- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
- Insegnamento in inglese
- UNDERWATER ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/10
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2025/2026
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze generali di metodologia della ricerca archeologica.
General knowledge of methodology elements of the archaeological research.
Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua - costieri, marittimi e delle acque interne - e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. Verranno inoltre affrontate problematiche relative alla conservazione, tutela, valorizzazione (gestione e protezione in situ, accessibilità ampliata) ed esaminata la normativa italiana e internazionale.
Una parte del corso sarà riservata al tema dei contenitori da trasporto come indicatori di circuiti commerciali a breve, medio e lungo raggio, attraverso una serie di casi-studio rappresentati da carichi di varia cronologia, precisando opportunità e limiti di attuali metodologie di analisi.
The course aims at giving a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research, coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing typology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts. It will face some issues, related to the conservation, protection, enhancement (management and in situ preservation, wider accessibility) and will examine the Italian and international regulations.
Part of the course will be devoted to the theme of transport vessels as markers of long / medium / short distance trade networks, through a series of case studies represented by cargoes of different chronologies, underlining the possibilities and limitations of current analytical methodologies..
Il corso mira ad inquadrare l’approccio metodologico alla ricerca archeologica dei paesaggi d’acqua, in particolare costieri, marittimi e delle acque interne, e ad analizzare tipologia, formazione, evoluzione e specificità dei vari contesti. I risultati di apprendimento attesi, pertanto, sono i seguenti:
- conoscenza delle linee metodologiche dell’archeologia globale dei paesaggi, applicate ai paesaggi costieri e subacquei:
- conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;
- conoscenza della parte monografica;
- capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati (abilità comunicativa);
- autonomia di giudizio rispetto agli argomenti trattati.
The course aims at giving a suitable framework for the methodological approach of the “seascapes” archaeological research, coastal, maritime and inland waters’ ones. Furthermore, it aims at analysing typology, formation, evolution and peculiarity of the various contexts.
The expected learning outputs, therefore, are the following:
- knowledge of the methodological lines of global landscapes archaeology, applied to coastal and underwater ones;
- knowledge of the main issues addressed in the discussion of the general framework;
- knowledge of the monographic part;
- capability to present and associate the studied contexts (communication skills);
- autonomy of judgment with respect to the topics dealt with.
L’insegnamento sarà erogato con lezioni frontali, con l’ausilio di presentazioni PowerPoint e video di approfondimento.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Teaching is carried out by means of lectures, with the aid of ppt presentations and in-depth videos..
Attending at lessons is heartily recommended.
Prova orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza dei principali temi affrontati nella trattazione del quadro generale;
- conoscenza della parte monografica;
- capacità di esposizione e di associazione dei contesti studiati.
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20:valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente.
Oral exam.
The exam aims at evaluating the achievement of the following educational objectives:
- knowledge of the main issues addressed in the discussion of the general framework;
- knowledge of the monographic part;
- capability to present and associate the studied contexts (communication skills);
Lunedì 12 maggio 2025
Riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.
Giovedì 12 giugno 2025
Giovedì 26 giugno 2025
Giovedì 10 luglio 2025
Giovedì 11 settembre 2025
Lunedì 10 novembre 2025
Monday 12 May 2025
Extraordinary exam call reserved for undergraduates, out-of-school students and students currently enrolled in the final year of Bachelor's and Master's degree courses who have completed classes for the second semester.
Thursday 12 June 2025
Thursday 26 June 2025
Thursday 10 July 2025
Thursday 11 September 2025
Monday 10 November 2025
Orario di ricevimento:
ora successiva alla lezione
Commissione d’esame:
Reception hours:
hour following the lecture
Examination committee:
1. Il quadro metodologico di riferimento: l’archeologia dei paesaggi; ambiente e contesto; il macrocontesto: il paesaggio costiero/paesaggio d’acqua;
2. i contesti di interesse e le relative tipologie: siti costieri, giacimenti costituiti da relitti di navi, giacimenti costituiti da manufatti mobili;
3. strategie, tecniche e tecnologie della ricerca archeologica sott’acqua;
4. riferimenti bibliografici generali e tematici;
5. elementi ed aspetti della conservazione, valorizzazione, fruizione;
6. elementi di legislazione specifica;
7. paesaggi del sacro: i santuari costieri dell’Adriatico;
8. rotte e circuiti commerciali: merci fantasma e contenitori parlanti. Anfore come ‘fossili-guida’, il loro riutilizzo e la loro ‘sovraesposizione’.
1. The methodological framework: landscape archaeology; environment and context; the main context: coastal landscape/waterscape
2. contexts of interest and related typology: coastal sites, shipwrecks, mobile finds;
3. strategies, techniques and technologies of the underwater archaeological research;
4. general and thematic references;
5. issues and aspects of the conservation, enhancement, enjoyment;
6. specific regulations’ issues;
7. sacred landscapes: coastal sanctuaries of the Adriatic;
8. trade routes and circuits: ghost goods and talking containers. Amphorae as 'leading fossils', their re-use and their 'over-exposure'.
I. Frequentanti / attending students:
Beltrame C., Archeologia marittima del Mediterraneo, Roma 2012 - capitoli 2-5 (pdf disponibile).
Petriaggi R., Davidde B., Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 - capitoli 1-4 (pdf disponibile).
Frigerio A., L'entrata in vigore in Italia della Convenzione UNESCO 2001 sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo, Aedon, Rivista di arti e diritto on line 2, 2010 (pdf disponibile).
Auriemma R., Degrassi V., Flussi di circolazione e redistribuzione in Adriatico tra tarda Repubblica e tardo Impero: anfore da contesti terrestri e subacquei, in Marion Y., Tassaux F. (eds.), Atti del Colloquio Internazionale AdriAtlas et l’histoire de l’espace adriatique du VIe s. a.C. au VIIIe s. p.C. (École française de Rome, 4 - 6 novembre 2013), EditionsAusonius, Bordeaux 2015, 453-478 (pdf disponibile).
Bernal Casasola D., Bonifay M., Pecci A., Leitch V. (eds.) 2021, Roman Amphora Contents: Reflecting on the Maritime Trade of Foodstuffs in Antiquity (In honour of Miguel Beltrán Lloris), Proceedings of the Roman Amphora Contents International Interactive Conference (RACIIC), Cadiz, 5-7 October 2015, Oxford (2 articoli a scelta; disponibile on line)
Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.
Further references, specific for the presented topics, will be given during the class.
II. Non frequentanti / non attending students:
Aggiungere, alla bibliografia indicata per gli studenti frequentanti/Besides the references above indicated, adding:
R. Auriemma, Salentum a salo III. Le ultime ricerche e i nuovi dati sull’archeologia dei paesaggi di mare del Salento, in R. Auriemma, L. Coluccia, R. Guglielmino, G. Semeraro, ‘Humilis Italia. Studi di storia e archeologia in ricordo di Cosimo Pagliara’ (pdf disponibile).
Semestre
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario