DIRITTO COMMERCIALE

Insegnamento
DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento in inglese
COMMERCIAL LAW
Settore disciplinare
IUS/04
Corso di studi di riferimento
Economia finanza e assicurazioni
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE VITIS Salvatore
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso focalizzerà i temi dell’impresa, delle società in generale, delle società per azioni e della crisi di impresa. Nell’ambito della trattazione dei vari argomenti, particolare approfondimento sarà riservato alle tematiche relative all’impresa di assicurazione, alla governance delle Società di assicurazione e ai profili specifici riguardanti la crisi della stessa.

Si ritiene di fornire agli studenti una adeguata preparazione teorica e in parte pratica su impresa, Società, Società per azioni e crisi, anche con particolare riferimento alla specialità della normativa sulle assicurazioni che attraversa trasversalmente tutte e tre le macroaree sopra citate.

Lezione frontale orale sulle parti teoriche, esercitazioni sulle parti pratiche con analisi e discussione di documenti e/o sentenze

Prova orale. L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica il grado di apprendimento dei contenuti fondamentali della disciplina oggetto di esame e la capacità di sviluppo applicativo delle problematiche connesse.

Per il calendario degli appelli si rimanda al Sistema Easytest: https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

www.economia.unisalento.it/712

 

  • Imprenditore e impresa
  • Imprese commerciali e non commerciali. Lo statuto dell’imprenditore commerciale e l’impresa agricola.
  • L’azienda e la concorrenza
  • L’impresa bancaria
  • L’impresa assicuratrice
  • Forme di integrazione tra imprese: Consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi – Gruppo europeo di interesse economico – Altre forme di integrazione tra imprese
  • Le società in generale
  • Le società per azioni: Profili generali - La costituzione. Le specificità delle Società di assicurazione.
  • Le azioni: Le azioni e gli strumenti finanziari – La circolazione – I limiti convenzionali alla circolazione delle azioni. Le specificità delle azioni di Società di assicurazioni.
  • L’assemblea della spa
  • Gli amministratori della spa e delle spa di assicurazioni.
  • I controlli nella spa: Introduzione – Il collegio sindacale – I controlli nei modelli alternativi di governance – La revisione legale dei conti e gli altri controlli sulle società azionarie. I controlli sulle Società di assicurazioni delle Società di controllo
  • Le modificazioni dell’atto costitutivo
  • Il diritto di recesso
  • Il diritto contabile e i bilanci
  • Le obbligazioni
  • I patrimoni destinati ad uno specifico affare
  • Scioglimento, liquidazione ed estinzione
  • Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione: La trasformazione – La fusione – La scissione
  • L’attività di direzione e coordinamento. I gruppi
  • La società a responsabilità limitata. Cenni
  • Il mercato mobiliare: Nozioni introduttive ed evoluzione storica del diritto del mercato mobiliare – Vigilanza e controlli nel mercato mobiliare – I soggetti del mercato mobiliare – I prodotti e le attività del mercato mobiliare – L’accesso al mercato mobiliare – Organizzazione dei mercati mobiliari – La tutela del mercato mobiliare
  • Le società di assicurazioni quotate.
  • La crisi dell’impresa di assicurazione.

DIRITTO COMMERCIALE

Volume 1 e 2

A Cura di L. De Angelis

Editore: CEDAM

Anno edizione: 2017

Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2019 al 25/05/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)