- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Corso di studi
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Corso di studi in inglese
- MODERN LANGUAGES AND TRANSLATION
- Titolo
- Laurea Magistrale
- Classe MIUR
- Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane - LM-37 (DM270)
- Durata
- 2 anni
- Crediti
- 120
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/759
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2018/2019
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.5.4.1.2 - Dialoghisti e parolieri
2.5.4.1.3 - Redattori di testi per la pubblicità
2.5.4.1.4 - Redattori di testi tecnici
2.5.4.4.1 - Linguisti e filologi
2.5.4.4.2 - Revisori di testi
Descrizione del corso
I laureati sapranno interagire con interlocutori diversi mettendo in pratica le competenze acquisite e utilizzando le esperienze di stage e tirocini e dei soggiorni all'estero. Le abilità comunicative conseguite tramite le esercitazioni pratiche guidate dai collaboratori madrelingua saranno verificate tanto per iscritto che durante la discussione della prova finale.
Tali capacità verranno acquisite tramite l'assegnazione e lo svolgimento di attività pratiche legate ai contenuti di ciascun insegnamento e verranno valutate in itinere o in sede d'esame tramite relazioni scritte e orali.
Infine, gli studenti saranno guidati verso l'acquisizione e la dimostrazione di autonomia di giudizio nella redazione della prova finale.
lo assistono nella scelta motivata tra le opzioni proposte dalla Facoltà o dal corso di studio;
sostengono lo studente nel superamento di difficoltà oggettive nell'apprendimento, anche attraverso l'addestramento all'uso delle attrezzature messe a disposizione per lo studio, aiutano lo studente nella pianificazione delle possibili esperienze che egli può avere in strutture formative di Università straniere, ovvero di altre istituzioni (borse di studio, stages pre-professionali
L'Orientamento in itinere si avvale dell'Ufficio di Counselling e del Centro per l'Integrazione dei Disabili, per agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili.
Non emergono questioni rilevanti né si osserva la necessità di implementare particolari azioni, in considerazione del miglioramento dei dati, che conferma il fatto che gli studenti sono soddisfatti. Vanno poi ricordati i vincoli stringenti per quanto riguarda il reclutamento e la mobilità dei docenti, che lasciano poco margine di manovra per eventuali azioni.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
La durata degli studi, che comprede il dato anche dei laureati immatricolati in anni "meno recenti", vede un 89,9% di laureati entro i due anni successivi alla durata legale degli studi, con uin ritardo medio alla laurea di 0,7 anni
Dal dato risulta che l'8,8% dei laureati ha svolto un periodo di studio all'estero. Il risultato non è alto, ma va considerata la difficoltà logistica di prevedere un periodo di studio all'estero in un programma di studio biennale, al quale una buona parte degli studenti accede nel corso del I anno (fino al mese di aprile dell'a.a. di riferimento), In ogni caso il Consiglio didattico è impegnato nella promozione presso gli studenti del programma Erasmus, con l'obiettivo di aumentare la proporzione di laureati che abbiano svolto una parte dei loro studi all'estero.
Il giudizio sull'esperienza universitaria è positivo: il 94,1% giudica complesivamente positiva l'esperienza; 94,1% ritiene positivo il rapporto con di docenti e l'97,1% il rapporto con i cmpagni di studio.
Complessivamente, perciò, il dato che emerge è quello di un corso di laurea che soddisfa ampiamente le aspettative e presenta un fuonzionamento adeguato alle richieste da una parte e alla.stabile qualità dell'offerta formativa.
Link inserito: http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2017&corstipo=LS&ateneo=70012&facolta=tutti&gruppo=tutti&pa=70012&classe=11042&postcorso=0750107303800002&isstella=0&areageografica=tutti&Regione=tutti&dimensione=tutti&aggregacodicione=0&disaggregazione=presiui&LANG=it&CONFIG=profilo
Opinioni dei laureati
Un insieme di questi saperi specialistici porterà il laureato ad un'elevata capacità critica individuale, spendibile tanto nella stesura della tesi finale quanto nei progetti lavorativi da intraprendere una volta conclusi gli studi.
I docenti dei corsi svolgono l'attività didattica tenendo conto della necessità per gli studenti di raggiungere un alto grado di autonomia nelle attività specifiche cui il corso orienta. La capacità di apprendimento sarà sviluppata anche mediante l'offerta di strumenti di ricerca che consentano approfondimenti metodologici nei vari ambiti dello studio avanzato.
Tali abilità verranno verificate in sede d'esame (sia nelle prove scritte che in quelle orali), in itinere attraverso simulazioni e verifiche, e nell'ambito della stesura e della valutazione della prova finale.
- svolgere attività di traduzione, editing e revisione di testi presso istituzioni pubbliche e private;
- operare nei vari campi che richiedono competenze traduttive, presso organismi locali, nazionali, europei e internazionali;
- insegnare le lingue straniere di specializzazione in strutture private e, assolti gli obblighi previsti dalla normativa in vigore, nelle scuole italiane;
- di proseguire gli studi universitari accedendo a dottorati di ricerca e a scuole di specializzazione.
Il laureato avrà:
- un’approfondita conoscenza delle lingue, letterature e culture relative alle due lingue europee ed extraeuropee scelte;
- una preparazione umanistica di base estesa ad includere specifiche competenze nella traduzione scritta di testi di carattere letterario e capacità di riprodurne con sensibilità e consapevolezza valori estetici, storici e culturali;
- la conoscenza dei meccanismi della comparazione linguistica rapportata al testo, in relazione al genere e all'impianto stilistico;
- una matura consapevolezza delle differenze di usi linguistici relative al mezzo comunicativo, agli obiettivi e agli utenti, alle caratteristiche di registro.
Sarà inoltre possibile per il laureato proseguire gli studi universitari accedendo a dottorati di ricerca e a scuole di specializzazione.
Sulla base degli sbocchi professionali sopra descritti, è stato individuato un percorso formativo che prevede 4 distinte aree di apprendimento. L'area Lingua Straniera garantirà la possibilità di approfondire le competenze teoriche e tecniche nel campo della lingua, della letteratura e della cultura di uno degli ambiti linguistico-culturali europei ed extra-europei a scelta dello studente tra il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco. L'area Linguistico-pedagogica permetterà di acquisire competenze specifiche di tipo professionalizzante che potranno essere spese nel campo dell’insegnamento ai fini di un inserimento lavorativo nel mondo della scuola;
l'area Storico-politico-culturale arricchisce il bagaglio di conoscenze dello studente attraverso l'approfondimento di discipline dell’ambito della critica letteraria, delle letterature comparate, della storia delle letteratura, di diversi settori dell’area storica. L'area Linguistica rappresentata dagli insegnamenti di Linguistica italiana e Sociolinguistica dell’Italiano completa la formazione dello studente permettendogli di acquisire competenze ancora più specifiche per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo.
Il percorso è completato da tirocini formativi e di orientamento che saranno realizzati presso le strutture convenzionate con il corso di laurea, molte delle quali offrono occasione di uso delle lingue straniere studiate.
Le variazioni dei percorsi di studio sono determinate dalle aree linguistico-culturali scelte, dato che la scelta di una determinata area linguistica lingua obbliga lo studente e a orientare di conseguenza il suo percorso di studio .
Tesi di laurea. La laurea magistrale si conclude con la presentazione e successiva discussione di una tesi di laurea, svolta sotto la supervisione di un docente relatore. Lo studente dovrà accordarsi con un docente di un settore scientifico-disciplinare in cui abbia sostenuto almeno un esame. Si ritiene che tale accordo debba avvenire almeno sei mesi prima della data prevista della discussione dell'elaborato.
Il Relatore è un docente che svolge attività didattica presso l'Università del Salento, con il quale lo studente prende accordi per svolgere le ricerche necessarie alla redazione della tesi di laurea. Possono fungere da relatori anche coloro che hanno svolto attività didattica presso l'Università del Salento nei tre a.a. precedenti a quello in cui si discute la tesi di laurea. Il relatore segue le diverse fasi di realizzazione della tesi, suggerendo gli elementi necessari per fare dell'elaborato un momento importante di apprendimento disciplinare e metodologico. Quando il relatore ritiene la tesi adeguata alle aspettative, ne firma il frontespizio.
Lingua in cui redigere la Tesi di Laurea
La tesi di laurea sarà in lingua italiana o in lingua straniera. Potrà anche essere redatto parzialmente in lingua straniera. La scelta della lingua deriverà da accordi tra studente e relatore.
La prova finale della laurea magistrale consiste in una discussione pubblica dei risultati raggiunti dal candidato nella sua tesi. La discussione metterà in luce la capacità di esposizione del candidato, la preparazione complessiva nell'ambito della disciplina in cui è ricompreso l'argomento della tesi, la pertinenza del metodo seguito e la rilevanza dei risultati conseguiti. La Commissione valuterà anche la capacità di code-switching tra l'italiano e le lingue studiate dal candidato.
Per la valutazione del lavoro di tesi la Commissione attribuisce un punteggio compreso tra 0 e 7 punti, da assegnare tenendo conto della qualità della tesi di laurea e dello svolgimento della prova orale. La media ponderata dei voti riportati dallo studente nel corso degli studi, riportata in centodecimi, sommata ai punti assegnati dalla Commissione sarà il voto di laurea, arrotondato all'unità più vicina. Se il voto complessivo raggiunge i centodieci centodecimi, la Commissione potrà concedere la distinzione della lode, purché con voto unanime.
La Commissione di Laurea è composta da sette docenti compresi il relatore e il correlatore della Tesi di Laurea ed è nominata dal Direttore di Dipartimento o, su sua delega, dal Presidente del Consiglio didattico, tra i professori di ruolo, ricercatori, assistenti, professori a contratto dell'Università del Salento. Potranno altresì far parte della Commissione docenti di altri Atenei, italiani e stranieri, qualora ciò sia ritenuto utile per la corretta valutazione del laureando. La Commissione è presieduta dal Preside o da altro docente da lui delegato secondo i consueti criteri di precedenza e in ottemperanza al Regolamento Didattico d'Ateneo ai sensi del DM 270/04.
Il numero legale per la validità dell'insediamento e del funzionamento della Commissione è di cinque componenti.
La tesi di laurea dovrà consistere in un elaborato di almeno 80 cartelle, pari a circa160.000 battute. Eventuali appendici non saranno conteggiate. La tesi avrà la seguente impostazione grafica: ¬Impostazione pagina: margine superiore 4 cm; margine inferiore 4 cm; margine sinistro 4 cm; margine destro 4 cm; rilegatura 0 cm. Distanza dal bordo: intestazione 2 cm; piè di pagina 2 cm. ¬Formato carattere: Times New Roman 12, interlinea 1,5. Formato note a piè di pagina Times New Roman 10, interlinea singola. -Allegati: vanno posti in appendice, come extra¬testo. ¬Stampa: fronte¬retro. Rilegatura: semplice – Copertina: cartoncino morbido.
Sarà cura dei docenti delle lingue il cui alfabeto ha caratteri diversi da quelli latini, adattare queste prescrizioni alle rispettive esigenze.
L'elaborato dovrà essere stampato e rilegato in quattro copie: una sarà consegnata alla Segreteria Studenti, una al relatore, una al correlatore; la quarta sarà riservata al laureando.
Attraverso la verifica dei requisiti curriculari dei candidati e un colloquio orale si valuterà il possesso delle conoscenze individuali dei partecipanti su: lingua italiana, letteratura italiana, prima lingua e letteratura straniera, seconda lingua e letteratura straniera.
La Commissione valuterà le competenze linguistiche in riferimento al Common European Framework of Reference, le conoscenze storico-letterarie delle civiltà legate alle lingue scelte oltre alle conoscenze avanzate della varietà del repertorio linguistico italiano.
Profilo
Dialoghisti e parolieri ,Redattori di testi per la pubblicità, Redattori di testi tecnici, Linguisti e filologi, Revisori di testi , Traduttori letterariFunzioni
Funzionario addetto all'organizzazione di eventi internazionali, ufficio stampa e comunicazione in ambito istituzionale;Funzionario addetto alla elaborazione e al coordinamento di progetti, attività ed indagini nei settori linguistico-culturali nell'ambito delle politiche linguistiche e di integrazione, anche a livello europeo:
- Redattore, che esercita professionalmente le sue capacità di scrittura nel campo editoriale e pubblicitario;
- Lessicografo, che coordina progetti ed attività nel settore della redazione di dizionari e opere similari, cooperando alla realizzazione delle opere e svolgendo indagini e ricerche tecniche e compilando lemmi e voci.
Competenze
I laureati possiederanno elevate competenze linguistiche e metalinguistiche nelle lingue di studio e in lingua italiana, una sicura competenza traduttiva e di analisi di testi letterari nelle aree linguistico-culturali scelte (competenze teoriche, metodologiche, stilistiche delle tecniche traduttive con particolare riferimento alla specifica sensibilità richiesta nella traduzione di opere letterarie); saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite ad ambiti e contesti legati ai futuri settori di lavoro. I laureati avranno acquisito la capacità di riprodurre con sensibilità e consapevolezza i valori estetici, storici, e culturali di testi di carattere letterario e di altre tipologie; possiederanno la conoscenza dei meccanismi della comparazione linguistica rapportata al testo, in relazione al genere e all'impianto stilistico caratterizzante, una matura consapevolezza delle differenze di usi linguistici relative al mezzo comunicativo, agli obiettivi e agli utenti, alle caratteristiche di registro.I laureati saranno in grado di rapportarsi in maniera consapevole e duttile nei diversi contesti di lavoro e di ricerca, dimostrando di padroneggiare la complessità delle diverse situazioni. Essi potranno applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad ambiti e contesti legati ai propri settori di lavoro e sapranno dimostrare un'elevata autonomia di giudizio e spiccate capacità di elaborazione critica nei differenti ambiti di applicazione.
Sbocco
Istituzioni o organismi locali, nazionali, europei e internazionali pubblici e privati;Scuole pubbliche e private italiane e straniere;
case editrici;
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (INF/01)
3 crediti - Obbligatorio
ANTROPOLOGIA CULTURALE (M-DEA/01)
6 crediti - Non obbligatorio
A SCELTA DELLO STUDENTE (NN)
9 crediti - Obbligatorio
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (L-LIN/02)
9 crediti - Non obbligatorio
DIDATTICA DELL'ITALIANO L2 (L-LIN/02)
9 crediti - Non obbligatorio
GEOGRAFIA UMANA (M-GGR/01)
6 crediti - Non obbligatorio
LA SANTA SEDE E L'ORIENTE (M-STO/03)
6 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA FRANCESE (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA INGLESE (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/04)
9 crediti - Non obbligatorio
English language and trnslation I with written test (L-LIN/12)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/07)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE (M-STO/07)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'EBRAISMO (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE (M-STO/03)
6 crediti - Non obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
9 crediti - Obbligatorio
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (L-FIL-LET/14)
6 crediti - Non obbligatorio
DIRITTO PRIVATO E DEI MEDIA (IUS/01)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA (L-FIL-LET/06)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA ITALIANA (L-FIL-LET/10)
6 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (L-FIL-LET/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
English language and translation II with written test (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUISTICA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (M-PED/01)
9 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
15 crediti - Obbligatorio
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
9 crediti - Non obbligatorio
SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO (L-FIL-LET/12)
6 crediti - Non obbligatorio
- BIAGINI Furio
- CAPUTO Cosimo
- CHRISTIANSEN Thomas, Wulstan
- D'AMORA Rosita
- D'ANDREA Giulia
- DE LAURENTIIS Antonella
- DE RINALDIS Maria Luisa
- DISANTO Giulia Andreina
- DOLCE Maria Renata
- GENESIN Monica
- GRIMALDI Milko Antonino
- GUIDO Maria Grazia
- HEMPEL Karl Gerhard
- JACOV Marko
- LELLI Fabrizio
- LEONE PAOLA
- LEOPIZZI Marcella
- LLORENS BAHENA FERNANDO
- LUCKING David Ian Clive
- MARZO Antonio
- MICOLANI Antonella
- MOREA ROBERTO
- PROVENZANO Mariarosaria
- ROLLO Alessandra
- SACCO Domenico
- SCIUTTO VIRGINIA
- SIMINI Diego
- SPAGNA Maria Immacolata
- TATEO Giovanni
- TUZZO Sabina