- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI AEROTOPOGRAFIA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- AEROTOPOGRAFIA LABORATORY OF ARCHAEOLOGICAL
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FERRARI VERONICA
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo laboratorio dovrebbe avere almeno una conoscenza generale delle tematiche connesse agli studi di Topografia Antica e della Aerotopografia Archeologica.
Questo laboratorio si propone di fornire gli strumenti pratici e le metodologie necessarie per la comprensione e la lettura dei documenti aerofotografici utili all’individuazione, analisi e documentazione dei dati archeologici.
Nel corso delle lezioni saranno affrontati argomenti connessi con l’utilizzo delle immagini aeree in ambito archeologico. Sono previste esercitazioni pratiche di lettura stereoscopica delle immagini e di fotointerpretazione archeologica, schedatura delle tracce e uso dei principali repertori on-line di materiale aerofotografico e satellitare.
Il laboratorio si compone di lezioni frontali e prevede il coinvolgimento diretto dello studente.
La frequenza è vivamente consigliata.
La valutazione dello studente è legata alla frequenza del Laboratorio di Aerotopografia Archeologica e consente l’acquisizione di n. 1 CFU.
La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il Laboratorio di Aerotopografia Archeologica avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Aerotopografia Archeologica
Il materiale didattico è costituito da materiale messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso delle lezioni.
L’Aerotopografia archeologica è a tutti gli effetti uno dei mezzi a disposizione per ricerche territoriali e di urbanistica antica e anche, a scala adeguata, per il rilievo e la documentazione grafica degli scavi ed ha come strumento principale di ricerca le immagini aerorilevate con le loro varie applicazioni ed elaborazioni
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario