- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in ARCHEOLOGIA
- LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI
LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI
- Insegnamento
- LABORATORIO DI METODOLOGIE DEI BENI ARCHEOLOGICI
- Insegnamento in inglese
- ARCHAEOLOGICAL HERITAGE METHODOLOGY LABORATORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/10
- Corso di studi di riferimento
- ARCHEOLOGIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2024/2025
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- AURIEMMA Rita
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il laboratorio si propone di fornire un primo inquadramento delle metodologie e tecnologie della ricerca sui paesaggi costieri e subacquei: prospezione diretta e strumentale, scavo, documentazione e nuova frontiera dell'alta profondità; saranno inoltre illustrati esempi della valorizzazione del patrimonio sommerso, un patrimonio "invisibile" o riservato a pochi, che può diventare leva di sviluppo sostenibile per comunità e territori.
Conoscenza delle metodologie e tecnologie della ricerca archeologica dei paesaggi costieri e subacquei.
Lezioni frontali ed esercitazioni
Prova orale
Lunedì 12 maggio 2025
Appello straordinario d’esame riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le lezioni del secondo semestre.
Giovedì 12 giugno 2025
Giovedì 26 giugno 2025
Giovedì 10 luglio 2025
Giovedì 11 settembre 2025
Lunedì 10 novembre 2025
Orario di ricevimento:
ora successiva alla lezione
Commissione esami:
Metodologie dei beni archeologici subacquei: l’archeologia dei paesaggi costieri e subacquei; ambienti e contesti. Tecniche, tecnologie, operatività subacquea. Prospezioni e scavi: il cantiere, la documentazione, la valorizzazione. Il profilo professionale dell’archeologo subacqueo: lo stato dell’arte e le prospettive.
R. Petriaggi, B. Davidde, Archeologia sott’acqua, Pisa-Roma 2015 (capitoli 6-7)
Cap. VI: METODI E STRUMENTI DI INDAGINE, DI GEOREFERENZIAZIONE E DI DOCUMENTAZIONE; Cap. VII: IL CANTIERE ARCHEOLOGICO SUBACQUEO: SCAVO, PRONTO INTERVENTO CONSERVATIVO. METODI E TECNICHE DI LAVORO
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario