- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI PALEOGRAFIA E DIPLOMATICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY AND DIPLOMATIC PALEOGRAFIA
- Settore disciplinare
- M-STO/01
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TOOMASPOEG Kristjan
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza della lingua latina al livello del liceo
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Laboratorio, lavoro in gruppo e individuale
Esame scritto: lettura ed analisi dei documenti
Da determinare
Laboratorio Paleografia e Diplomatica
Crediti 1 CFU (10 ore di lezioni frontali; 15 ore di studio)
Anno di corso I, semestre II
Presentazione e obiettivi del corso:
Il compito del laboratorio è di insegnare agli studenti la consultazione dei documenti originali prodotti nel Medioevo che essi impareranno a trascrivere e commentare. Si studieranno la scrittura, il sistema delle abbreviazioni e le diverse forme di datazione utilizzati nell'epoca, con particolare interesse per gli atti notarili, i privilegi e mandati reali e le lettere apostoliche dei secoli XII-XV.
Bibliografia:
Materiale del corso sarà fornito dall'insegnante
Orario lezioni:
da determinare
Ricevimento degli studenti dopo le lezioni.
Recapito docente:
kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario