CHIMICA
- Insegnamento
- CHIMICA
- Insegnamento in inglese
- CHEMISTRY
- Settore disciplinare
- CHIM/07
- Corso di studi di riferimento
- INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 81.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- MELE Giuseppe Agostino
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Corso di Chimica (Prerequisiti)
Struttura della Materia
-conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole.
- nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi.
- distinzione tra composti formati da ioni e quelli costituiti da molecole e la conoscenza delle relative caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
Simbologia chimica
Conoscenze di base sul significato delle formule e delle equazioni chimiche.
Stechiometria
(La stechiometria è quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche)
- concetto di mole e devono essere note le sue applicazioni;
- capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
-
Chimica organica
Deve essere nota la struttura dei più semplici composti del carbonio.
Soluzioni
Deve essere nota la definizione di sistemi acido–base e di pH.
Ossido–riduzione
Deve essere posseduto il concetto di ossidazione e di
riduzione. Si assumono nozioni elementari sulle reazioni di combustione
Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
*saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per ricavare informazioni di natura chimica e chimico fisica in diverse categorie di sostanze.
*conoscere il concetto di valenza degli atomi, determinare della formula molecolare delle principali classi di composti e la loro nomenclatura.
*saper distinguere, rappresentare e descrivere i principali tipi di legame chimico nelle varie classi di materiali.
*saper bilanciare reazioni chimiche: acido-base, combustione, ossido-riduzioni; nonché, saper eseguire correttamente calcoli stechiometrici.
*Illustrare le caratteristiche dei materiali nei diversi stati di aggregazione.
*Conoscere gli aspetti fondamentali e le implicazioni in campo tecnologico delle trasformazioni chimiche sia da un punto di vista cinetico sia da un punto di vista energetico.
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 21/12/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario