- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- LABORATORIO DI STRUTTURE AERONAUTICHE
LABORATORIO DI STRUTTURE AERONAUTICHE
- Insegnamento
- LABORATORIO DI STRUTTURE AERONAUTICHE
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of aeronautical structures
- Settore disciplinare
- ING-IND/04
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Currriculum aerospazio
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCARSELLI Gennaro
- Sede
- Brindisi
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste conoscenze di: Analisi matematica, Fisica generale, Meccanica razionale
L’insegnamento e’ un’introduzione al mondo della sperimentazione con particolare riferimento al settore aerospaziale. Lo studente trascorrera’ buona parte del corso in Laboratorio ad apprendere i criteri con cui si progetta, si esegue e si analizza una prova sperimentale. I concetti teorici che supportano le attivita’ sperimentali saranno presentati e discussi durante la sperimentazione. Particolare enfasi sara’ attribuita alla parte pratica dell’insegnamento.
Lo studente alla fine del corso conoscera’ le modalita’ di misura delle principali grandezze fisiche che caratterizzano la meccanica sperimentale con particolare riferimento alle strutture aerospaziali. Inoltre, comprendera’ le varie problematiche collegate alla sperimentazione e sara’ in grado di applicare in modo autonomo le conoscenze acquisite alla definizione di una prova sperimentale. Lo studente acquisira’ la capacita’ di esporre in modo chiaro e dettagliato quali sono i principi su cui si basa una tipica procedura sperimentale.
Il metodo didattico principale sara’ la dimostrazione pratica in laboratorio di come si svolge una misura ed, in generale, una complessa prova sperimentale.
L’esame consistera’ in una prova sperimentale da progettare, eseguire e analizzare in laboratorio.
Misure ed incertezze relative alla misura. La misura degli spostamenti, delle velocita’ e delle accelerazioni. Misure di forza. Misure di deformazioni. Gli standard internazionali relativi alle prove. Le prove di caratterizzazione del materiale: come ottenere le curve tensione-deformazione dei materiali. Le prove statiche. Esempio di prova statica: un giunto rivettato. I giunti adesivi. Prove statiche di interesse aeronautico: la certificazione delle strutture aeronautiche a carico limite e a carico ultimo. Prova di buckling. Compression buckling. Shear buckling. La tensione diagonale: la trave di Wagner in teoria ed in pratica. Analisi dinamiche: frequenze naturali e modi propri di vibrare di una trave. I controlli non distruttivi nel settore aeronautico. Gli ultrasuoni per l’ispezione dell’integrita’ strutturale.
Dispense fornite dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario