- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY AND TOPOGRAPHY
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- BRUNO Bruna, Lucia
Descrizione dell'insegnamento
Nozioni di base dell'Archeologia medievale
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci.
Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
Didattica frontale
La prova finale consiste in un esame orale.
- L’esame mira a valutare la conoscenza delle tematiche affrontate a lezione.
- Maturità nel collocare i temi approfonditi a lezione nel contesto storico e culturale
- Proprietà di utilizzo della terminologia specialistica
- Capacità espositiva e buon uso della lingua italiana
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
31 gennaio 2019 (sessione invernale VOL 1)
20 febbraio 2019 (sessione invernale VOL 1)
27 giugno 2019 (sessione estiva VOL 4)
23 luglio 2019 (sessione estiva VOL 4)
Studio del Docente, Via Birago , 64 Plesso C2 - II piano - stanza 23
Martedì 10:00-12:00
Giovedì 10:00-12:00
Contattare il docente al seguente indirizzo mail: brunella.bruno@unisalento.it
Il corso prevede l’approfondimento di alcuni aspetti dell’archeologia e della topografia medievale senza tralasciare i principali i temi analizzati dagli archeologi medievisti in Italia; le città e le campagne medievali, l’archeologia dell’architettura, le produzioni e i commerci. Una parte del corso mira a fornire un quadro critico di un tema ampiamente dibattuto nell’ambito dell’archeologia medievale degli ultimi decenni, medieval funerary archaeology. Nel modulo saranno affrontati gli aspetti principali, dalla formazione e articolazione del cimitero medievale in relazione agli edifici di culto, alle modalità attraverso cui le comunità medievali affrontavano il tema della morte.
In generale, a livello metodologico:
Gilchrist R. and Sloane B., REQUIEM. The medieval monastic cemetery in Britain, London 2005.
Chavarrìa Arnau A., Archeologia delle chiese. Dalle origini all’anno Mille, Roma 2009.
Augenti A., Archeologia dell’Italia medievale, Bari-Roma 2016.
Riferimenti a lavori specifici saranno dati durante lo svolgimento del corso.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario