- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR CLASSICAL ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- MASTRONUZZI Giovanni
SILVESTRELLI Francesca
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.
Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.
La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.
Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi
Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.
Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).
Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):
28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)
e altre date da stabilire
Corso di insegnamento “Laboratorio di Archeologia Classica”
Corso di Laurea Magistrale in Archeologia
AA 2018-2019: proff. Giovanni Mastronuzzi, Francesca Silvestrelli
Semestre _II_______
Crediti _1_______
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il Laboratorio di Archeologia Classica avrà come tema lo studio dei reperti provenienti da contesti cultuali di età arcaica e classica dell’Italia meridionale. Particolare attenzione verrà riservata alla classificazione e all’analisi delle funzioni pratiche e simboliche della ceramica rinvenuta in contesto sacro, in modo da comprenderne l’uso in ambito rituale.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
La partecipando alle esercitazioni di laboratorio consentirà agli studenti di acquisire le basi metodologiche necessarie ad una corretta analisi dei reperti ceramici di età antica, nella prospettiva di attribuire gli stessi a determinate forme e dunque riconoscere le funzioni per cui erano impiegati.
3) Prerequisiti
Buona conoscenza dell’Archeologia greca e romana.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Proff. Giovanni Mastronuzzi e Francesca Silvestrelli.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni teoriche e attività pratiche di laboratorio con esame dei manufatti antichi.
6) Materiale didattico
Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:
- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.
- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )
- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013
7) Modalità di valutazione degli studenti
Per acquisire l’idoneità è indispensabile la frequenza.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per la registrazione dei crediti di Laboratorio esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La commissione per la verbalizzazione è così composta: Giovanni Mastronuzzi (Presidente), Francesca Silvestrelli, Valeria Melissano (membri).
Calendario per la verbalizzazione (sede Dipartimento di Beni Culturali, Via D. Birago 64):
28 giugno 2019 - 9.15 (VOL 4)
26 luglio 2019 - 9.15 (VOL 4)
e altre date da stabilire
Gli studenti potranno approfondire quanto appreso nel corso delle esercitazioni con le seguenti letture:
- E. LIPPOLIS, G. ROCCO, Archeologia greca. Cultura, società, politica, produzione, Milano-Torino, Mondadori 2011, particolarmente pp. 27-35; 81-116.
- G. Mastronuzzi, P. Ciuchini, Offerings and rituals in a Messapian holy place: Vaste, Piazza Dante (Puglia, Southern Italy), in World Archaeology 43:4, 2011, pp. 676-701 (Taylor & Francis ISSN 0043-8243 print/1470-1375 online http://dx.doi.org/10.1080/00438243.2011.624773 )
- G. MASTRONUZZI, Il luogo di culto di Monte Papalucio a Oria, 1. La fase arcaica, Edipuglia, Bari 2013
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario