- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
- Insegnamento
- LABORATORIO DI REVERSE ENGINEERING E CAM
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF REVERSE ENGINEERING E CAM
- Settore disciplinare
- ING-IND/16
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Curriculum Impresa 4.0 - gestionale
- Docente responsabile dell'erogazione
- PAPADIA Gabriele
- Sede
- Brindisi
Descrizione dell'insegnamento
È necessario avere le conoscenze sul taglio e sulle lavorazioni per asportazione di truciolo
L'insegnamento è finalizzato allo studio dei sistemi di reverse engineering utilizzati in campo industriale. Saranno descritte, oltre alle principali tecnologie, anche i funzionamenti di differenti attrezzature utilizzate per la reverse engineeering, con specifico riferimento al campo industriale - meccanico, ma non solo. Il modulo è, inoltre, finalizzato allo studio dei sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing) al fine di fornire una buona conoscenza per la costruzione di un part program (conoscenza e capacità di comprensione).
Esporre i risultati di apprendimento attesi in coerenza con i Descrittori di Dublino, indicati nella scheda SUA-CdS nel quadro A4.b.2 dell’area di apprendimento in cui l’insegnamento si inserisce e del quadro A4.c . La scheda dell’insegnamento deve, pertanto, curare la descrizione dettagliata in termini di:
• Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà le conoscenze di base per programmare attività di reverse engineering utilizzando: CMM con tastatore meccanico, attrezzatura laser scanner e attrezzatura fotogrammetrica. Lo studente acquisirà, inoltre, le conoscenze di base per programmare fasi di lavorazione con linguaggio ISO standard e ottenere part program mediante l’ausilio di software CAD/CAM.
• Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di applicare conoscenze e comprensione attraverso la stesura di un "lavoro d'anno".
• Autonomia di giudizio
L’autonomia di giudizio sarà acquisita grazie al fatto che ogni studente dovrà essere capace di operare con scelte ragionate nella realizzazione del lavoro d'anno.
• Abilità comunicative
Il lavoro d'anno sarà svolto in collaborazione con altri studenti singoli (formazione del gruppo) e favorendo il colloquio fra gruppi.
• Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento sarà sviluppata grazie ai previsti confronti fra gruppi e fra loro componenti, e tramite la prevista discussione del lavoro d'anno oltre che ad una prova orale sugli argomenti del corso.
Attualmente le lezioni vengono erogate sulla piattaforma Microsoft Teams.
L’esame consiste nella stesura di un lavoro d'anno e in una prova orale.
Reverse Engineering: circa 30 ore, variabili a seconda della risposta dell'aula.
CAM: circa 24 ore, variabili a seconda della risposta dell'aula.
1. M. Santochi, F. Giusti, “Tecnologia Meccanica e studi di fabbricazione”, Casa Editrice Ambrosiana.
2. Manuali attrezzature di reverse engineering e tastatore meccanico.
3. Manuali macchine a 3 assi
4. Appunti del docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario