IGIENE - MODULO 1

Teaching in italian
IGIENE - MODULO 1
Teaching
Subject area
MED/42
Reference degree course
BIOLOGY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 50.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Curriculum
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Reference professor for teaching
GUIDO Marcello

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Nessuno

Il Corso di Igiene intende fornire le basi per la comprensione del concetto di salute e del ruolo dei suoi principali determinanti. Verranno trattati i temi legati alla trasmissione delle malattie infettive e ai fattori di rischio legati all’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili.

L’insegnamento si svilupperà in due sezioni: la prima dedicata all’epidemiologia di base e allo studio dei principali indicatori sanitari. La seconda parte del corso sarà dedicata alle strategie di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive.

Lo studente al termine del Corso dovrà dimostrare di:

  • conoscere gli obiettivi e le finalità dell’epidemiologia e dell’igiene generale e applicata;
  • conoscere i metodi per la raccolta dei dati in ambito igienistico;
  • conoscere i metodi per la misura dello stato di salute nella popolazione;
  • conoscere i principali modelli degli studi epidemiologici e descriverne l’applicazione pratica;
  • conoscere le strategie per la promozione della salute e le principali misure per valutare il rischio per la salute umana e le strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria;

In particolare, al termine del corso, gli studenti devono:

  • Conoscenze e comprensione

Lo studente deve conoscere lo stato di salute delle popolazioni ed i principali determinanti di salute e di malattia, le tendenze generali della morbosità e mortalità delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, le tecniche preventive e le implicazioni sociali. Deve inoltre, conoscere la storia naturale e la prevenzione delle principali patologie trasmissibili e gli strumenti epidemiologici alla base delle attività di prevenzione e di promozione della salute.

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente deve saper comprendere, interpretare e applicare le conoscenze acquisite sui metodi e strumenti epidemiologici e igienistici per raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione, prevenzione e promozione dello stato di salute della popolazione.

  • Autonomia di giudizio

Lo studente deve essere in grado di applicare autonomamente le conoscenze e le competenze epidemiologiche ed igienistiche acquisite, al fine di poter prendere decisioni autonome.

  • Abilità comunicative

Lo studente deve saper comunicare efficacemente e attraverso il corretto utilizzo del linguaggio tecnico le conoscenze acquisite e i propri contenuti, dimostrando capacità di relazione con interlocutori diversi, specialisti e non.

  • Capacità di apprendimento

Lo studente deve essere in grado di ampliare le proprie conoscenze e competenze e di aggiornarsi in completa autonomia, mediante la lettura critica di testi ed articoli scientifici, la consultazione di siti Internet accreditati e la partecipazione a seminari specialistici e conferenze.

Lezioni frontali (5 CFU) ed esercitazioni (1 CFU). Le lezioni e le esercitazioni prevedono l'utilizzo di diapositive messe a disposizione degli studenti.

Prova orale. La prova orale verifica l’abilità di esporre in modo chiaro e rigoroso alcuni contenuti del corso e mira ad accertare, in misura proporzionale:

  • il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la conoscenza di argomenti del programma (50%);
  • il livello delle competenze pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%);
  • la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche alla risoluzione di semplici problemi (25%).

Gli studenti dovranno prenotarsi all’esame, utilizzando esclusivamente le modalità on-line previste dal sistema VOL.

Programma

  • Definizione, finalità e contenuti dell'Igiene. Principali misure in epidemiologia.
  • Fonti di dati epidemiologici.
  • Studi epidemiologici.
  • Valutazione del rischio.
  • Il bias.
  • Indicatori delle condizioni sanitarie.
  • Promozione e prevenzione della salute.
  • Lo screening.
  • Epidemiologia generale delle malattie infettive.
  • Profilassi generale delle malattie infettive.
  • Disinfezione.
  • Sterilizzazione e disinfestazione.
  • Vaccini: aspetti generali.
  • Sviluppo clinico di un vaccino e norme di buona pratica clinica.
  • Vaccini: obiettivi, strategie di vaccinazione e Calendario della Vita.
  • Malattie a trasmissione area.
  • Malattie a trasmissione fecale-orale.
  • Malattie trasmesse per contatto diretto (trasmissione parenterale e/o sessuale).
  • Malattie trasmesse da vettori.
  • Malattie trasmesse dagli alimenti.
  • Ricciardi W, Angelillo IF, Brusaferro S, De Giusti M, De Vito E, Moscato U, Pavia M, Siliquini R, Villari P. Igiene per le lauree triennali e magistrali II Edizione. Casa Ed. Idelson-Gnocchi, Sorbona Napoli, 2020.

Semester

Exam type

Type of assessment

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Parent teaching
IGIENE (LB02)

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)