- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in Economia finanza e assicurazioni
- ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI
ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI
- Insegnamento
- ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI
- Insegnamento in inglese
- ECONOMICS AND REGULATION OF FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS
- Settore disciplinare
- SECS-P/01
- Corso di studi di riferimento
- Economia finanza e assicurazioni
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DI CINTIO Marco
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
NESSUNO
Il corso di Economia e Regolamentazione dei Mercati Finanziari e Assicurativi tratta i temi classici dell’economia finanziaria. I contenuti riflettono gli aspetti teorici caratterizzanti i mercati finanziari. In particolare, il funzionamento dei mercati e i modelli di comportamento degli individui che vi operano. L’elaborazione teorica pone l’enfasi sui concetti di efficienza e stabilità dei sistemi finanziari, nonché alla generale valutazione dei fondi prestabili. Specifica attenzione è rivolta allo studio delle scelte di portafoglio esaminando il modello di equilibrio del Capital Asset Pricing Model (CAPM), In più, oltre agli aspetti teorici, il corso prevede delle applicazioni empiriche di laboratorio.
Risultati attesi:
Al termine del corso, gli studenti acquisiscono padronanza dei contenuti e delle metodologie connesse alla gestione di un portafoglio di attività finanziarie. In particolare, circa il valore atteso dei prezzi di equilibrio, le opportunità speculative di acquisto e vendita delle attività finanziarie.
In particolare, al termine del corso, lo studente:
- saprà comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;
- saprà applicare la metodologia matematico–analitica alla teoria delle scelte di portafoglio;
- sarà autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;
- saprà abilmente illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;
- avrà appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.
Lezioni Frontali e applicazioni empiriche di Laboratorio.
Lo studente sosterrà una:
- Prova scritta relativamente agli aspetti teorici;
- Prova di laboratorio relativamente agli aspetti empirici.
Descrizione dei metodi di accertamento:
L’esame scritto consiste in esercizi e domande a risposta aperta. L’esame di laboratorio consiste nell’applicazione a casi realistici dei contenuti e delle metodologie sviluppate teoricamente.
L’esame - nel suo complesso - consentirà di valutare, verificare e quantificare il grado di raggiungimento obiettivi formativi attesi.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare:
- di conoscere e comprendere la teoria delle scelte di portafoglio;
- di saper applicare l’apparato matematico–analitico alla teoria delle scelte di portafoglio;
- di essere autonomamente in grado di valutare le condizioni ottime di un investimento finanziario;
- di aver sviluppato abilità comunicative tali da consentirgli di illustrare situazioni e possibili soluzioni ai problemi classici della teoria delle scelte di portafoglio;
- di aver appreso i fondamenti dell’analisi teorica e applicata dei mercati finanziari e degli investimenti in attività finanziarie quotate.
Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti, né in termini di Programma, né in termini di modalità d'esame.
Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it
Al link relativo al Materiale Didattico è possibile visionare le precedenti prove d'esame.
Commissione di esame:
Dott. Marco Di Cintio
Prof. Alessandra Chirco
Prof. Marcella Scrimitore
Dott. Felice Russo
Dott. Emanuele Grassi
Mercati finanziari:
- Aspetti Introduttivi
- Tasso di rendimento
- Intermediazione ed efficienza
Scelte in Condizioni di Incertezza (richiami):
- Valore atteso, Utilità attesa, domanda di assicurazione
- Atteggiamento verso il rischio e coefficienti di avversione
Scelte di portafoglio:
- Modello Media-Varianza
- Preferenze degli investitori
- Modello di Tobin sulla preferenza per la liquidità
- Vendite allo scoperto
- Portafoglio a minimo rischio
- Casi particolari di correlazione
Frontiera dei portafogli:
- Solo Titoli rischiosi: N=2 e N>2
- Titoli rischiosi (N>2) e un titolo risk-free
- Indici di mercato e di performance
- Portafoglio ottimo
- Teorema(i) di separazione
- Utilità attesa e criterio media-varianza
- Derivazione analitica della frontiera dei portafogli
CAPM:
- Assunzioni
- Equilibrio nel mercato dei capitali
- Scelte individuali e Aspettative omogenee
- Portafoglio di mercato
- Linea del mercato dei capitali e Security Market Line
- I Beta delle attività finanziarie
- Prezzi di equilibrio, Disequilibrio, Aggiustamento
- Rischio di mercato e diversificazione del portafoglio
- Indici di performance del CAPM
APPLICAZIONI EMPIRICHE DI LABORATORIO
- Elton E.J., Gruber M.J., Brown S.J., and Goetzmann W. Modern Portfolio Theory and Investment Analysis, John Wiley, 2002.
- Dispense integrative distribuite dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario