Soft life skills laboratory for career development

Teaching in italian
Laboratorio soft life skills per lo sviluppo di carriera
Teaching
Soft life skills laboratory for career development
Subject area
NN
Reference degree course
PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
Course type
Master's Degree
Credits
1.0
Teaching hours
Frontal Hours: 20.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Non vi sono prerequisiti

Il laboratorio mira a fornire elementi essenziali per conoscere ed acquisire differenti soft and life skills, come ad esempio spirito critico; Ironia, cinismo, disincanto; Salute e benessere; Dialogo con l'altro: autoconsapevolezza critica e comprensione reciproca; Fiducia; Creatività - pensiero divergente - errore; Consapevolezza interculturale; Resilienza; Capacità organizzativa; Team building; Apprendimento permanente; Comunicazione; Conoscenza e Riflessività; Saper ascoltare; Gestione dello stress; Empatia; Bellezza e natura.

Potenziamento delle attività per l'apprendimento permanente e per la promozione delle competenze trasversali per la messa in valore delle Soft e Life Skills (SLS), fondamentali per favorire la crescita personale e l'autorealizzazione degli studenti e delle studentesse.

Esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo, lezioni frontali

Attestazione delle frequenze

La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione. In caso di mancato raggiungimento delle ore di frequenza richieste, lo/a studente/ssa non potrà sostenere il relativo esame di profitto ed il recupero della frequenza potrà avvenire nell’anno successivo.

  • Focus su abilità cognitive, emotive e relazionali di base che permettono alle persone di operare con competenza sul piano individuale e sociale e di scegliere un comportamento positivo e adattivo per far fronte efficacemente alle sfide della vita quotidiana.
  • Conoscenza ed applicazione di mezzi e strumenti individuali per il miglioramento della qualità e dell’occupabilità dei laureati
  • Conoscenza ed applicazione di strumenti di crescita personale
  • Conoscenza ed applicazione di strumenti di autorealizzazione di tutta la comunità studentesca

Letture consigliate:

1) Rumiati, R. (2020). Saper decidere. Collana: Farsi un'idea
pp. 184, Brossura, 978-88-15-28673-4
2) Paglieri, F. (2022). Concentrarsi Prestare attenzione in un
mondo rumoroso ISBN: 9788815295651, pp. 176 Collana:
Farsi un'idea

Semester

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final judgement

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)