- Percorsi di studio
- Laurea in MATEMATICA
Laurea in MATEMATICA
- Corso di studi
- MATEMATICA
- Corso di studi in inglese
- MATHEMATICS
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze matematiche - L-35 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI"
- Sito web del corso
- https://www.matfis.unisalento.it/immatricolazioni-e-iscrizioni/matematica-l35
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno accademico
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 2.1.1.3.1 - Matematici
Descrizione del corso
1.essere in grado di comunicare problemi, idee e soluzioni
riguardanti la Matematica, sia in forma scritta che orale;
2. saper adeguare la comunicazione a vari tipi di interlocutore, utilizzando opportuni strumenti informatici.
1. essere in grado di costruire e sviluppare argomentazioni
logiche rigorose, con una chiara identificazione delle ipotesi e delle conclusioni;
2. essere in grado di riconoscere dimostrazioni rigorose e
individuare ragionamenti fallaci;
3. essere in grado di lavorare in gruppo, ma sapendo lavorare bene anche in autonomia.
Tale commissione opera in collaborazione con il Centro Orientamento e Tutorato dell'Ateneo (https://www.care.unisalento.it) e si avvale anche delle attività svolte nell'ambito del Progetto Lauree Scientifiche.
I nominativi dei tutor sono richiamati nel quadro Referenti e Strutture - Tutor.
I dati contenuti nella Relazione sulla Soddisfazione degli Studenti per il Corso di Studi Triennale in Matematica relativamente all'anno accademico oggetto della rilevazione possono essere ritenuti particolarmente incoraggianti. I giudizi sui singoli quesiti risultano superiori o in linea alla media del Dipartimento e alle medie di ateneo e, in generale, segnano un miglioramento rispetto agli anni precedenti. Come evidenziato infatti nella Sezione 3.5 Analisi dei Risultati della Relazione, mentre il Dipartimento di Matematica e Fisica ha registrato, a differenza della precedente valutazione, valori in calo in quasi tutti i quesiti, gli indici del CdS Triennale in Matematica risultano stabili o in crescita rispetto all'anno accademico precedente. Gli unici valori in decrescita riguardano i quesiti D4 (chiarezza delle modalità d'esame), D5 (rispetto degli orari di svolgimento delle attività didattiche) e D10 (reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni), ma con un calo massimo fisiologico di 2 punti su cui il Gruppo di Assicurazione della Qualità ha ritenuto comunque opportuno riflettere e richiamare l'attenzione del Consiglio Didattico.
In merito ai suggerimenti segnalati dagli studenti, i dati risultano in miglioramento rispetto agli anni precedenti. Il Gruppo di Assicurazione della Qualità ritiene comunque opportuno suggerire di persistere con il potenziamento delle azioni di supporto alla didattica già in essere (quali il ricevimento studenti, la didattica integrativa, i tutor accademici) e con l'invito ad un ulteriore miglioramento della qualità del materiale didattico fornito dai docenti.
Si ricorda infine che l'anno accademico in esame è stato caratterizzato da una didattica svolta in modalità mista: nel primo semestre gli studenti hanno potuto partecipare alle lezioni in presenza nel limite del 50% della capienza delle aule e la didattica è stata supportata in parallelo dalla videoconferenza. Nel secondo semestre, invece, l'Ateneo ha ripreso l'erogazione della didattica senza alcuna limitazione sulla capienza delle aule, assicurando comunque la modalità sincrona per gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza a causa dell'epidemia. In riferimento a tale aspetto, pur rilevando una complessiva soddisfazione degli studenti per la didattica erogata online (quesito NEW12), il GAQ ritiene tale forma di erogazione degli insegnamenti esclusivamente contingente alla precedente situazione pandemica e ribadisce che le lezioni in presenza costituiscono l'unica modalità didattica adeguata alla tipologia del corso di studi.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
L'indicatore relativo al livello di soddisfazione dei laureati triennali è molto soddisfacente e significativamente superiore al dato di Ateneo. L'indice di ritardo dei laureati nel 2022 si attesta a 0,13. Restano complessivamente alti i livelli di soddisfazione relativamente ai rapporti con i docenti e con gli altri studenti. Il 90,5% dei laureati si iscriverebbe nuovamente allo stesso Corso di Studio del nostro Ateneo.
In miglioramento anche il dato relativo alla soddisfazione per le postazioni informatiche, ritenute comunque in numero non adeguato per il 44,5% dei laureati e per le quali il dipartimento si è già impegnato ad andare incontro alle esigenze segnalate. Il Consiglio Didattico osserva inoltre un grado di insoddisfazione per i servizi della biblioteca per i quali si auspicano azioni di intervento del dipartimento in tal senso.
Opinioni dei laureati
1.essere in grado di proseguire gli studi in Matematica
con un elevato grado di autonomia, e in altre discipline con
un buon grado di autonomia;
2. avere una mentalità flessibile, predisposta a un rapido
apprendimento di nuovi concetti e metodi sia in ambienti di
studio che di lavoro.
Il Corso di Laurea, nei primi due anni, fornisce una solida preparazione nelle materie tradizionali della matematica (algebra, analisi, geometria) ed una preparazione di base in ambito informatico e fisico. Nel terzo anno si completa la preparazione di base e si stimolano gli interessi individuali degli studenti con la scelta di corsi in gruppi di scelta in ambito teorico ed applicativo e con i corsi a libera scelta dello studente.
Tali conoscenze e competenze sono acquisite nelle seguenti aree di apprendimento:
1. Matematica Teorica – insegnamenti dei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05
2. Matematica Modellistico Applicativa - insegnamenti dei SSD MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, INF/01
3. Fisica – insegnamenti del SSD FIS/01
E' previsto un percorso formativo unico.
Da essa, che non deve necessariamente possedere caratteri di originalità, deve però emergere la capacità del laureando di elaborare in modo autonomo e personale l'argomento assegnato.
Le modalità di valutazione della prova finale sono descritte nel Regolamento Tesi di Laurea del corso (v. file pdf allegato).
Si rimanda pertanto alla Guida ToL sul sito dell'Università del Salento per ogni specifica informazione.
Nella valutazione di ogni candidato la Commissione di Laurea deve tener conto della carriera dello studente e dell'attività svolta durante la preparazione della tesi di laurea. Non è prevista discussione finale della tesi di laurea.
E' richiesta la verifica obbligatoria della preparazione iniziale nel campo dell'Algebra, della Geometria e dell'Analisi Matematica sulla base dei programmi della Scuola Media Superiore. Tale verifica avverrà secondo i termini e le modalità precisate nel bando di ammissione pubblicato sulla pagina https://www.matfis.unisalento.it/immatricolazioni-e-iscrizioni/test-di-valutazione.
Al link sopra indicato sono anche disponibili:
- una lista delle conoscenze e competenze preliminari che uno studente di Matematica dovrebbe possedere, elaborata dalla Commissione del C.D. di Matematica per le prove d'ingresso e le conoscenze richieste in ingresso [rif. SYLLABUS];
- una selezione di test d'ingresso erogati negli anni precedenti, con le relative soluzioni;
- l'indirizzo della piattaforma di autovalutazione [sito Conscienze].
La prova consiste in un test a risposta multipla di 25 domande, da svolgersi entro il tempo massimo di 75 minuti.
Per la valutazione del test viene attribuito un punteggio positivo (+1) per ogni risposta esatta e un punteggio nullo (0) per ogni risposta errata, non data o nulla.
Dall'esito del test potranno risultare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sulla disciplina indicata di seguito: Analisi Matematica - Settore Scientifico Disciplinare (SSD) MAT/05.
Si procederà all'assegnazione di OFA se il numero di risposte esatte totalizzate dal candidato risulta inferiore a 12.
Agli immatricolati che non sosterranno alcun test di valutazione della preparazione iniziale e non risulteranno esonerati da tale test verranno automaticamente attribuiti gli OFA.
Gli OFA devono essere recuperati entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello di immatricolazione.
Il Corso prevede attività di recupero, anche individuali, e verifiche proposte dai tutor docenti in favore degli studenti immatricolati a cui siano attribuiti OFA. Il calendario di tali attività, che non comportano l'acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU), è disponibile sul Portale del Dipartimento di Matematica e Fisica, settore Didattica, all'indirizzo https://www.matfis.unisalento.it/immatricolazioni-e-iscrizioni/recupero-ofa.
Il test on-line di verifica sarà disponibile sino alla data prevista dal Bando di Ammissione; il superamento del test corrisponderà all'assolvimento degli OFA attribuiti. Gli studenti che dopo tale data risulteranno ancora in debito di OFA potranno procedere al recupero degli stessi seguendo attività individuali e verifiche proposte dai Tutor del Corso di Laurea oppure superando un esame tra Analisi Matematica I, Geometria I e Algebra I.
Profilo
Il Corso di Laurea in Matematica intende formare figure professionali in grado di offrire un supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e della pubblica amministrazione.Funzioni
Il laureato in Matematica sarà capace di collaborare, con compiti tecnico-operativi, nelle attività che prevedono l'uso e la realizzazione di modelli matematici.Competenze
Il laureato in Matematica avrà ottime competenze matematiche e buone competenze computazionali, sufficienti per i compiti tecnico-operativi dei vari contesti di lavoro.Sbocco
Il Corso di Laurea in Matematica prepara alla professione di specialista in scienze matematiche:- matematico.
Piano di studi
PERCORSO COMUNE
ALGEBRA I (MAT/02)
9 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA I (MAT/05)
9 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA II (MAT/05)
9 crediti - Obbligatorio
FISICA GENERALE I (FIS/01)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA I (MAT/03)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA II (MAT/03)
9 crediti - Obbligatorio
LINGUA INGLESE (NN)
3 crediti - Obbligatorio
PROGRAMMAZIONE (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
ALGEBRA II (MAT/02)
9 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA III (MAT/05)
9 crediti - Obbligatorio
ANALISI MATEMATICA IV (MAT/05)
9 crediti - Obbligatorio
CALCOLO NUMERICO (MAT/08)
6 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA III (MAT/03)
9 crediti - Obbligatorio
GEOMETRIA IV (MAT/03)
9 crediti - Obbligatorio
PROBABILITA' (MAT/06)
6 crediti - Obbligatorio
ALGORITMI E STRUTTURE DATI (INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (1-ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE) (NN)
3 crediti - Non obbligatorio
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (2-ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO) (NN)
3 crediti - Non obbligatorio
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (3-TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO) (NN)
3 crediti - Non obbligatorio
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE (4-ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE) (NN)
3 crediti - Non obbligatorio
COMPLEMENTI DI ALGEBRA (MAT/02)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA (MAT/05)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPLEMENTI DI CALCOLO NUMERICO (MAT/08)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPLEMENTI DI GEOMETRIA (MAT/03)
6 crediti - Non obbligatorio
FISICA GENERALE II
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
FISICA MATEMATICA (MAT/07)
9 crediti - Obbligatorio
PROVA FINALE (PROFIN_S)
6 crediti - Obbligatorio
RICERCA OPERATIVA (MAT/09)
6 crediti - Non obbligatorio
STATISTICA MATEMATICA (MAT/06)
6 crediti - Non obbligatorio