimento delle summenzionate conoscenze e abilità da acquisire. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale delle sue risposte, alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. La commissione d’esame è composta dai proff. G. Tagliamonte (Presidente), G. Ceraudo, J. De Grossi Mazzorin, A. Valchera (membri). Gli appelli d’esame si svolgeranno presso lo studio del docente (Dipartimento di Beni Culturali, nuovo edificio, via D. Birago 64), alle ore 9.00, nelle seguenti date: 20 marzo 2020 (solo studenti f. c. e laureandi) 4 giugno 2020 (solo studenti f. c. e laureandi) 23 giugno 2020 7 luglio 2020 28 luglio 2020
Oltre al docente Gianluca Tagliamonte, docenti esterni potranno eventualmente essere coinvolti in attività seminariali.
Parte 1: Temi di carattere generale 1. Da Italìa a tota Italia 2. L’Italia preromana: coordinate spaziali e temporali 3. La nozione storica ed etnografica di Italici 4. La nozione linguistica di italico 5. La nozione di arte italica 6. Etnogenesi, identità e “Archeologia dell’etnicità” in ambito italico 7. La mobilità nei sistemi sociali italici Parte 2: Un caso di studio, i Sanniti 8. L’immagine nella tradizione antica 9. Etnogenesi 10. Il quadro territoriale 11. Facies e aspetti culturali a) Le necropoli b) Luoghi di culto e santuari c) Insediamenti e strutture abitative 12. Scrittura e lingua 13. Organizzazione sociale e politica
I. Frequentanti: Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti dovranno studiare il volume L’Italia antica: culture e forme del popolamento nel I millennio a.C., a cura di F. Pesando, Carocci, Roma 2005. Ulteriori, specifici, riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni. Non frequentanti: (se previsto) La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Laddove vi fossero situazioni di documentata impossibilità a prendere parte alle lezioni, il docente concorderà con gli studenti interessati uno specifico programma d’esame.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario