- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Laurea in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- Corso di studi
- INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
- Corso di studi in inglese
- INFORMATION TECHNOLOGY ENGINEERING
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione - L-8 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Sito web del corso
- http://www.ingegneria.unisalento.it
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce - Università degli Studi
- Anno accademico
- 2018/2019
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.1.1.4.1 - Analisti e progettisti di software
2.1.1.4.3 - Analisti e progettisti di applicazioni web
2.1.1.5.3 - Amministratori di sistemi
2.2.1.3.0 - Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale
2.2.1.4.1 - Ingegneri elettronici
2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Descrizione del corso
I laureati dovranno essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni ad interlocutori specialisti e non specialisti. Queste abilità verranno sviluppate durante l'intero percorso formativo mediante una partecipazione interattiva degli studenti alle varie discipline. In alcuni corsi (afferenti principalmente alle attività formative caratterizzanti ed affini inserite nell'ordinamento) verrà richiesto agli studenti di sviluppare alcuni problemi nell'ambito di un'attività di gruppo e/o di presentare problemi sviluppati singolarmente. Inoltre, la maggior parte degli insegnamenti più professionalizzanti richiedono la elaborazione e la discussione di un progetto svolto in gruppo. Tale modalità di esame, fornisce allo studente un'indubbia capacità di relazionarsi con i componenti del gruppo di lavoro, caratteristica questa, di fondamentale interesse per le aziende. Inoltre l'abitudine alla discussione pubblica del progetto fornisce allo studente, opportunamente guidato dal docente, la capacità di effettuare presentazioni professionali. La possibilità di partecipare ad attività di internazionalizzazione sarà un altro strumento utilizzato per lo sviluppo delle abilità comunicative del singolo studente.
I laureati saranno in grado di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di indagine su argomenti tecnici adeguati al proprio livello di conoscenza e di comprensione nell'area dell'informazione.
Gli strumenti didattici con cui tali capacità verranno conseguite e verificate nella maggior parte degli insegnamenti afferenti alle attività formative caratterizzanti ed affini, inserite nell'ordinamento, consistono nell'assegnazione, durante il percorso formativo, di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, che richiedono anche la necessità di integrare le conoscenze, comparare criticamente soluzioni, interpretare i risultati anche alla luce di futuri sviluppi inerenti le problematiche da risolvere.
I laureati avranno:
• la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
• la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
• consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
Gli strumenti didattici con cui tali capacità verranno conseguite e verificate nella maggior parte degli insegnamenti afferenti alle attività formative caratterizzanti ed affini, inserite nell'ordinamento, consistono nell'assegnazione, durante il percorso formativo, di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, che richiedono anche la necessità di integrare le conoscenze, comparare criticamente soluzioni, interpretare i risultati anche alla luce di futuri sviluppi inerenti le problematiche da risolvere.
I laureati avranno:
• la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
• la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
• consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
Le attività orientamento in ingresso sono svolte grazie ad una pianificata collaborazione tra il Centro di Orientamento di Ateneo (C.Or.T.) e il Dipartimento e mirano ai seguenti obiettivi:
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Responsabile Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day” presso il Dipartimento a cura del Direttore e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale.
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Responsabile Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day” presso il Dipartimento a cura del Direttore e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale.
Il servizio di orientamento e tutorato è erogato da un centro specifico di ateneo: il Centro Orientamento e Tutorato (C.Or.T.). Il C.Or.T. mette a disposizione degli studenti un Servizio di Consulenza: uno spazio di ascolto e riflessione sulle scelte formative di sostegno durante la transizione e di consulenza sulla carriera universitaria. Maggiori dettagli circa la natura del servizio offerto sono reperibili alla pagina internet indicata.
https://tirocini.unisalento.it/home_page
https://tirocini.unisalento.it/home_page
Le rilevazioni dell'opinione degli studenti per l'A.A. 2016-2017 sono basate sulla compilazione di 1400 questionari, di cui 1075 redatti da studenti che dichiarano di essere frequentanti e 325 da studenti non frequentanti. L'analisi dei risultati non evidenzia criticità serie, infatti i valori registrati risultano in linea con i valori medi di dipartimento. Tuttavia, si evidenziano alcuni aspetti degni di interesse e di seguito riportati. Con riferimento alla domanda [ins_3:] ?Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia??, gli studenti non frequentanti riportano un valore di soddisfazione pari al 59%, ben al di sotto delle medie di Dipartimento (64%) e di Ateneo (74%), a dimostrare che per gli studenti non frequentanti risulta difficoltoso superare proficuamente gli esami. Se questo, da un lato, spinge a richiedere maggiore chiarezza e specificità ai docenti nel segnalare il materiale didattico, dall'altro, richiama l'attenzione sull'importanza di frequentare le lezioni all'interno di una Facoltà (Ingegneria), in cui storicamente la frequenza risulta importante. È chiaro che vanno prese in considerazione anche le giustificate esigenze di eventuali studenti lavoratori, che sono impossibilitati a seguire le lezioni in prima persona. In tali casi sembra opportuno sensibilizzare gli studenti a contattare il docente di riferimento, il quale può fornire un supporto adeguato e personalizzato. Con riferimento ai suggerimenti dello studente, si evidenziano tre esigenze significative: [SUG_3] ?Fornire più conoscenze di base? (424 studenti), [SUG_6] ?Migliorare la qualità del materiale didattico? (455 studenti), [SUG_8] ?Inserire prove d'esame intermedie? (448 studenti). Ognuna di queste esigenze merita di essere discussa separatamente. Il suggerimento [SUG_3] (?Fornire più conoscenze di base?) è presente da più tempo in seno agli ultimi anni ed è stato già affrontato fornendo servizi di tutorato sulle materie di base del primo anno, con risultati, anche basati su altre fonti, positivi; come suggerimento migliorativo, la CPDS suggerisce di reiterare l'intervento. Il suggerimento [SUG_6] ?Migliorare la qualità del materiale didattico? appare più significativo tra gli studenti non frequentanti; allo scopo migliorare anche su questo indicatore, la CPDS ribadisce la necessità di sensibilizzare i docenti a rendere ben chiari i contenuti dei singoli insegnamenti ed a fornire massima disponibilità per ricevimento e spiegazioni a quegli studenti (lavoratori), che non possono essere presenti in prima persona alle lezioni. Infine, considerando il suggerimento [SUG_8] ?Inserire prove d'esame intermedie?, la CPDS osserva che l'argomento è già stato oggetto di discussione in passato; le peculiarità specifiche dei singoli insegnamenti non consentono di addivenire ad una soluzione unica e condivisa; pertanto, il suggerimento della CPDS è quello di lasciare la legittima libertà di organizzazione del corso da parte dei docenti ed eventualmente proporre l'introduzione di un periodo di fermo delle lezioni a metà semestre, per consentire lo svolgimento delle prove d'esame intermedie senza provocare disagio alla frequenza degli altri corsi. Come commento di carattere generale, appare opportuno evidenziare che il corso di studio in Ingegneria dell'Informazione, pur restando in linea con la media di dipartimento, negli ultimi tre anni accademici registra un andamento di generale diminuzione dell'indice di gradimento. Con lo scopo di migliorare la prestazione globale, la CPDS suggerisce le seguenti azioni migliorative: i) rivedere, in prospettiva futura, i programmi di insegnamento dei vari corsi, con particolare attenzione alle tecnologie di ultima generazione; ii) migliorare, eventualmente tramite l'appoggio di un apposito gruppo di lavoro creato all'uopo, il coordinamento tra i vari insegnamenti, al fine di chiarire le effettive propedeuticità fra i corsi e fornire agli studenti una visione chiara e sintetica di quanto necessario a superare l'esame; iii) esplorare eventuali iniziative atte ad incentivare la frequenza alle lezioni da parte degli studenti; iv) ripristinare le specializzazioni di indirizzo (i cosiddetti orientamenti) al III anno.
Approvato nel Consiglio Didattico di Ingegneria dell'Informazione n.5 del 9 Maggio 2018
Link inserito: http://opinioni.unisalento.it/project/xx_lancio01.asp?pgm=/pgm/elaborazioni/schede_cds001.asp|AA=2016|CDS=LB08
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Approvato nel Consiglio Didattico di Ingegneria dell'Informazione n.5 del 9 Maggio 2018
Link inserito: http://opinioni.unisalento.it/project/xx_lancio01.asp?pgm=/pgm/elaborazioni/schede_cds001.asp|AA=2016|CDS=LB08
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Link inserito: http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2017&corstipo=L&ateneo=70012&facolta=tutti&gruppo=tutti&pa=70012&classe=10009&postcorso=0750106200800001&isstella=0&areageografica=tutti&Regione=tutti&dimensione=tutti&aggregacodicione=0&disaggregazione=presiui&LANG=it&CONFIG=profilo
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Commenti Opinioni laureati
Opinioni dei laureati
L'abitudine acquisita nella consultazione della manualistica (generale e/o specifica delle diverse discipline ingegneristiche), delle riviste specializzate e delle fonti bibliografiche presenti su banche dati in rete (o nelle biblioteche specializzate), dovrà rafforzare la consapevolezza dell'importanza della formazione continua attraverso la quale i futuri ingegneri dovranno essere in grado di mantenere aggiornato il livello delle conoscenze e delle competenze necessarie alla risoluzione di problemi contingenti. A tale scopo l'organizzazione della didattica darà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per consentire allo studente di migliorare ulteriormente la propria capacità di apprendimento. Inoltre, l'impostazione della didattica, che prevede lo sviluppo di elaborati per alcuni insegnamenti, con revisioni periodiche, favorisce l'auto-apprendimento. Alla fine del primo ciclo i laureati dovranno possedere quindi un adeguato metodo di studio, sviluppato mediante l'acquisizione delle conoscenze di base ed ingegneristiche, finalizzato a risolvere problemi progettuali e a sviluppare elaborati su temi specifici, sia singolarmente sia in gruppo. Tali capacità vengono acquisite anche attraverso la tipologia di prova d'esame prevista nella maggioranza delle discipline. La capacità di apprendimento dovrà essere adeguata per poter intraprendere studi successivi anche in modo autonomo.
Il corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione prevede un percorso di studio che mira a fornire una adeguata conoscenza sia nelle materie di base come le matematiche e le fisiche sia nell'ambito dell'Ingegneria Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni ed Automatica.
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione fornisce:
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell'ambito dell'Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi, servizi informatici per la pubblica amministrazione.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l'acquisizione e l'elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria.
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione fornisce:
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell'ambito dell'Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi, servizi informatici per la pubblica amministrazione.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
*) conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l'acquisizione e l'elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria.
Il corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione prevede un percorso di studio che mira a fornire una adeguata conoscenza sia nelle materie di base come le matematiche e le fisiche sia nell'ambito dell'Ingegneria Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni ed Automatica.
In particolare, nel primo anno di corso si impartiscono nozioni e metodologie relative alle materie di base (analisi, geometria, fisica e primi elementi di informatica).
Nel secondo anno si continua il percorso di formazione fisico-matematico, ma al contempo si affiancano concetti più metodologici dell'Ingegneria, con particolare riferimento all'ICT.
Nel terzo anno si forniscono non solo conoscenze teoriche di base, ma anche competenze operative con riferimento agli ambiti dell'Ingegneria dell'Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni e Automatica.
Infine, l'elaborato di Laurea permette di valutare la capacità dello studente di mettere in pratica le nozioni acquisite.
Più dettagliatamente, il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione fornisce:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell'ambito dell'Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi, servizi informatici per la pubblica amministrazione.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l'acquisizione e l'elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria.
In particolare, nel primo anno di corso si impartiscono nozioni e metodologie relative alle materie di base (analisi, geometria, fisica e primi elementi di informatica).
Nel secondo anno si continua il percorso di formazione fisico-matematico, ma al contempo si affiancano concetti più metodologici dell'Ingegneria, con particolare riferimento all'ICT.
Nel terzo anno si forniscono non solo conoscenze teoriche di base, ma anche competenze operative con riferimento agli ambiti dell'Ingegneria dell'Informatica, Elettronica, delle Telecomunicazioni e Automatica.
Infine, l'elaborato di Laurea permette di valutare la capacità dello studente di mettere in pratica le nozioni acquisite.
Più dettagliatamente, il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Informazione fornisce:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell'ambito dell'Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi, servizi informatici per la pubblica amministrazione.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l'acquisizione e l'elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria.
La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto, non caratterizzato da una particolare originalità, che abbia finalità di verifica su maturità acquisita e capacità di esposizione da parte del laureando. La prova finale deve costituire un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso curriculare.
Le modalità di svolgimento della prova finale sono dettagliate nel Regolamento allegato.
Per l'ammissione al CdS è richiesto un titolo di scuola secondaria superiore o titolo equipollente, adeguata preparazione di tipo tecnico-scientifico da verificare con test di ammissione e conoscenze iniziali della lingua inglese.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative che dovranno essere colmati nel primo anno.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative che dovranno essere colmati nel primo anno.
Per l'immatricolazione al Corso di Studio è necessaria la partecipazione ad un Test di verifica a carattere non selettivo secondo quanto previsto dal Bando di iscrizione.
Tale test avrà una durata di 105 minuti e tende ad accertare il possesso delle conoscenze scientifiche di base necessarie per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
La prova si basa su di un test a risposte multiple (a, b, c, d, e) delle quali una sola è quella corretta, si articolerà in 40 quesiti e verterà sulle seguenti conoscenze scientifiche: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale secondo i programmi della scuola secondaria superiore sotto riportati. Il tempo a disposizione per rispondere ai quesiti previsti per ciascuna area è di 60 minuti per la sezione di Matematica, 15 minuti per la sezione di Logica, 20 minuti per la sezione di Scienze e 10 minuti per la sezione di Comprensione verbale.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non hanno preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA verranno assegnati sulla base di quanto stabilito nel Bando di iscrizione.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere colmati, nel primo anno, attraverso il superamento di pre-esami, relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative. Si precisa che lo studente con OFA potrà comunque sostenere gli esami previsti al I anno, con l'esclusione di quelli per cui è stato evidenziato l'obbligo formativo.
Tale test avrà una durata di 105 minuti e tende ad accertare il possesso delle conoscenze scientifiche di base necessarie per l'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
La prova si basa su di un test a risposte multiple (a, b, c, d, e) delle quali una sola è quella corretta, si articolerà in 40 quesiti e verterà sulle seguenti conoscenze scientifiche: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione verbale secondo i programmi della scuola secondaria superiore sotto riportati. Il tempo a disposizione per rispondere ai quesiti previsti per ciascuna area è di 60 minuti per la sezione di Matematica, 15 minuti per la sezione di Logica, 20 minuti per la sezione di Scienze e 10 minuti per la sezione di Comprensione verbale.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non hanno preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA verranno assegnati sulla base di quanto stabilito nel Bando di iscrizione.
Gli obblighi formativi aggiuntivi dovranno essere colmati, nel primo anno, attraverso il superamento di pre-esami, relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative. Si precisa che lo studente con OFA potrà comunque sostenere gli esami previsti al I anno, con l'esclusione di quelli per cui è stato evidenziato l'obbligo formativo.
Profilo
Ingegnere dell'InformazioneFunzioni
Le principali funzioni della figura professionale sono legate all'uso di tecniche e strumenti avanzati della Tecnologia dell'Informazione, sia per la progettazione e la gestione di sistemi informativi, calcolatori e reti di calcolatori, servizi informatici per la pubblica amministrazione, sia per la progettazione e il controllo di sistemi di automazione industriale, sia per la progettazione, la produzione e l'esercizio di apparati, servizi ed infrastrutture di Telecomunicazione ed anche per la progettazione e fabbricazione di sistemi e componenti elettronici quali ad esempio dispositivi avanzati discreti e circuiti integrati monolitici su silicio con applicazione nei diversi settori industriali. Il mercato del lavoro nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione è oggi molto ricettivo: l'industria (senza particolare riferimento ad uno specifico ambito) ricerca attivamente laureati con competenze nell'ambito dell'Automazione, delle Telecomunicazioni e dell'Information Technology in genere, allo scopo di mantenersi competitiva, soprattutto nei settori tecnologicamente maturi.Competenze
I laureati dovranno:*) comprendere e conoscere gli aspetti fondamentali dell'Ingegneria dell'Informazione;
*) acquisire una conoscenza ed una comprensione dei principi matematici e fisici alla base dell'ingegneria;
*) comprendere e conoscere gli ultimi sviluppi del settore stesso, con particolare riferimento
**) alla progettazione di hardware e software, incluso l'analisi delle problematiche legate alla gestione della sicurezza e della manutenzione;
**) a competenze di gestione e progettazione di architetture complesse, di sistemi automatici di processi e di impianti che integrano componenti informatici;
**) alla progettazione di apparati, servizi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni;
**) alla progettazione di sistemi elettronici per l'acquisizione e l'elaborazione dei segnali.
Sbocco
Analisti e progettisti di SoftwareAnalisti e progettisti di applicazioni web
Amministratori di Sistemi
Ingegneri Elettrotecnici e dell'Automazione Industriale
Ingegneri Elettronici
Ingegneri in Telecomunicazione
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA (ING-INF/05)
7 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.)
2 crediti
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
CALCOLO DELLE PROBABILITA' E STATISTICA (MAT/06)
9 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
SEGNALI E SISTEMI (ING-INF/03)
8 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
7 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
CALCOLATORI ELETTRONICI (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA (C.I.) ELETTRONICA DIGITALE
12 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA (C.I.)
6 crediti
ELETTRONICA DIGITALE (C.I.)
6 crediti
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
7 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
MISURE ELETTRONICHE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti
RETI DI CALCOLATORI (ING-INF/05)
7 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SISTEMI (ING-INF/04)
6 crediti - Obbligatorio