prof. Giorgio De Nunzio
e-mail: giorgio.denunzio@unisalento.it
mobile: +39 320 3829845
- Workstation HPZ820 biprocessore Xeon E5- 2640 v2 2.00Ghz, 256 GB Ram, GPU NVIDIA K4000
- Cluster di server (7 nodi di calcolo multi-server twin-square 2U con 4 server, ognuno dotato di otto processori Xeon 6-Core E5-2620v2 2.1Ghz 15MB e 16 Moduli DDR 1600 Reg. ECC 16GB)
- Storage
- pc
- Attrezzatura e strumentazione per la sperimentazione elettronica (sensoristica, automazione, Arduino, piccola robotica): generatori di segnali, oscilloscopi, alimentatori, sistemi di programmazione per chip, etc.
- Ricerca multidisciplinare nell’ambito della Fisica, dell’Informatica, dell’Intelligenza Artificiale (Machine/Deep Learning) e dell’analisi di immagini e dati, applicate alla Biomedicina, all’Ambiente e ai Beni Culturali.
- Sistemi software di Computer-Assisted Detection e Radiomica per la Medicina: individuazione e caratterizzazione di patologie tumorali e di altro genere in immagini e dati di interesse biomedicale quali TAC, RM, EEG, etc (a supporto del medico). Collaborazioni con i clinici locali (nell’ambito della convenzione DReAM) e di altri presidi ospedalieri e università.
- Sensoristica per i beni culturali, l’ambiente e la medicina.
- Attività didattica nei campi suddetti (con cinque postazioni di lavoro per laureandi, dottorandi studenti). Attività didattica (anche per le scuole) in elettronica digitale e piccola robotica (uso di Arduino).
Il “Laboratorio di Fisica Biomedica e Ambiente” è un laboratorio del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento che, in collaborazione con Università, Centri di Ricerca e Presìdi Ospedalieri, sviluppa applicazioni software (e hardware/software) in campo biomedico, ambientale e per i beni culturali. Afferisce al CEDAD (CEntro di fisica applicata, DAtazione e Diagnostica) e al DREAM (Laboratorio Diffuso di Ricerca Applicata alla Medicina, convenzione tra Università del Salento e ASL-Lecce).
- Realizzazione di software per applicazioni mediche e per i beni culturali e ambientali
- Didattica nell’ambito della fisica applicata, dell’Intelligenza Artificiale, dell’informatica per applicazioni mediche e per i beni culturali e ambientali, della programmazione informatica, di Arduino
Corpo M, Campus Universitario Ecotekne
S.P. Lecce-Monteroni - 73100 Lecce