- Corsi di Laurea
- Laurea in INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Laurea in INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- Corso di studi
- INGEGNERIA DELL' INFORMAZIONE: ELETTRONICA, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
- Corso di studi in inglese
- INFORMATION ENGINEERING: ELECTRONICS, COMPUTER AND TELECOMMUNICATIONS
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione - L-8 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB08/ingegneria-dell-informazione
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.1.1.4.1 - Analisti e progettisti di software
2.1.1.5.3 - Amministratori di sistemi
2.2.1.4.1 - Ingegneri elettronici
2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Descrizione del corso
Gli strumenti didattici con cui tali capacità verranno conseguite e verificate nella maggior parte degli insegnamenti afferenti alle attività formative caratterizzanti ed affini, inserite nell'ordinamento, consistono nell'assegnazione, durante il percorso formativo, di elaborati da svolgere singolarmente e/o in gruppo, che richiedono anche la necessità di integrare le conoscenze, comparare criticamente soluzioni, interpretare i risultati anche alla luce di futuri sviluppi inerenti le problematiche da risolvere.
I laureati avranno:
• la capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
• la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
• consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
• favorire una maggiore consapevolezza alla scelta universitaria fornendo informazioni dettagliate sull'organizzazione dell'Università, l'articolazione dei corsi di studio, gli sbocchi occupazionali, i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza (Diritto allo studio ed incentivi vari), mobilità internazionale;
• migliorare la preparazione iniziale prevedendo la frequenza di moduli tenuti da docenti delle materie di base dei corsi di studio scientifico-tecnologici e lo studio del materiale didattico da essi predisposto, eventualmente con la collaborazione dei docenti degli Istituti di Istruzione Superiore;
• favorire l'esatta percezione delle attività proprie dei corsi di studio scientifico-tecnologici prevedendo la frequenza di moduli su argomenti caratterizzanti i singoli corsi e progettati in collaborazione con docenti degli IISS;
• incentivare l'immatricolazione degli studenti più meritevoli prevedendo l'immatricolazione diretta a coloro che avranno superato il test finale con un determinato punteggio;
• selezionare i partecipanti in base alla motivazione.
La realizzazione delle attività di orientamento in ingresso che si avvale del prezioso contributo del C.Or.T dei docenti e dell'azione di coordinamento del Responsabile Didattico si articola in diverse fasi:
-la prima fase prevede l'organizzazione di giornate “Open Day” presso il Dipartimento a cura del Direttore e dei docenti afferenti destinate agli studenti degli istituti superiori reclutati dal C.Or.T. Inoltre tale attività promozionale viene rinforzata con una serie di interventi, sempre da parte dei docenti, presso gli istituti superiori interessati . Il contributo didattico- promozionale segue un calendario redatto dal C.Or.T. in armonia con la disponibilità dei relatori;
Questa fase permette la descrizione delle specificità e la descrizione dei corsi di studio evidenziando gli sbocchi occupazionali e promuovendo i servizi di supporto alla didattica, gli incentivi alla frequenza e la mobilità internazionale.
Maggiori dettagli circa la natura del servizio offerto sono reperibili alla pagina internet indicata:
https://orientamento.unisalento.it/home_page
Le attività di tutoraggio vengono garantite anche dai singoli Dipartimenti con varie azioni di seguito descritte:
-attivazione dei corsi zero, al fine del recupero degli OFA (Obblighi formativi aggiuntivi), pertanto riguardanti le discipline di base. L'opportunità di tali corsi è consentita anche agli studenti non in debito;
- erogazione di attività didattica integrativa su insegnamenti individuati dai rispettivi Consigli didattici sulla base delle difficoltà riscontrate dagli studenti;
- nomina dei docenti tutor di competenza per ogni singolo Corso di Studi, individuati con il fine di orientare e assistere gli studenti, di renderli attivamente partecipi del processo formativo e di rimuovere, per quanto di competenza dell'istituzione universitaria, gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi;
- nomina degli studenti tutor che offrono aiuto agli iscritti (nuovi e non) nel loro percorso di studi universitari. Si tratta di un supporto utile a rendere gli studenti maggiormente consapevoli degli impegni previsti dal percorso formativo e a favorire una proficua frequenza dei corsi.
Il personale tecnico amministrativo incaricato del Dipartimento opera affinchè le azioni di tutoraggio organizzate garantendo agli studenti una snella ed efficace fruibilità.
Nello specifico, sono stati analizzati i seguenti documenti:
- Relazione annuale sulla “Rilevazione della Soddisfazione degli Studenti” redatta dall'NVA per l'A.A. 2021/22;
- Rapporto di Riesame Ciclico 2021, CdS Ingegneria dell'Informazione;
- Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) del Dip. Di Ingegneria dell'Innovazione, Anno 2022, CdS INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE;
- dati disaggregati per singolo docente/insegnamento dei questionari per la “Rilevazione della soddisfazione degli Studenti” A.A. 2021/2022, storico per gli anni disponibili, dati provvisori A.A. 2022/2023 laddove disponibili (analisi eseguita dal presidente del CdS);
- storico questionari aggregati del CdS.
I dati aggregati evidenziano uno scostamento positivo di circa 2 punti percentuali rispetto al precedente anno accademico. I valori medi ottenuti sono in linea con quelli dei corsi di studio triennali del Dip. di Ing. dell'Innovazione; tuttavia, la maggior parte dei valori è inferiore rispetto a quelli medi di Ateneo (scostamento medio di -3 punti percentuali).
L'analisi dei dati disaggregati ha consentito di individuare gli insegnamenti sottosoglia per i quesiti 5, 7, 10 e 12. È stato verificato che solo due insegnamenti hanno valori sotto soglia per i quesiti 5, 7, 10 e 12. In particolare, si è riscontrato che dei due insegnamenti, uno ha valori sottosoglia per il quesito 5 (<60%), 7 (<50%), 12 (50%), per questo insegnamento è previsto un cambio del docente titolare per l'A.A. 2023/2024. Il secondo insegnamento ha valori sottosoglia per il quesito 12 (<60%) ed è all'ultimo anno di erogazione.
La presidente del Consiglio Didattico ha già discusso i risultati con i docenti interessati.
In conclusione, l'analisi dei dati dell'A.A. 2021/2022 non ha evidenziato particolari criticità. La situazione generale mostra valori in lieve crescita con un incremento medio calcolato su tutti i quesiti pari a 2 punti.
Si rimanda alla relazione del Gruppo AQ (allegata) per maggiori dettagli relativamente all'analisi sia dei dati aggregati che di quelli disaggregati.
La relazione redatta dall'NVA e la relazione del Gruppo AQ sono state discusse nel Consiglio Didattico del 18/07/2023.
In particolare, sono stati discussi i seguenti punti:
1) Importanza corretta compilazione dei questionari – tutti i docenti sono stati invitati a sensibilizzare gli studenti sull'importanza di una corretta compilazione dei questionari, soprattutto in presenza di studenti stranieri.
2) Conoscenze di base/conoscenze preliminari - tutti i docenti sono stati invitati ad una attenta valutazione delle conoscenze preliminari richieste dagli insegnamenti di cui sono responsabili e a coordinarsi con i docenti dello stesso CdS. Per quanto riguarda gli studenti, è stata sottolineata l'importanza di un'attenta valutazione della risposta al quesito relativo alle conoscenze preliminari. Infatti, in alcuni casi, i bassi punteggi ottenuti per questo quesito sembrano essere legati alla necessità da parte degli studenti di riprendere argomenti trattati in precedenti insegnamenti (ad esempio, per alcuni insegnamenti dei CdS magistrali c'è la necessità di riprendere concetti acquisiti durante il corso di studio triennale).
3) Carico didattico – tutti i docenti sono stati invitati ad un'attenta valutazione del carico didattico degli insegnamenti di cui sono responsabili che deve essere adeguato rispetto ai CFU dell'insegnamento stesso.
4) Rispetto degli orari – tutti i docenti sono stati invitati al rispetto degli orari di lezione/esami/ricevimento. Eventuali modifiche devono essere limitate a situazioni di necessità (ad esempio necessità di recupero di ore di lezione per motivi di salute, sospensione della didattica, etc.). Per quanto riguarda gli studenti, anche in questo caso sono stati invitati ad un'attenta valutazione delle risposte fornite tenendo conto di eventuali situazioni in cui è stato necessario modificare l'orario di alcune lezioni.
5) Modalità di esame – tutti i docenti sono stati invitati a chiarire le modalità di esame nei primi giorni di lezione e gli studenti sono invitati a richiedere, se necessario, eventuali chiarimenti.
6) Prove intermedie – in molti dei questionari si suggerisce l'inserimento di prove intermedie, il calendario didattico approvato per l'A.A. 2023/2024 prevede un periodo di sospensione della didattica per lo svolgimento di prove intermedie. E' stata sottolineata l'importanza di un'azione di coordinamento tra i docenti che condividono la stessa coorte di studenti con l'obiettivo di pianificare le prove intermedie (anche in termini di insegnamenti che le prevederanno) in modo che gli studenti possano trarne il massimo vantaggio.
7) Livello di gradimento generale sulla modalità di erogazione dell'insegnamento – tutti i docenti sono stati invitati a prendere visione dei risultati ottenuti per i questionari degli insegnamenti di cui sono responsabili e, laddove lo ritengano utile, a definire degli incontri con gli studenti al fine di comprendere le ragioni dei risultati ottenuti.
8) Comunicazione tempestiva di eventuali problemi – è stata sottolineata l'importanza di una comunicazione tempestiva di eventuali problemi. Gli studenti sono invitati a non aspettare il momento della compilazione dei questionari per evidenziare eventuali problemi. Per una risoluzione efficace e tempestiva di eventuali problemi/difficoltà è opportuno che gli studenti li comunichino immediatamente. Per segnalare eventuali problemi gli studenti possono rivolgersi (direttamente o per il tramite dei loro rappresentanti) al docente interessato, ai docenti tutor, al presidente del consiglio didattico. Questa tempestività delle comunicazioni tra studenti, rappresentanti, presidente del consiglio didattico e docenti ha consentito di individuare alcuni problemi per l'A.A. 2022/2023 e a cercare di trovare delle soluzioni, anticipando i dati definitivi dei questionari.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Il numero di studenti che ha compilato il questionario è pari a 52 su 56 laureati (tasso di compilazione pari al 93%).
La percentuale di studenti che si dichiarano complessivamente soddisfatti del corso di laurea è
- decisamente sì, 51.7%: valore leggermente inferiore rispetto a quello di Ateneo (55.3%) e decisamente superiore rispetto a quello del 2021 (24%),
- più sì che no, 31.0%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (40.6%) e decisamente inferiore rispetto a quello del 2021 (65.6%),
- più no che sì, 17.2%: valore superiore rispetto a quello di Ateneo (3.5%) e a quello del 2021 (8%),
- decisamente no, 0%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (0.1%) e a quello del 2021 (1.6%).
Si osserva anche che la percentuale di laureati che ha espresso come livello di soddisfazione “decisamente sì” e “più sì che no” è inferiore a quella del 2021 (82.7% vs 89.6%) e a quella di Ateneo (82.7% vs 95.9%).
Relativamente al rapporto con i docenti, la soddisfazione dei laureati secondo l'indagine AlmaLaurea 2022 è
- decisamente sì, 20.7%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (37.3%) e superiore rispetto a quello del 2021 (13.1%),
- più sì che no, 72.4%: valore superiore rispetto a quello di Ateneo (56.9%) e a quello del 2021 (68.9%),
- più no che sì, 6.9%: valore lievemente superiore rispetto a quello di Ateneo (5.1%) e decisamente inferiore a quello del 2021 (18%),
- decisamente no, 0%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (0.3%) e coincidente con quello del 2021 (1.6%).
Si osserva che la percentuale di laureati che ha espresso come livello di soddisfazione relativamente al rapporto con i docenti “decisamente sì” e “più sì che no” è pari al 93.1% comparabile con quello di Ateneo (94.2%) e superiore a quello del 2021 (82.0%).
Per quanto riguarda il livello di soddisfazione delle aule, l'indagine AlmaLaurea 2022 evidenzia quanto segue
- sempre o quasi sempre adeguate, 10.3%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (29.7%) e a quello del 2020 (16.4%)
- spesso adeguate, 72.4%: valore superiore rispetto a quello di Ateneo (53.2%)
- raramente adeguate, 13.8%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (16.5%)
- mai adeguate, 3.4%: valore superiore rispetto a quello di Ateneo (0.6%)
Si osserva che la percentuale di laureati che ha giudicato le aule sempre adeguate o spesso adeguate è pari a 82.7% ed è comparabile con quella di Ateneo 82.9%.
Relativamente alla domanda: “Si iscriverebbero di nuovo all'università?”, dall'indagine AlmaLaurea 2022 emerge quanto segue:
- Sì, allo stesso corso dell'Ateneo, 75.9%: valore lievemente inferiore rispetto a quello di Ateneo (77.2%) e superiore rispetto a quello del 2021 (63.9%),
- Sì, ma ad un altro corso dell'Ateneo, 6.9%: valore comparabile con quello di Ateneo (6.8%%) e superiore rispetto a quello del 2021 (3.3%),
- Sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo, 6.9%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (10.8%) e superiore rispetto a quello del 2021 (18.0%),
- Sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo, 6.9%: valore superiore rispetto a quello di Ateneo (4.0%) e inferiore rispetto a quello del 2021 (11.5%),
- Non si iscriverebbero più all'università, 0%: valore inferiore rispetto a quello di Ateneo (0.4%) e a quello del 2021 (3.3%).
I dati appaiono in linea con quelli di Ateneo e migliori rispetto a quelli del 2021.
Per quanto riguarda la regolarità degli studi, la percentuale di studenti che ha terminato il ciclo in modo regolare (in corso) è pari al 67.7%, superiore rispetto al 2021 (44.4%); mentre il 32.3% ha terminato gli studi al primo anno fuori corso. Il ritardo medio risulta pari a 0.3 anni (3.6 mesi), che corrisponde ad un indice di ritardo (rapporto fra ritardo e durata normale del corso) pari a 0.1. Il dato è nettamente migliore rispetto a quello del 2021 (ritardo medio 1.6 anni, indice di ritardo 0.53).
Si osserva infine che il 41.4% degli studenti ha dichiarato di aver svolto attività lavorativa durante il percorso di studi, di questo sotto campione, solo il 16.7% ha svolto attività coerenti al corso di studi.
Conclusioni
I dati evidenziano una crescita del livello di soddisfazione dei laureati sia rispetto al corso di studio sia rispetto al rapporto con i docenti. Il primo dato è comparabile con quello di Ateneo, il secondo è inferiore al valore di Ateneo.
Rispetto all'analisi del 2021, dai risultati del 2022 emerge un netto miglioramento del dato relativo alla regolarità degli studi: l'indice di ritardo si abbassa da 0.53 a 0.1.
Il dato che appare meritare maggiore attenzione è quello relativo ai rapporti con i docenti; pertanto, è opportuno che il CdS continui la discussione e l'implementazione di azioni volte a migliorare l'esperienza dello studente con particolare riferimento al rapporto con i docenti.
L'analisi dei dati AlmaLaurea 2022 è stata discussa nel Consiglio Didattico di Ingegneria dell'Informazione n. 7 del 18/07/2023.
Opinioni dei laureati
Il Corso di studi fornisce:
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: industrie di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi nell'ambito dell'Information and Communication Technology, industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi informatici per la pubblica amministrazione;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione ed attuazione;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- conoscenze teoriche di base e competenze operative per: imprese di progettazione, realizzazione ed esercizio di apparati e sistemi elettronici riguardanti l'acquisizione e l'elaborazione di segnali e la loro utilizzazione nei vari contesti applicativi, avvalendosi delle metodologie e tecniche proprie dell'Ingegneria.
Il laureato in Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni è in grado di utilizzare le metodologie e tecnologie informatiche acquisite e le competenze di Elettronica e Telecomunicazioni per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per operare con attitudine interdisciplinare e per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi.
I laureati del corso di laurea in Ingegneria dell'Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi specifici dell'area dell'ingegneria dell'informazione ed essere capaci di identificare, formulare e risolvere problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i dati;
- avere capacità relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il percorso formativo prevede al primo anno insegnamenti relativi alle materie di base e due insegnamenti di informatica.
Durante il secondo anno si consolidano le conoscenze matematico-fisiche e si apprendono i primi rudimenti di telecomunicazioni, elettrotecnica ed automatica.
La formazione si completa nel terzo anno con ulteriori insegnamenti di informatica, elettronica e telecomunicazioni e con la possibilità per lo studente di specializzare il percorso di studi scegliendo tra tre differenti curricula: 1) 'Cybersecurity e disponibilità di sistemi e servizi di rete' che prevede due insegnamenti nel settore dell'informatica, 2) 'Tecnologie per sistemi wireless' che prevede due insegnamenti nel settore delle telecomunicazioni (SSD ING-INF/02 e ING-INF/03), 3) 'Elettronica e Sensori per l'ICT' che prevede un insegnamento nel settore delle misure elettriche ed elettroniche (ING-INF/07) ed uno nel settore dell'Elettronica (ING-INF/01).
La formazione teorica è accompagnata da una adeguata attività̀ pratica. Le conoscenze nell'ambito dell'elettronica, dell'informatica e delle telecomunicazioni sono integrate da conoscenze riguardanti altri ambiti dell'Ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica, e da conoscenze di lingua straniera. Sono inoltre previste varie attività̀ di laboratorio.
Gli appelli di laurea vengono interamente gestiti on-line tramite una apposita procedura TOL (Tesi On Line), dall'assegnazione della tesi sino alla verbalizzazione dell'esame finale.
Agli studenti che, sulla base dei risultati del test, non raggiungessero una preparazione adeguata verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alle discipline nelle quali lo studente ha riportato lacune formative che dovranno essere colmati nel primo anno.
Il test tende ad accertare il possesso delle conoscenze scientifiche di base necessarie all'accesso ai Corsi di Laurea in Ingegneria.
Allo studente che non sosterrà il test di verifica della preparazione iniziale saranno attribuiti tutti gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Sulla base dei risultati del test di verifica della preparazione iniziale, verranno attribuiti agli studenti immatricolati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) stabiliti dall'Avviso di Accesso/Bando di Ammissione.
Gli OFA saranno associati a determinate discipline previste al primo anno di corso.
Gli studenti avranno modo di colmare gli OFA partecipando a specifici corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione, sostenendo un apposito test di recupero OFA e mediante prove specifiche predisposte dai docenti delle discipline associate agli OFA. Tali prove potranno essere sostenute nel periodo dedicato alle lezioni oppure in occasione dei corrispondenti appelli di profitto.
Profilo
Ingegnere dell'InformazioneFunzioni
Le principali funzioni della figura professionale sono legate all'uso di tecniche e strumenti avanzati della Tecnologia dell'Informazione, sia per la progettazione e la gestione di sistemi informativi, calcolatori e reti di calcolatori, servizi informatici per la pubblica amministrazione, sia per la progettazione, la produzione e l'esercizio di apparati, servizi ed infrastrutture di telecomunicazione ed anche per la progettazione e fabbricazione di sistemi e componenti elettronici quali ad esempio dispositivi avanzati discreti e circuiti integrati monolitici su silicio con applicazione nei diversi settori industriali. Il mercato del lavoro nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione è oggi molto ricettivo: l'industria (senza particolare riferimento ad uno specifico ambito) ricerca attivamente laureati con competenze nell'ambito delle Telecomunicazioni e dell'Information Technology in genere, allo scopo di mantenersi competitiva, soprattutto nei settori tecnologicamente maturi.Competenze
I laureati dovranno:*) comprendere e conoscere gli aspetti fondamentali dell'Ingegneria dell'Informazione;
*) acquisire una conoscenza ed una comprensione dei principi matematici e fisici alla base dell'ingegneria;
*) comprendere e conoscere gli ultimi sviluppi del settore stesso, con particolare riferimento
**) alla progettazione di hardware e software, incluso l'analisi delle problematiche legate alla gestione della sicurezza e della manutenzione;
**) a competenze di gestione e progettazione di architetture complesse, di sistemi e di impianti che integrino componenti informatici;
**) alla progettazione di apparati, servizi ed infrastrutture per l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni;
**) alla progettazione di sistemi elettronici per l'acquisizione e l'elaborazione dei segnali.
Sbocco
Analisti e progettisti di SoftwareAmministratori di Sistemi
Ingegneri Elettronici
Ingegneri in Telecomunicazione
Piano di studi
- CYBERSECURITY E DISPONIBILITÀ DI SISTEMI E SERVIZI DI RETE
- ELETTRONICA E SENSORI PER L’ICT
- TECNOLOGIE PER SISTEMI WIRELESS
CYBERSECURITY E DISPONIBILITÀ DI SISTEMI E SERVIZI DI RETE
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELEMENTI DI ANALISI E DIMENSIONAMENTO DI RETI E SERVIZI (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI CYBERSECURITY (ING-INF/05)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA E SENSORI PER L’ICT
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
LABORATORIO DI MISURE E SENSORI (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
STRUMENTI SOFTWARE E DISPOSITIVI PER LA PROGETTAZIONE ELETTRONICA (ING-INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
TECNOLOGIE PER SISTEMI WIRELESS
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA ED ALGEBRA (MAT/02)
12 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (C.I.) ULTERIORI CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE
3 crediti - Obbligatorio
2 crediti
ENGLISH LANGUAGE II (NN)
3 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
12 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE II (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI AUTOMATICA (ING-INF/04)
9 crediti - Obbligatorio
SISTEMI OPERATIVI (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI CIRCUITI (ING-IND/31)
9 crediti - Obbligatorio
TEORIA DEI SEGNALI (ING-INF/03)
12 crediti - Obbligatorio
CAMPI ELETTROMAGNETICI (ING-INF/02)
9 crediti - Obbligatorio
ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE (ING-INF/01)
12 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI MISURE (ING-INF/07)
6 crediti - Obbligatorio
FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI (ING-INF/03)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Obbligatorio
RETI DI CALCOLATORI E TECNOLOGIE PER LA IOT (ING-INF/05)
9 crediti - Obbligatorio
SOLUZIONI ELETTROMAGNETICHE PER L'HI-TECH (ING-INF/02)
6 crediti - Obbligatorio
STRUMENTI SOFTWARE PER L'ELABORAZIONE DEI SEGNALI (ING-INF/03)
6 crediti - Obbligatorio