Psychological intervention for the development of sustainable territorial communities

Teaching in italian
L’intervento psicologico per lo sviluppo di comunità territoriali sostenibili
Teaching
Psychological intervention for the development of sustainable territorial communities
Subject area
M-PSI/05
Reference degree course
PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
Course type
Master's Degree
Credits
4.0
Teaching hours
Frontal Hours: 24.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Conoscenza dei principali costrutti e teorie della psicologia sociale. Conoscenza dei fondamenti della Metodologia per la Ricerca in psicologia e delle premesse teoriche e dei criteri operativi dei metodi di ricerca quantitativo e qualitativo. Livello intermedio di comprensione della lingua inglese in forma scritta.

Combinando la psicologia sociale, la psicologia di comunità e la psicologia ambientale, il corso mira ad approfondire in che modo le competenze psicologiche (teorico-metodologiche) possano essere utilizzare per a) articolare e realizzare interventi volti alla promozione del benessere collettivo; b) favorire la sostenibilità sociale e ambientale delle e nelle comunità locali; c) creare comunità territoriali resilienti e capaci di affrontare in maniera autonoma i c.d. stressors a lenta insorgenza.

Il corso persegue intende fornire contenuti e conoscenze teorico-metodologiche utili a:

- chiarire in che modo la psicologia sociale, ambientale e di comunità contribuiscano a definire lo sviluppo sostenibile per la creazione di ambienti di vita che supportino e promuovano il benessere psicologico e sociale delle persone e delle collettività;

- comprendere, in una prospettiva ecologica, come i processi di sviluppo sostenibile interconnettano benessere personale, qualità dell’ambiente e dinamiche/strutture comunitarie;

- comprendere i processi che orientano i comportamenti individuali e le forme di azione collettiva verso lo sviluppo territoriale sostenibile con un’attenzione particolare ai fattori che ostacolano il cambiamento a livello individuale e collettivo;

- comprendere come alcuni processi psicosociali chiave della psicologia di comunità (es. senso di comunità, partecipazione ed empowerment) possano agire da fattori per la pianificazione e implementazione di progetti di sviluppo sostenibile;

- promuovere la capacità degli studenti e delle studentesse di trasferire le conoscenze acquisite dal piano teorico-astratto a quello concreto dell’intervento attraverso l’analisi critica di casi concreti;

- rafforzare le competenze argomentative delle studentesse e degli studenti oltre alla capacità di elaborare idee originali e affinare il proprio giudizio critico su come quanto appreso possa essere applicato per leggere criticamente alcuni fenomeni contemporanei;

- sviluppare la capacità degli studenti e delle studentesse di utilizzare, in maniera autonoma, le conoscenze acquisite per analizzare, con senso critico, interrogativi e le sfide sollecitati dallo sviluppo sostenibile;

- sviluppare le abilità di comunicazione dei contenuti appresi utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e modalità chiare e non ambigue.

Il corso si strutturerà in ore di lezione frontale ed esercitazioni pratiche (es. lavori di gruppo, esercitazioni in aula e discussione di casi). Verranno adottate metodologie didattiche attive ed interattive e le esercitazioni pratiche, individuali e/o di gruppo, saranno volte a favorire la comprensione delle problematiche ambientali e delle loro conseguenze sulla salute e il benessere umano.

L’esame consisterà in un colloquio orale. La modalità di esposizione orale consentirà di perseguire al meglio gli obiettivi formativi, in particolare consentirà di verificare:

- Il livello di conoscenza dei contenuti del corso

- Il livello di padronanza del linguaggio tecnico-scientifico e l’abilità di comunicare i contenuti appresi in modo chiaro         

- La capacità di applicare i saperi acquisiti sul tema per leggere e interpretare criticamente eventi e fenomeni di attualità elaborando giudizi originali

La prenotazione agli appelli d’esame deve essere effettuata tramite la procedura informatizzata di Ateneo.

Per gli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli pubblicato sul sito di Facoltà.

Si invitano gli studenti a consultare con regolarità la sezione “Notizie”

 

La frequenza è obbligatoria per almeno il 80% delle ore di lezione. In caso di mancato raggiungimento delle ore di frequenza richieste (36), lo/a studente/ssa non potrà sostenere il relativo esame di profitto ed il recupero della frequenza potrà avvenire nell’anno successivo.  

Il corso approfondirà, in maniera particolare, le seguenti tematiche:

  • Il processo di sviluppo territoriale sostenibile nella prospettiva della psicologia sociale e ambientale;
  • Ambiente, Salute e Qualità della vita per le persone e le comunità;
  • Dinamiche pro-ambientali: motivazioni atteggiamenti, emozioni e comportamenti;
  • Processi di cambiamento individuali e collettivi per lo sviluppo territoriale sostenibile;
  • Valutazione degli Interventi di Sviluppo Sostenibile (Community Assessment);

1. Steg, L. e Van den Berg, A. (2019). Manuale di Psicologia Ambientale e dei Comportamenti Ecologici. Milano: Edizioni fs (Parte Prima: NO Capp. 4, 8, 9; Parte Seconda: NO Cap. 20; Parte Terza: NO Capp. 27 e 28);

 

Semester

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)