MODELS OF EDUCATIONAL INTERVENTION IN THE CONTEXTS OF LEARNING AND EDUCATIONAL RESEARCH

Teaching in italian
MODELLI DELL'INTERVENTO FORMATIVO NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E RICERCA EDUCATIVA
Teaching
MODELS OF EDUCATIONAL INTERVENTION IN THE CONTEXTS OF LEARNING AND EDUCATIONAL RESEARCH
Subject area
M-PED/04
Reference degree course
PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
Course type
Master's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
SCARINCI ALESSIA

Teaching description

nessuno

Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei principali modelli teorici e delle pratiche progettuali nell’ambito della formazione e della ricerca educativa. Attraverso un’analisi critica dei diversi contesti di apprendimento, si esploreranno le strategie di intervento formativo applicabili in contesti educativi formali, non formali e informali. Verranno approfondite metodologie di progettazione didattica e strumenti di valutazione per interventi educativi efficaci e basati sull'evidenza.

·  Acquisire competenze teoriche e pratiche per la progettazione formativa
Acquisire gli strumenti necessari per progettare, implementare e valutare interventi formativi efficaci, adattabili a diversi contesti educativi e formativi.

·  Sviluppare competenze nella ricerca educativa
Familiarizzare con le principali tecniche di ricerca educativa, sia qualitativa che quantitativa, per raccogliere e analizzare dati utili alla progettazione e alla valutazione degli interventi formativi.

·  Esplorare e integrare le tecnologie digitali nell’educazione
Approfondire le potenzialità delle tecnologie digitali nel campo dell'educazione e acquisire la capacità di integrarle efficacemente nei progetti formativi, per migliorare l’efficacia e l’innovazione didattica.

·  Progettare interventi formativi innovativi
Applicare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite per ideare interventi formativi che rispondano alle esigenze specifiche dei contesti educativi futuri.

 

Il corso sarà svolto attraverso una combinazione di:

-Lezioni frontali

-Discussioni di gruppo

-Attività pratiche e workshop

-Lavori di gruppo

-Letture e ricerche autonome

•Prova scritta – 30 domande a scelta multipla (60%)

•Elaborazione individuale di un progetto di intervento formativo applicando le teorie e i modelli discussi (40%)

 

Attribuzione di Punti bonus (da 3 a 5) per attività di progettazione svolte durante le lezioni 

Il programma di studio e la modalità di esame sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Tuttavia, i punti bonus saranno assegnati esclusivamente per i lavori svolti durante le lezioni.

Per accedere alle slide e al materiale delle lezioni è attivo un Drive condiviso. Il link per accedere è il seguente:
https://drive.google.com/drive/folders/1-GMpFZ5cfa21LZPhyYrhiZ29nrkc66pU?usp=sharing

 

Per quanto riguarda il ricevimento, è necessario contattare la docente via email per concordare il giorno e l’orario.

Tecniche e Metodi di Ricerca Educativa

Ricerca qualitativa

Strumenti raccolta dati

Introduzione alla progettazione

Sul concetto di progettazione

Storia

Teorie e modelli

Progettazione dell’Intervento Formativo

Analisi dei bisogni formativi

Obiettivi educativi e competenze da sviluppare

Strutturazione di un progetto formativo: fasi, strumenti e metodi

Valutazione dell’Intervento Formativo

Metodi

Costruzione del piano valutativo

Valutazione del progetto

Innovazione e Tecnologia nell'Educazione

Integrazione delle tecnologie digitali nei contesti formativi

Ambienti di apprendimento online e blended learning

Nuovi strumenti per la progettazione e la valutazione formativa

 

•Emanuela M. Torre «Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori», Carocci Editore

•Giovanni Bonaiuti, Anna Dipace «Insegnare e apprendere in aula e in rete. Per una didattica blended efficace», Carocci Editore

•Materiale fornito dal docente (presente nel Materiale didattico; per le slide accedere al drive)

Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)