- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni
- FINANZA MATEMATICA
FINANZA MATEMATICA
- Insegnamento
- FINANZA MATEMATICA
- Insegnamento in inglese
- MATHEMATICAL FINANCE
- Settore disciplinare
- SECS-S/06
- Corso di studi di riferimento
- Economia finanza e assicurazioni
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 10.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 80.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SCOLOZZI Donato
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Avere le conoscenze e le competenze derivanti dai corsi di matematica, di statistica e di probabilità tipici di un corso di studi in economia
TEORIE SEMI-DETERMINISTICHE DI IMMUNIZZAZIONE
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE
I MODELLI FINANZIARI DI VALUTAZIONE
Comprensione e relativa applicazione dei concetti dei modelli fondamentali della finanza matematica in ambito stocastico.
Nella prova scritta verrà valutata la capacità di esposizione degli argomenti del corso sia in ambito descrittivo e sia in ambito quantitativo;
nella prova orale verrà accertata la conoscenza delle teorie sviluppate durante le lezioni attraverso una discussione dell’elaborato scritto.
Lezioni frontali e esercitazioni
Prova scritta e prova orale.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
NON SONO PREVISTE DIFFERENZE TRA STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prova scritta: nella prova scritta verrà valutata la capacità di esposizione degli argomenti del corso sia in ambito descrittivo e sia in ambito quantitativo;
prova orale: nella prova orale verrà accertata la conoscenza delle teorie sviluppate durante le lezioni attraverso una discussione dell’elaborato scritto.
N. B. Su formazioneonline.unisalento.it sono disponibili alcuni possibili quesiti per la prova scritta di finanza matematica
Su formazioneonline.unisalento.it sono disponibili alcuni possibili quesiti per la prova scritta di finanza matematica
TEORIE SEMI-DETERMINISTICHE DI IMMUNIZZAZIONE
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE
Le equazioni differenziali ordinarie del primo ordine.
Il teorema di esistenza.
Il teorema di esistenza ed unicità di Cauchy.
Il teorema di esistenza ed unicità globale.
Alcuni esempi significativi di equazioni differenziali ordinarie: le equazioni lineari, le equazioni a variabili separabili. L’equazione differenziale della funzione montante.
L’equazione differenziale di Keynes sul tasso spot.
Le equazioni differenziali ordinarie lineari di ordine superiore
Le equazioni differenziali lineari e di Eulero.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI STOCASTICHE
I processi stocastici.
Il moto browniano. Il processo di ITO.
L’integrale di ITO di un processo stocastico rispetto ad un moto browniano.
Equazioni differenziali stocastiche.
Il teorema di esistenza ed unicità della soluzione di una equazione differenziale stocastica.
Il processo di Ornestein-Ulhenbeck
Il moto browniano geometrico di P. Samuelson
L’equazione differenziale stocastica lineare
Il processo di Cox-Ingersoll-Ross
I MODELLI FINANZIARI DI VALUTAZIONE
Le opzioni finanziarie
Il modello di valutazione di Black-Scholes
Il modello di Cox-Ross-Rubinstein
Le opzioni finanziarie perpetue
Il modello di valutazione di Merton per le opzioni perpetue
Disponibile tra il "materiale didattico".
Semestre
Annualità Singola (dal 18/09/2018 al 25/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario