- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in INGEGNERIA INDUSTRIALE
- LABORATORIO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE
LABORATORIO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE
- Insegnamento
- LABORATORIO DI PROPULSIONE AEROSPAZIALE
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY OF AEROSPACE PROPULSION
- Settore disciplinare
- ING-IND/07
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2020/2021
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- Currriculum aerospazio
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE GIORGI Maria Grazia
- Sede
- Brindisi
Descrizione dell'insegnamento
Principi di termodinamica
Il corso fornisce i fondamenti dello studio dei sistemi per la propulsione aeronautica e spaziale e presenta modelli semplici per la valutazione delle prestazioni on-design di propulsori aeronautici. Il laboratorio intende inoltre fornire agli studenti una visione d'insieme delle principali tecniche sperimentali e dei principali metodi numerici di interesse per l’analisi dei sistemi propulsivi.
Obiettivo del corso è quello di fornire all'allievo una panoramica informativa esauriente dei sistemi propulsivi aeronautici e spaziali e sulle tecniche di analisi numeriche e sperimentali.
Lezioni Frontali ed esercitazioni
Esame orale e Progetto d'anno
- La propulsione nell'atmosfera e nel vuoto, spinta, potenza di propulsione e rendimento di propulsione.
- Nozioni introduttive sui sistemi propulsivi con richiami alle equazioni di governo dei flussi in campo incompressibile e compressibile. Considerazioni generali sui propulsori e la loro classificazione. Principi energetici fondamentali, principi costruttivi ed operativi dei principali propulsori di impiego aerospaziale.
- Concetti introduttivi sulla combustione
-
Componenti degli esoreattori
-
l ciclo turbogas: definizione del rendimento e del lavoro utile per il ciclo ideale e reale.
- Nozioni introduttive sulla fluidodinamica in prese dinamiche e negli ugelli e nozioni introduttive su rotori ed eliche.
- Introduzione alla simulazione numerica sistemi energetici
- Introduzione alle principali tecniche di misura sperimentale per le prestazioni di sistemi propulsivi
- Esercitazione su un banco prova di turbina aeronautica
- Esercitazione sull'uso di software per il calcolo e la visualizzazione del ciclo termodinamico e delle prestazioni di un motore aeronautico
Nell’ambito del modulo saranno poi proposte agli studenti alcune esercitazioni su banchi di prova sperimentali ed esercitazioni al calcolatore, da svolgere utilizzando i software commerciali.
Elements of Propulsion: Gas Turbines and Rockets
Jack Mattingly - AIAA EDUCATION SERIES
Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 11/06/2021)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario