PSYCHO-PEDAGOGY OF MUSICAL COMMUNICATION

Teaching in italian
PSICOPEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE
Teaching
PSYCHO-PEDAGOGY OF MUSICAL COMMUNICATION
Subject area
M-PED/01
Reference degree course
COMMUNICATION, DIGITAL MEDIA, JOURNALISM
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 36.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
GENERALE
Reference professor for teaching
PESARE MIMMO ANGELO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Aver acquisito una conoscenza base delle teorie pedagogiche e psicopedagogiche moderne e contemporanee declinate alle teorie della comunicazione; avere acquisito una conoscenza base dei grandi movimenti di pensiero moderno e contemporaneo.

Corso monografico: 

I nuovi romanzi di formazione:
Il rock nella formazione della soggettività e dello psichismo giovanile


 

Il corso monografico 2024/25 di Psicopedagogia della comunicazione musicale sarà dedicato al tema dei “nuovi romanzi di formazione”, ossia di tutti quei discorsi sociali che strutturano l’immaginario di crescita e di formazione dell’individuo nelle società contemporanee. I “nuovi romanzi di formazione” non sono solo i tradizionali Bildungsroman della modernità: essi sono rappresentati da tutti quei (lacaniani) “incontri” che contribuiscono a fabbricare i processi di costituzione del soggetto. Quindi, accanto al romanzo familiare freudiano, i nuovi romanzi di formazione possono essere considerati tutti prodotti culturali che costituiscono il discorso sociale del Grande Altro: la musica, il cinema, le arti, le rappresentazioni identitarie. Il primo capitolo di questo percorso è dedicato al romanzo di formazione costituito dalla musica rock, alla sua fenomenologia subculturale, ai processi di formazione delle identità collettive a essa sottesi e all’analisi di stilemi musicali e di produzione lirica che, nel corso della seconda metà del Novecento, hanno costituito il delinearsi dello psichismo giovanile attraverso la musica, l’immaginario rock e la sua infosfera mediata dal mercato dell’industria discografica.

Nel corso delle lezioni verranno proposte letture di orientamento psicoanalitico lacaniano dei testi mediante l’ascolto ragionato di alcuni tra i dischi seminali dell’immaginario rock, che saranno trattati alla stregua di veri e propri testi d’esame.

Conoscenze e comprensione.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative alle teorie contemporanee di Psicopedagogia della comunicazione musicale, soprattutto rispetto alla questione pedagogica del soggetto e dei processi di soggettivazione. In particolare, l’insegnamento proporrà una dimensione teoretica e clinica della comunicazione che poggia sull’innesto tra le teorie della Umbildung e la cornice psicodinamica (freudiana e post-freudiana) dal Novecento agli sviluppi attuali. Le conoscenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Le conoscenze acquisite consentiranno di comprendere e analizzare i percorsi di costituzione del soggetto contemporaneo attraverso la proposta di una Psicopedagogia di orientamento lacaniano strutturata sui seguenti items:
- Orientamento all’interno delle principali teorie filosofiche e psicoanalitiche del Novecento.
- Comprensione della metodologia psicopedagogica lacaniana;
- Comprensione delle teorie educative della Umbildung;
- Abilità a leggere e commentare i classici di riferimento;
- Abilità nell’attualizzare gli strumenti teorici forniti, all’interno di una lettura comunicativa e dei fenomeni sociali contemporanei.

Autonomia di giudizio.

Il corso mirerà a sensibilizzare le capacità di formulare un pensiero critico sulla relazione educativa che analizzi i fenomeni sociali contemporanei grazie a una chiave di lettura psicodinamica.

Abilità comunicative.

Il corso propone una visione della comunicazione laterale e biunivoca. Educare la comunicazione e comunicare l’educazione sono due aspetti dello stesso plesso disciplinare: alla visione mainstream, strategica e aziendalistica della comunicazione viene sostituita l’idea di un agire pedagogico/comunicativo che sappia irrobustire e raffinare i processi attraverso i quali le professioni della comunicazione possono arricchire di humus umanistico i palinsesti e i contenuti del loro lavoro.

Capacità di apprendimento.

Il concetto tradizionale di apprendimento up-down delle discipline educative viene ripensato criticamente, proponendo piuttosto ciò che è alla base della trasmissione del sapere educativo: non si apprende con le modalità di trasmissione di competenze e conoscenze ma attraverso una relazione educativa transferale che poggia sui vettori emotivi e affettivi della conoscenza.

- Lezioni frontali;
- Proiezione di materiali audiovisivi;
- Laboratorio e lettorato dei classici.

Modalità orale

Saranno indicati nel corso dell'a.a.

Ricevimento studenti e laureandi:
Durante tutto l’anno accademico, ogni mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00; nei mesi di didattica, invece, il ricevimento di studenti e laureandi è previsto al termine del secondo giorno di lezione settimanale.

CORSO MONOGRAFICO:


Il corso monografico 2024/25 di Psicopedagogia della comunicazione musicalesarà dedicato al tema dei “nuovi romanzi di formazione”, ossia di tutti quei discorsi sociali che strutturano l’immaginario di crescita e di formazione dell’individuo nelle società contemporanee. I “nuovi romanzi di formazione” non sono solo i tradizionali Bildungsroman della modernità: essi sono rappresentati da tutti quei (lacaniani) “incontri” che contribuiscono a fabbricare i processi di costituzione del soggetto. Quindi, accanto al romanzo familiare freudiano, i nuovi romanzi di formazione possono essere considerati tutti prodotti culturali che costituiscono il discorso sociale del Grande Altro: la musica, il cinema, le arti, le rappresentazioni identitarie. Il primo capitolo di questo percorso è dedicato al romanzo di formazione costituito dalla musica rock, alla sua fenomenologia subculturale, ai processi di formazione delle identità collettive a essa sottesi e all’analisi di stilemi musicali e di produzione lirica che, nel corso della seconda metà del Novecento, hanno costituito il delinearsi dello psichismo giovanile attraverso la musica, l’immaginario rock e la sua infosfera mediata dal mercato dell’industria discografica.

Nel corso delle lezioni verranno proposte letture di orientamento psicoanalitico lacaniano dei testi mediante l’ascolto ragionato di alcuni tra i dischi seminali dell’immaginario rock, che saranno trattati alla stregua di veri e propri testi d’esame.

 

A. Frequentanti

- Parte generale:
1. Pesare M., Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume, Musicaos, Lecce, 2015;
2. Pesare M., Soggettivazione e psicopedagogia: il singolare/plurale, in "Costruire esistenze" (download libero nella sezione "Materiale didattico");

3. Pesare M., "The Wall" come romanzo di soggettivazione, in "It's (not) only rock'n'roll" (download libero nella sezione "Materiale didattico");

 

- Corso monografico:
 Elaborato scritto contenente un'analisi di due dischi a scelta tra quelli suggeriti nella sezione “Materiale discografico” (da inviare al docente via mail, in formato PDF, una settimana prima dell'appello scelto).

 

 

B. Non frequentanti

- Parte generale:

Gli stessi 3 testi indicati per i frequentanti. 

 

- Corso monografico:

AA.VV., David Bowie. Sono l'uomo delle stelle, Il Saggiatore, Milano, 2015 (5 paragrafi a scelta del testo).

 

 

 

Materiale didattico:

- Testi indicati in bibliografia;
- Dispense a cura del Docente;

Materiale discografico:

  • “Strage days”, The Doors (1967);
  • “The Velvet Underground & Nico”, Velvet Underground (1967);
  • “The Stooges”, The Stooges (1969);
  • "Abbey Road", The Beatles (1969);
  • “Plastic Ono Band”, John Lennon (1970);
  • “Ziggy Stardust”, David Bowie (1972);
  • “Never mind the bollocks”, Sex Pistols (1977);
  • “The Wall”, Pink Floyd (1979);
  • “Unknown Pleasures”, Joy Division (1979);
  • “Seventeen seconds”, The Cure (1980);
  • “Combat rock”, The Clash (1982);
  • “From her to eternity”, Nick Cave and The Bad Seeds (1984);
  • “The Queen is dead”, The Smiths (1986);
  • “The Joshua Tree”, U2 (1987);
  • “Violator”, Depeche Mode (1990);
  • “Nevermind”, Nirvana (1991);
  • “Automatic for the people”, REM (1992);
  • “Parklife”, Blur (1994);
  • “Grace”, Jeff Buckley (1994);
  • "Dummy", Portishead (1994);
  • “OK Computer”, Radiohead (1997);
  • “Mezzanine”, Massive Attack (1998);
  • “Is this it”, The Strokes (2001),
  • “Turn on the bright lights”, Interpol (2002);
  • "Bloom", Beach House (2012);
  • "III", Moderat (2016);
  • "Joy as act of resistance", Idles (2028);
  • "A hero's death", Fontaines D.C. (2020);
  • "A Light for Attracting Attention", The Smile (2022);
  • "Hit me hard and soft", Billie Eilish (2024).

Semester
Second Semester (from 02/03/2026 to 05/06/2026)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)