HISTORY OF ARCHITECTURE

Teaching in italian
STORIA DELL'ARCHITETTURA
Teaching
HISTORY OF ARCHITECTURE
Subject area
ICAR/18
Reference degree course
CULTURAL HERITAGE
Course type
Bachelor's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
TECNOLOGICO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle nozioni essenziali di Storia dell’arte acquisite nei licei, nonché del quadro storico di riferimento; conoscenza del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare nella prima parte alcuni temi di carattere generale relativi soprattutto all’impiego degli ordini architettonici e al loro significato, nonché alcuni archetipi ricorrenti nella Storia dell’architettura dall’antichità all’età moderna.
Nella seconda parte viene proposto un ciclo di lezioni sulla Storia dell’architettura in Italia tra Quattro e Settecento, presentando una serie di temi e problemi incentrati sugli architetti maggiormente rappresentativi e sulle loro opere.

Il corso mira a fornire una conoscenza basilare della Storia dell’architettura che metta lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative di ogni periodo. La frequenza al corso dovrà portare lo studente a saper vedere e leggere l’architettura, a familiarizzare sull’uso della grammatica e della sintassi architettonica per essere in grado sia di descrivere con chiarezza un oggetto architettonico sia di inserirlo nel proprio contesto storico e culturale.

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali con impiego di power point nel corso delle quali è previsto anche un coinvolgimento diretto degli studenti. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni

Esame orale finale nel corso del quale sarà valutata la conoscenza dei testi consigliati, del materiale didattico fornito e la padronanza dei temi trattati a lezione.
Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata del Syllabus dell’insegnamento.

Il programma didattico del corso si sviluppa in due sezioni (moduli):


Modulo A (25 ore): Ordini architettonici e archetipi


Architettura e Natura; Il significato e l’impiego degli ordini architettonici.
Principali archetipi e loro fortuna: Colosseo, Pantheon, ColonnaTraiana; Archi di trionfo; Tempio di Salomone e colonne salomoniche; Santo Sepolcro; Meraviglie del Mondo; Architetture simboliche e architetture divine.


Modulo B (29 ore): I protagonisti e i grandi temi della Storia dell’Architettura fra Rinascimento e Barocco


Brunelleschi e la nuova architettura; Leon Battista Alberti e l’Antico; Roma, Venezia, Milano nel ‘400; La “città ideale”: teorie e realizzazioni; Bramante; Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo; Michelangelo; Palladio; Vignola. Grandi temi dell’architettura barocca; Bernini e l’unità delle Arti; Borromini: architettura e significato; Pietro da Cortona; Le capitali del Barocco in Italia (Roma, Torino, Napoli, Palermo, Lecce, etc.).

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale in pdf messo a disposizione degli studenti frequentanti, nonché dai power point.


Per la prima parte:
E. Forssman, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 1973.
G. Hersey, Il significato nascosto dell’architettura classica, Mondadori, Milano 2001.
S. Tuzi, Le colonne e il Tempio di Salomone: la storia, la leggenda, la fortuna, Gangemi, Roma 2002.
M. Fagiolo, Architettura e massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2006.


Per la seconda parte:
P. Murray, L'architettura del Rinascimento, Milano 1978.
Ch.L. Frommel, Architettura del Rinascimento italiano, Skira, Milano 2009.
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1994.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura barocca, Electa, Milano 1979.
Ch. Norberg-Schultz, Architettura tardobarocca, Electa, Milano 1972.
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993.


Ulteriori indicazioni bibliografiche, specifiche sui singoli argomenti trattati, saranno fornite nel corso delle lezioni.

Semester

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)