- Degree Programs
- Master's Degree in PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
- ASSESSMENT OF LEARNING IN SCHOOL CONTEXTS
ASSESSMENT OF LEARNING IN SCHOOL CONTEXTS
- Teaching in italian
- VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO NEI CONTESTI SCOLASTICI
- Teaching
- ASSESSMENT OF LEARNING IN SCHOOL CONTEXTS
- Subject area
- M-PSI/01
- Reference degree course
- PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
- Course type
- Master's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- ANGELELLI Paola
Teaching description
Competenze linguistiche recettive e produttive.
Capacità analitiche di comprensione e ragionamento.
Capacità di sintesi e elaborazione dei contenuti.
Conoscenze di psicologia cognitivista e dei principi di valutazione delle funzioni cognitive
l corso sarà dedicato all’apprendimento delle competenze scolari. Si propone un duplice obiettivo: 1) fornire le conoscenze teoriche ed applicative relative ai processi cognitivi implicati nell’apprendimento. Verranno trattati i vari modelli relativi a funzioni cognitive come memoria e apprendimento, attenzione, scrittura, lettura e comprensione del testo, e calcolo per arrivare alle componenti emotivo-motivazionali ed alla metacognizione; 2) inquadrare i disturbi dell'apprendimento, per i quali verranno forniti elementi operativi per la diagnosi e l’intervento.
Nel corso verrà trattato anche il contesto legislativo a sostegno dei processi di apprendimento dei bambini con bisogni educativi speciali e per favorire il benessere del bambino/adolescente nel contesto scolastico.
Conoscere i principali modelli sull’acquisizione delle diverse competenze scolastiche (lettura, scrittura, calcolo, ragionamento non verbale); conoscere i criteri per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento, le linee guida cliniche e alcune tipologie di intervento;
Applicare queste conoscenze per valutare i processi e gli esiti di apprendimento in bambini prescolari e scolari; conoscere i criteri per la diagnosi dei disturbi specifici di apprendimento, le linee guida cliniche e alcune tipologie di intervento; impostare una valutazione e formulare una diagnosi relativa ai disturbi specifici dell'apprendimento e alle difficoltà emotive associate.
Valutare criticamente gli strumenti e i test di valutazione per i disturbi specifici di apprendimento.
Capacità di comunicare in maniera personale e competente i contenuti appresi durante il corso.
Abilità di lettura e analisi di testi, articoli, che rendono possibile intraprendere progetti-intervento con un certo grado di autonomia.
Lezioni frontali (o modalità FAD sincrona), breve esercitazioni, visione di video, lezioni di ricapitolazione. Oltre alle lezioni potranno essere previsti seminari tenuti da esperti della materia.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione
L’esame consisterà in un colloquio orale.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione. In caso di mancato raggiungimento delle ore di frequenza richieste, lo/a studente/ssa non potrà sostenere il relativo esame di profitto ed il recupero della frequenza potrà avvenire nell’anno successivo.
Verranno trattati i vari modelli relativi a funzioni cognitive che mediano gli apprendimenti scolastici come memoria, attenzione, scrittura lettura e comprensione del testo, per arrivare alle componenti emotivo-motivazionali ed alla metacognizione. Si passerà a trattare inquadramento nosografico dei disturbi di apprendimento; le metodiche per la valutazione e i principali test utili alla psicodiagnosi in questo settore. Infine verranno approfondite le possibili linee di intervento, tra le quali anche quelle previste dal contesto normativo a sostegno di alunni con bisogni educativi speciali.
Un libro a scelta tra i seguenti
-Zoccolotti, P. (a cura di). Disturbi specifici di apprendimento. Strumenti e procedure per la valutazione. Roma: Carocci, 2020.
- Cornoldi, C. (a cura di) I disturbi dell'apprendimento. Seconda edizione. Il Mulino, 2023
-Articoli di approfondimento messi a disposizione dalla docente
I materiali didattici sono caricati su formazioneonline
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario