Method and technique of demand analysis

Teaching in italian
Metodo e tecnica dell’analisi della domanda
Teaching
Method and technique of demand analysis
Subject area
M-PSI/07
Reference degree course
PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
Course type
Master's Degree
Credits
4.0
Teaching hours
Frontal Hours: 24.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2025/2026
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Conoscenze di base di psicologia clinica e psicologia dinamica

Il corso illustrerà la teoria dell’analisi della domanda -  cob particolare attenzione alla concettualizzazione in chiave psicologica dei concetti di domanda e analisi e alle funzioni dell’analisi della domanda.  Saranno inoltre approfonditi  i criteri metodologici per la sua utilizzazione entro l’intervento clinico, sia nel loro aspetto di modello di comprensione della dinamica di costruzione affettiva del campo intersoggettivo alla base del processo istituente della relazione di intervento che nel loro aspetto di metodo di intervento e di regolazione dello scambio clinico.

Conoscenze e comprensione: Acquisizione conoscenze specialistiche su domanda, analisi e funzione dell’analisi della domanda e dello sviluppo della

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: Capacità di base di analisi della domanda e di utilizzo dei criteri metodologici ed operativi richiesti per interpretare e governare la fase istituente della relazione clinica. Capacità riflessiva sulla propria partecipazione controtransferale al campo intersoggettivo dell’intervento.

 

Autonomia di giudizio: Capacità avanzata di identificare le fonti di conoscenza su cui fondare l’analisi della domanda e lo svilluppo della committenza

Abilità comunicative: Iniziale capacità di interazione con la committenza finalizzata allo sviluppo del setting di intervento

 

Capacità di apprendimento: Capacità avanzata di rappresentare, rendicontare, verificare e validare lo scambio con il fruitore dell’intervento psicologico

Lezioni, analisi casi, role playing

Esame scritto con domande a risposta aperta (dalle 2 alle 4 domande)

Criteri di valutazione:

1. possesso conoscenza

2. capacità d’uso finalizzato della conoscenza ai fini dell’argomentazione sollecitata dalle domande d’esame

 

La modalità scritta offre la possibilità di oggettivare nel testo la performance dello studente, così da rendere possibile la successiva analisi critica delle modalità di organizzazione della conoscenza sottese alla performance stessa

La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di laboratorio.

In caso di mancato raggiungimento delle ore di frequenza richieste, lo/a studente/ssa non potrà sostenere il relativo esame di profitto ed il recupero della frequenza potrà avvenire nell’anno successivo.

Una parte significativa delle lezioni sarà dedicata a esercitazioni e illustrazioni di casi. Il materiale prodotto e discusso in tali circostanze sarà parte degli argomenti della prova di esame.

 

Ricevimento studenti e laureandi:

si rimanda alla bacheca del docente

Si darà rilevanza alle opportunità di utilizzazione del metodo nell'ampia varietà di ambiti di interesse connessi alla funzione psicologica (contesti organizzativi, istituzionali, educativi e sociali, interventi su gruppi), in modo da evidenziare il carattere unitario della prassi psicologica.

 

Aspetti che verranno approfonditi:

a) domanda

b) analisi

c) funzioni analisi domanda

d) Committenza e suo sviluppo

e) setting

f) campo intersoggettivo

g) controtransfert

Carli R., Paniccia R.M. (2003). Analisi della domanda. Il Mulino

 

Salvatore, G. (2023). La vergogna del terapeuta. Raffaello Cortina editore

Semester

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)