- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni
- TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI
- TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)
- Insegnamento
- TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (MODULO I)
- Insegnamento in inglese
- GAME THEORY AND CONTRACTS (MODULE I)
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- Economia finanza e assicurazioni
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCRIMITORE Marcella
Descrizione dell'insegnamento
Microeconomia di base. Elementi di calcolo delle probabilità.
Nella prima parte il corso si propone di introdurre lo studente allo studio della teoria dei giochi, di cui presenta gli elementi costitutivi fondamentali e i diversi concetti di equilibrio. I meccanismi di interazione strategica dei giochi non cooperativi verranno illustrati con particolare riferimento al dilemma tra competizione e cooperazione, al ruolo centrale dell’informazione detenuta dagli agenti e alle conseguenze dell’interazione ripetuta nel tempo. L’analisi dei giochi cooperativi sarà funzionale a illustrare la soluzione di contrattazione di Nash. Nella seconda parte, il corso mostra come i concetti e gli strumenti della teoria dei giochi siano utilizzati nella Teoria dell’Organizzazione Industriale ai fini dell’analisi dell’interazione strategica tra imprese, anche in condizioni di incertezza e informazione asimmetrica. Oggetto di studio saranno le strategie d’impresa sui mercati oligopolistici - anche con riferimento alla competizione tra imprese pubbliche e private e alle condizioni di entrata sui mercati - i comportamenti collusivi tra imprese, gli investimenti in R&S, le strategie ottimali di trasferimento tecnologico e su mercati caratterizzati da esternalità di rete.
Lo studente dovrà acquisire padronanza dei concetti di equilibrio (di Nash) nelle varie situazioni di interazione descritte (scelte simultanee e sequenziali, scelte in contesti di interazione ripetuta, scelte in contesti di informazione incompleta e di informazione imperfetta), nonché dei principi che conducono alla soluzione dei giochi di contrattazione. L’approccio metodologico della teoria dei giochi sarà funzionale a comprendere, in una prospettiva applicata, i comportamenti strategici degli attori economici sui mercati.
Lezioni frontali. Esercitazioni.
Prova scritta. Si può fare richiesta (tramite email alla docente) di tracce d'esame passate.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Il 22 febbraio alle h. 11 si terrà una prova intermedia per gli studenti che abbiano seguito il corso nel primo semestre dell'a.a. 2018/2019
Nota: il programma per studenti frequentanti e studenti non frequentanti è lo stesso
I PARTE: ELEMENTI DI TEORIA DEI GIOCHI
- Introduzione alla teoria dei giochi
- Giochi in forma normale ed equilibrio di Nash
- L’inefficienza dell’equilibrio di Nash
- Molteplicità e selezione degli equilibri di Nash
- Giochi a somma costante, strategie di maxmin ed equilibri di Nash
- L’equilibrio di Nash in strategie miste
- L’equilibrio di Nash bayesiano nei giochi a informazione incompleta
- Giochi sequenziali e perfezione nei sottogiochi: commitment e credibilità
- Giochi ripetuti e folk theorem: l’insorgenza endogena della cooperazione
- Giochi di contrattazione: la soluzione di Nash
II PARTE: LA TEORIA DEI GIOCHI E L’INTERAZIONE STRATEGICA DI MERCATO
La concorrenza oligopolistica
- L’oligopolio con prodotto differenziato e la scelta endogena della strategia prezzo/quantità
- La differenziazione orizzontale in contesti spaziali di competizione: il modello di Hotelling (1929) e il modello di d'Aspremont-Gabszewicz-Thisse (1979).
- La competizione sequenziale e la scelta endogena dei ruoli di leader/follower
- L’oligopolio con delega strategica e la scelta endogena della struttura dell’impresa
- La competizione tra imprese pubbliche e private
- Le strategie di prezzo limite
Il dilemma tra competizione e cooperazione
-
- La collusione tacita in contesti á la Cournot e á la Bertrand
- La collusione parziale e i teoremi delle punizioni ottimali
Innovazione, reti e trasferimento tecnologico
- La competizione sui mercati in presenza di esternalità di rete
- Struttura di mercato e incentivi all’innovazione
- Competizione e cooperazione in R&S in presenza di spillover
- Incentivi alla cooperazione in R&S: il ruolo dell’incertezza
- Contratti di licenza ottimali in un duopolio alla Cournot
- Osborne M.J., Rubinstein A. (1994), A Course in Game Theory. MIT Press (download gratuito su: http://ebour.com.ar/pdfs/A%20Course%20in%20Game%20Theory.pdf
- Cellini R., Lambertini L. (1992), Una guida alla teoria dei giochi. CLUEB, Bologna.
- Patrone F. (2006), Decisori (razionali) interagenti. Una introduzione alla teoria dei giochi. Editore PLUS (download gratuito su http://www.fioravante.patrone.name/mat/TdG/DRI/F_Patrone_Decisori_(Razionali)_Interagenti_Una_introduzione_alla_teoria_dei_giochi.pdf)
- Garella P., Lambertini L. (2002), Organizzazione Industriale, Carocci.
- Tirole J (1988), The Theory of Industrial Organization, MIT Press.
Bibliografia di riferimento:
- d'Aspremont, C., Gabszewicz, J. J., Thisse, J-F. (1979), On Hotelling's ‘Stability in Competition’, Econometrica 47: 1145-1150.
- De Fraja, G., Delbono, F. (1989) Alternative Strategies of a Public Enterprise in Oligopoly. Oxford Economic Papers 41: 302–311.
- De Fraja, G., e Delbono, F. (1989), Alternative Strategies of a Public Enterprise in Oligopoly”. Oxford Economic Papers 41: 302-311.
- Fershtman, C., Judd, K., (1987), Equilibrium incentives in oligopoly, The American Economic Review 77: 927-940.
- Hamilton J.H. e S.M. Slutsky (1990), Endogenous Timing in Duopoly Games: Stackelberg or Cournot Equilibria. Games and Economic Behaviour 2: 29-46.
- Hotelling, H. (1929), Stability in Competition. The Economic Journal 39: 41-57.
- Singh N., Vives X. (1984), Price and Quantity Competition in a Differentiated Duopoly. The Rand Journal of Economics 15: 546-554.
- Dixit, A. (1980), A Model of Duopoly Suggesting a Theory of Entry Barriers, Bell Journal of Economics 10: 20-32.
- Spence, A.M. (1977), Entry, Capacity, Investment and Oligopolistic Pricing, The Bell Journal of Economics 8: 534-544.
- Abreu, D. (1986), Extremal Equilibria of Oligopolistic Supergames, Journal of Economic Theory 39, 191-225.
- Dasgupta P. e Stiglitz J. (1980), Uncertainty, Industrial Structure, and the Speed of R&D, the Bell Journal of Economics 11: 1-28.
- d’Aspremont, C. e Jacquemin A. (1988), Collusive and Non Collusive R&D in Duopoly with Spillovers, American Economic Review 78: 1133-1137.
- Marjit, S. (1991). Incentives for cooperative and non-cooperative R&D in duopoly, Economics Letters, 37: 187-191.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2018 al 31/12/2018)
Tipo esame
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
TEORIA DEI GIOCHI E DEI CONTRATTI (LM16)