- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Laurea in SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Corso di studi
- SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
- Corso di studi in inglese
- LANGUAGE MEDIATION
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Mediazione linguistica - L-12 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
- Sito web del corso
- https://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/758
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2018/2019
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso programmato
- Profili professionali formati
- 3.3.1.4.0 - Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate
3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
Descrizione del corso
Tali abilità verranno verificate in sede d'esame (sia nelle prove scritte che in quelle orali), in itinere attraverso simulazioni, verifiche e presentazioni orali con supporti informatici (es. Power Point) e nell'ambito della stesura e della valutazione della prova finale.
Inoltre, gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di ricerca linguistica e terminologica più adatti alla situazione contingente. Grazie ad attività pratiche e project work legate ai singoli corsi, e all'esperienza di tirocinio, gli studenti matureranno autonomia organizzativa e di giudizio a livello operativo,
Infine, gli studenti saranno spinti verso l'acquisizione e la dimostrazione di autonomia di giudizio nella redazione della prova finale.
E' inoltre attivato il Progetto Bridge – Verso le lingue e la traduzione: un breve corso di orientamento e formazione alla preparazione del Test di ingresso del Corso di Laurea in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica. Gli incontri sono aperti agli studenti frequentanti il IV e il V anno delle scuole secondarie superiori.
Gli obiettivi specifici del progetto Bridge sono i seguenti:
- favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
- migliorare la preparazione iniziale offrendo strumenti utili alla preparazione del test di ammissione, grazie alle indicazioni specifiche date dai docenti e, in generale, ad una piena comprensione delle competenze richieste per avviare il percorso di studi;
- favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio fornendo allo studente esempi concreti delle attività formative offerte durante il percorso di studio e indicazioni per la preparazione al test di ingresso (es. bibliografia, esempi ecc).
Il progetto Bridge si articola in più incontri, programmati nei mesi di marzo e aprile.
Inoltre, nell'ambito dei tirocini formativi, è compito del tutor didattico (o del Presidente del CdS) verificare il conseguimento degli obiettivi fissati nel progetto formativo e collaborare con il tutor aziendale per il miglior esito dell'esperienza del tirocinio.
I dati mostrano un quadro complessivamente positivo e migliore rispetto al 2015-2016, con un totale di 10 indicatori su 12 aventi valore pari o superiore a 80/100 (nel 2015-2016 erano 8/12). Rispetto al 2015-16, raggiungono la soglia dell'80/100, la soddisfazione complessiva degli studenti per gli insegnamenti e la valutazione dell'utilità delle attività didattiche integrative, e migliora in modo particolare (+4 punti) la valutazione dell'interesse circa gli argomenti trattati. La valutazione relativa alle conoscenze preliminari e al carico di studio, invece, mantengono un valore compreso tra 70 e 80, che comunque migliora rispetto al 2015-16.
Possiamo quindi sottolineare il miglioramento che si continua a riscontrare nel livello di soddisfazione studenti nel corso degli ultimo anni. Come osservato in precedenza, infatti, notiamo un leggero miglioramento rispetto al 2015-16, quando, peraltro, osservavamo già che rispetto ai questionari per l'anno 2014-15 il quadro nel suo insieme era stabile (6 indici su 12) o in miglioramento (2 indici su 12, benché nel 2015-16 fosse diminuito il grado di soddisfazione complessiva rispetto all'anno precedente); inoltre, nel 2015-16 la valutazione risultava comunque in netto miglioramento rispetto al 2013-2014 (10 campi su 12).
Rispetto al Dipartimento tuttavia i dati del Corso risultano inferiori per 8 indicatori (erano 10 nel 2015/16 e la differenza era comunque leggermente superiore: carico di studio: -2; materiale didattico: -2; chiarezza delle modalità d'esame: -1; rispetto degli orari della attività didattiche: -2; capacità del docente di stimolare l'interesse: -2; chiarezza espositiva del docente: -2; reperibilità del docente: -1; soddisfazione complessiva: -3). Meno penalizzante il confronto con l'Ateneo: il corso ottiene risultati pari o migliori a quelli di Ateneo per tutti gli indicatori (erano invece 7 su 12 nel 2015-16).
Vari suggerimenti proposti sono stati scelti dagli studenti, con valori percentuali simili a quelli riscontrati per il Dipartimento e l'Ateneo. Spiccano però, per il corso in STML, il 25% relativo all'aumento delle attività di supporto didattico (verosimilmente riferite alle attività di lettorato) e il 19% ottenuto in relazione al miglioramento della qualità del materiale didattico (percentuale maggiore rispetto al Dipartimento, ma in linea con quella di Ateneo).
Il Consiglio rifletterà sugli indicatori ai quali corrispondono valori inferiori rispetto alla media di Dipartimento, sulla possibilità di aumentare le attività di supporto didattico e di migliorare la qualità del materiale didattico.
Dettaglio:
I dati mostrano un quadro complessivamente positivo e migliore rispetto al 2015-2016, con un totale di 10 indicatori su 12 aventi valore pari o superiore a 80/100 (nel 2015-2016 erano 8/12; in particolare, adeguatezza del materiale didattico: 82 (vs.80); definizione delle modalità d'esame: 84 (vs.82); rispetto degli orari delle attività didattiche: 87 (come nel 15/16); capacità del docente di stimolare l'interesse verso la disciplina: 82 (vs.80); chiarezza espositiva del docente: 84 (vs.82); utilità delle attività didattiche integrative: 82 (vs.79); coerenza dell'insegnamento rispetto ai contenuti pubblicati sul web: 88 (vs.87); reperibilità del docente: 88 (vs.87); interesse degli studenti verso gli argomenti trattati: 88 (vs. 84); soddisfazione complessiva: 80 (vs.79). Invece, la valutazione relativa alle conoscenze preliminari e al carico di studio mantengono un valore compreso tra 70 e 80, che comunque migliora rispetto al 2015-16 (conoscenze preliminari: 77 (v.74); carico di studio: 78 (vs.73).
Rispetto al Dipartimento tuttavia i dati del Corso risultano inferiori per 8 indicatori (erano 10 nel 2015/16 e la differenza era comunque leggermente superiore: carico di studio: -2; materiale didattico: -2; chiarezza delle modalità d'esame: -1; rispetto degli orari della attività didattiche: -2; capacità del docente di stimolare l'interesse: -2; chiarezza espositiva del docente: -2; reperibilità del docente: -1; soddisfazione complessiva: -3). La soddisfazione è invece maggiore in relazione a 2 indicatori (dell'utilità delle attività didattiche integrative :+1; interesse degli studenti verso gli argomenti trattati: +1) e uguale per quanto riguarda l'adeguatezza delle conoscenze preliminari e la coerenza degli insegnamenti rispetto ai contenuti pubblicati sul web. Meno penalizzante il confronto con l'Ateneo: il corso ottiene risultati pari o migliori a quelli di Ateneo per tutti gli indicatori (erano invece 7 su 12 nel 2015-16).
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Opinioni dei laureati
I laureati saranno inoltre nella condizione di accedere a corsi di laurea magistrale e a master universitari di primo livello, finalizzati, ad esempio, alla specializzazione in Traduzione e Interpretariato, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale e Linguistica.
Tali abilità verranno verificate in sede d'esame (sia nelle prove scritte che in quelle orali), in itinere attraverso simulazioni, verifiche e nell'ambito della stesura e della valutazione della prova finale.
Le competenze necessarie per raggiungere tale obbiettivo saranno acquisite mediante lo studio della lingua inglese nella sua dimensione di traduzione e interpretazione, nonché mediante lo studio una seconda lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, russo, cinese, turco, ebraico e di una terza lingua a scelta tra tedesco, portoghese/brasiliano, arabo, giapponese e albanese.
Concorrono infine alla formazione del laureato in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica saperi disciplinari trasversali quali letteratura e linguistica italiana, semiotica e linguistica generale, geografia e storia, saperi fondamentali che permettono al futuro professionista di operare in maniera critica e di riuscire nei compiti di mediazione culturale senza incorrere in errori di valutazione interpretativa dei testi e dei contesti. I laureati sono anche in possesso delle competenze di base in informatica.
A tale fine il percorso formativo prevede 5 aree distinte. L'Area Prima lingua include 7 esami di lingua inglese – lingua obbligatoria per tutti gli studenti – che nel loro insieme realizzano un solido percorso teorico e applicato, grazie a tre corsi di lingua, tre corsi specifici di traduzione scritta, di cui uno opzionale, e un esame di teoria della traduzione. L'Area Seconda lingua include invece 3 esami di una lingua a scelta tra francese, spagnolo, cinese, russo, albanese, turco ed ebraico che nel loro insieme mirano a fornire allo studente solide basi lessico-grammaticali nella lingua scelta, sufficienti per poter affrontare semplici prove di traduzione. L'area Terza lingua, con lo stesso numero di esami dell'area precedente, include le seguenti lingue: tedesco, portoghese e brasiliano, arabo e giapponese e mira a fornire allo studente le basi lessico-grammaticali necessarie. Lo studente approfondisce con un ulteriore esame gli aspetti culturali di una lingua a scelta tra quelle proposte nelle due aree. Infine, la formazione dello studente è arricchita da un ulteriore esame di traduzione realativo ad una lingua straniere a scelta tra: inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo. L'Area Linguistica completa la formazione dello studente tramite un corso di lingua italiana e un corso a scelta tra linguistica generale e semiotica, che forniranno agli studenti importanti supporti di base per l'uso e la riflessione critica sulla lingua come mezzo comunicativo. Infine, l'Area Cultura arricchisce il bagaglio di conoscenze dello studente tramite 3 esami che offrono competenze di storia o storia delle dottrine politiche, geografia delle lingue, letteratura italiana.
Inoltre, grazie alle attività che svolgono all'interno delle diverse aree (es. accesso quotidiano ad internet, uso della piattafroma Moodle), gli studenti impareranno a usare i più importanti e comuni strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
Il percorso si completa con l'acquisizione obbligatoria delle abilità informatiche di base e con un tirocinio formativo che gli studenti possono effettuare presso le numerose strutture convenzionate con il corso di laurea, molte delle quali offrono occasione di uso delle lingue straniere studiate.
La prova finale, per contenuto e metodologia adottata nella sua stesura, concorre agli obiettivi formativi del Corso in Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica, volti alla formazione della figura professionale di mediatore linguistico, in un contesto in cui l'assistenza linguistica si svolge sia a livello scritto che orale.
La prova finale sarà un elaborato scritto attinente una delle discipline studiate dallo studente nel percorso di studi. L'elaborato potrà essere di carattere compilativo, sperimentale o analitico, e potrà anche essere legato all'esperienza lavorativa del tirocinio, qualora questo abbia avuto una forte attinenza con il percorso di studi svolto. In tal caso l'elaborato consisterà in un commento analitico dell'esperienza del tirocinio che evidenzi i riferimenti al percorso di studio.
La pianificazione, lo sviluppo e la stesura dell'elaborato finale implicano la capacità da parte dello studente di mettere in pratica le metodologie di analisi e di ricerca studiate, nonché di analizzare e rielaborare criticamente una serie di contenuti teorici inerenti l'ambito prescelto per la prova finale.
Quest'ultima si configura quindi come un momento di sintesi e applicazione dei contenuti studiati durante il percorso triennale.
Il presidente, la composizione della commissione, la data, il luogo e l'ora della riunione vengono indicati in apposito documento della Segreteria del Dipartimento, sentita la disponibilità dei docenti interessati.
La commissione valuta l'elaborato e, sulla base dei dati ricevuti dalla Segreteria Studenti tramite la Direzione, che includono il certificato degli esami di profitto e relativa media, periodi svolti all'estero e altri titoli riconoscibili ai fini dell'attribuzuione del voto finale, attribuisce il voto finale.
Non è prevista una discussione orale dell'elaborato.
Per il valore dell'elaborato può essere attribuito un punteggio compreso tra 0 e 4, a cui si aggiunge 1 punto se lo studente è in corso e 1 punto se lo studente ha effettuato parte del percorso all'estero; vengono inoltre attribuiti 0,25 punti per ogni lode, fino a un massimo di 1 punto, e 1 punto nel caso in cui lo studente abbia superato all'estero almeno 2 esami previsti nel piano di studi.
La proclamazione avviene in un'apposita cerimonia collegiale, in data stabilita dal Dipartimento.
a) per la lingua italiana è necessaria una competenza linguistica pari al livello C2 del quadro di riferimento europeo (livello madrelingua) e la completa padronanza delle norme grammaticali;
b) per la lingua inglese è necessaria una competenza linguistica pari al livello B1/B2 (soglia-avanzato/indipendente), nonché una conoscenza passiva della traduzione.
c) per storia e geografia sono richieste le competenze scolastiche.
Le competenze ai punti a) e b) vengono valutate con un test selettivo all'ingresso.
Possono partecipare alla prova di ammissione tutti coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o analogo titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo i requisiti previsti dalle norme.
Modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste per l'accesso al corso.
Il 'test d'ammissione' è a un test a scelta multipla e comprende:
- 30 domande relative alla lingua inglese, divise equamente fra i seguenti argomenti: sintassi e uso appropriato del lessico; traduzione verso l'italiano e verso l'inglese.
- 30 domande relative alla lingua italiana, riguardanti: fonetica, grafia, lessico, semantica, morfosintassi, variazione stilistica (ad esempio l'uso degli allocutivi, dei verbi, ecc.), modalità e aspetto del verbo.
- 10 domande di storia
- 10 domande di geografia
In allegato è sono disponibili alcuni esempi di domande di lingua italiana e inglese.
Ulteriori dettagli relativi alla modalità di verifica è rimandata al regolamento didattico del corso di
studio e al bando per l'accesso, dove saranno altresì indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Il 'test d'ammissione' è a un test a scelta multipla e comprende:
- 30 domande relative alla lingua inglese, divise equamente fra i seguenti argomenti: sintassi e uso appropriato del lessico; traduzione verso l'italiano e verso l'inglese.
- 30 domande relative alla lingua italiana, riguardanti: fonetica, grafia, lessico, semantica, morfosintassi, variazione stilistica (ad esempio l'uso degli allocutivi, dei verbi, ecc.), modalità e aspetto del verbo.
- 10 domande di storia
- 10 domande di geografia
In allegato, sono disponibili alcuni esempi di domande di lingua italiana e inglese.
Il recupero di eventuali debiti formativi deve avvenire nel corso del I anno. In particolare, gli studenti dovranno:
- per la lingua inglese, superare un BLUE test (GET 1 in STML) o presentare una certificazione di livello B2;
- per la lingua italiana, seguire un ciclo di incontri (15 ore; sui fondamentali della lingua italiana - morfologia e lessico in particolare) e superare una verifica sul programma svolto durante gli incontri.
Profilo
Esperto in lingue straniere e traduzione per il commercio, il turismo, l'editoria e la comunicazione interculturaleFunzioni
L'esperto in lingue straniere e traduzione svolge il ruolo di mediatore linguistico, a livello scritto e orale, presso enti pubblici e privati, imprese, organismi nazionali ed internazionali, associazioni no-profit ed in ogni altro contesto ove sia richiesta assistenza linguistica per la mediazione/comunicazione, per scopi turistici, commerciali e tecnici. In questi ambiti si occupa della traduzione di testi da/verso la lingua straniera e redazione di testi in italiano o altre lingue, nonché dell'accoglienza e del mantenimento dei rapporti con partner, clienti o ospiti internazionali, in forma orale e scritta.Competenze
L'esperto in lingue straniere e traduzione svolge le sue mansioni grazie alla capacità di riflettere in modo critico sulla lingua, italiana e straniera, e sulla costruzione della testualità, e grazie al possesso di competenze teorico-pratiche necessarie e sufficienti per effettuare in maniera autonoma l'approfondimento delle lingue studiate e per specializzarsi nei micro-linguaggi richiesti dal settore in cui opera. In particolare, è in grado di effettuare scelte linguistiche autonome nella traduzione e nella redazione di testi in lingua italiana e straniera, tramite analisi del testo e del contesto semiotico e storico-culturale e in relazione alle diverse tipologie testuali. Inoltre, l'esperto sa scegliere le strategie traduttive, scritte e orali, più idonee da applicare nei diversi contesti e sa utilizzare gli strumenti di ricerca linguistica e terminologica più adatti alla situazione contingente.Sbocco
La collocazione immediata dei laureati è tra le professioni per le quali è richiesta la conoscenza di una o più lingue straniere.Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati di svolgere attività professionali sia nel settore pubblico che in quello privato, nei seguenti ambiti:
- traduzione di testi divulgativi di media difficoltà, di siti web, articoli giornalistici, ad esempio in ambito turistico;
- rapporti internazionali, occupandosi delle relazioni con l’estero e dei rapporti import/export in aziende e uffici pubblici e privati;
- addetti all’accoglienza nel campo turistico, anche con funzione di interpreti;
- collaboratori linguistici per società di organizzazione di eventi;
- redattori di testi in lingua straniera, oltre a quella italiana.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
LETTERATURA FRANCESE I (L-LIN/03)
9 crediti - Non obbligatorio
English Literature I (L-LIN/10)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I (L-LIN/08)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA SPAGNOLA I (L-LIN/05)
9 crediti - Non obbligatorio
LETTERATURA TEDESCA I (L-LIN/13)
9 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA ALBANESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ARABA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA CINESE I CON PROVA SCRITTA (L-OR/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA EBRAICA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA GIAPPONESE I CON PROVA SCRITTA (L-OR/22)
6 crediti - Non obbligatorio
English language and trnslation I with written test (L-LIN/12)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA I CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA TURCA I CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA ITALIANA (L-FIL-LET/12)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUISTICA GENERALE (L-LIN/01)
9 crediti - Non obbligatorio
SEMIOTICA DEL TESTO (M-FIL/05)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLA CULTURA E CIVILTÀ RUSSA (M-STO/03)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA E CULTURA DELL'ASIA ORIENTALE (L-OR/21)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA E CULTURA DEL MEDIO ORIENTE E DEI BALCANI (L-OR/13)
9 crediti - Non obbligatorio
TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO (L-LIN/12)
6 crediti - Obbligatorio
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (L-FIL-LET/11)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA ARABA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE -LINGUA CINESE II CON PROVA SCRITTA (L-OR/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA EBRAICA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA GIAPPONESE II CON PROVA SCRITTA (L-OR/22)
6 crediti - Non obbligatorio
English language and translation II with written test (L-LIN/12)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA II CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA TURCA II CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
6 crediti - Non obbligatorio
STORIA CONTEMPORANEA (M-STO/04)
9 crediti - Non obbligatorio
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (SPS/02)
9 crediti - Non obbligatorio
TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO (NN)
6 crediti - Obbligatorio
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-INGLESE-ITALIANO (L-LIN/12)
9 crediti - Obbligatorio
CFU A SCELTA (NN)
12 crediti - Obbligatorio
GEOGRAFIA DELLE LINGUE (M-GGR/01)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ALBANESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/18)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA ARABA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/12)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA CINESE III CON PROVA SCRITTA (L-OR/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA EBRAICA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/08)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA GIAPPONESE III CON PROVA SCRITTA (L-OR/22)
6 crediti - Non obbligatorio
English Language and Translation III (L-LIN/12)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/09)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/21)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III CON PROVA SCRITTA (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TURCA III CON PROVA SCRITTA (L-OR/13)
6 crediti - Non obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
7 crediti - Obbligatorio
TEORIE DELLA TRADUZIONE (L-LIN/12)
8 crediti - Obbligatorio
TRADUZIONE SCRITTA-ITALIANO-FRANCESE-ITALIANO (L-LIN/04)
6 crediti - Non obbligatorio
TRADUZIONE SCRITTA-ITALIANO-RUSSO-ITALIANO (L-LIN/21)
6 crediti - Non obbligatorio
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-SPAGNOLO-ITALIANO (L-LIN/07)
6 crediti - Non obbligatorio
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO (L-LIN/14)
6 crediti - Non obbligatorio
WRITTEN TRANSLATION- ENGLISH LANGUAGE (L-LIN/12)
6 crediti - Non obbligatorio