Data analysis for psychosocial research

Teaching in italian
Analisi dei dati per la ricerca psicosociale
Teaching
Data analysis for psychosocial research
Subject area
SECS-S/01
Reference degree course
PSYCHOLOGY OF INTERVENTION IN RELATIONAL AND SOCIAL CONTEXTS
Course type
Master's Degree
Credits
8.0
Teaching hours
Frontal Hours: 48.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
GIUNGATO GIUSEPPINA

Teaching description

Elementi di algebra di scuola secondaria e di statistica descrittiva.

Il corso si propone di chiarire l’importanza della statistica inferenziale nell’ambito delle indagini campionarie su fenomeni psico-sociali.

L’obiettivo è quello di illustrare alcune delle principali tecniche inferenziali con cui è possibile affrontare problemi di tipo induttivo in indagini campionarie su fenomeni psico-sociali.

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

- Acquisizione degli strumenti della Statistica inferenziale (conoscenza dei metodi induttivi della statistica inferenziale), al fine di stimare diversi aspetti di fenomeni psico-sociali, sulla base dell’osservazione di un campione estratto dalla popolazione di riferimento.

- Conoscenza dei metodi induttivi della Statistica inferenziale per la specificazione, stima e verifica dei parametri di modelli statistici utilizzabili a scopi previsivi e decisionali.

- Conoscenza dei metodi e delle procedure statistiche per analisi esplorative di dati univariati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di spiegare fenomeni psico-sociali mediante  l’applicazione di tecniche di statistica descrittiva ed inferenziale sui dati rilevati.

- Capacità di pianificare un’indagine statistica campionaria.

- Presentazione e interpretazione critica dei risultati inferenziali ottenuti.

Autonomia di giudizio (making judgements)

-Capacità di tradurre in termini statistici una esigenza conoscitiva nell’ambito dello studio delle dinamiche psico-sociali.

-Capacità di utilizzare i risultati delle analisi dei dati per formulare ipotesi interpretative, ricavarne indicazioni strategiche, prendere decisioni in condizioni di incertezza.

Abilità comunicative (communication skills)

-Capacità di presentare, anche con l'ausilio di tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione statistica di uno studio sia ad esperti del contesto applicativo che a specialisti nel campo statistico;

-Capacità di cogliere e definire/circoscrivere l’obiettivo statistico di uno studio con interlocutori non esperti;

-Capacità di divulgare i risultati delle analisi con linguaggio tecnico adeguato.

Capacità di apprendimento (learning skills)

-Capacità di integrare le proprie conoscenze adattandosi alle diverse realtà e all’evoluzione della disciplina.

 

La didattica viene impartita con lezioni frontali su aspetti teorici ed applicativi, anche mediante l’uso di slides in aula.

Svolgimento dell’esame in presenza

La valutazione degli studenti avviene, salvo diverse indicazioni, attraverso una prova scritta che consta di quesiti teorici e/o applicativi a risposta aperta, riguardanti gli argomenti indicati nel programma esteso. In linea con gli obiettivi formativi dell’insegnamento, con l’esame lo studente dovrà dimostrare le capacità e le competenze acquisite per condurre l’analisi dei dati con metodo inferenziale ed interpretare i risultati ottenuti.

In ottemperanza della nota rettorale del 28.04.2022, l’esito effettivo dell’esame sostenuto dagli studenti sarà registrato sul VOL (ESSE3), specificando anche le eventualità di “ritirato”, “assente” o “insufficiente”.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Non sono previste differenze in termini di programma, testi e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Introduzione a metodi e tecniche statistiche per la ricerca psicosociale. Fonti dei dati. Indagine statistica e fasi. Tecniche di campionamento. Tecniche di rilevazione dei dati (sondaggio e questionario). Costruzione di un questionario. Scale di valutazione. Analisi descrittiva dei dati (tabelle statistiche, rappresentazioni grafiche, media e variabilità). Introduzione all’inferenza statistica. Stima intervallare per media e proporzione. Verifica delle ipotesi per media e proporzione. Analisi della varianza. Confronto tra parametri. Test d’indipendenza. Valutazione della qualità mediante i modelli ServQual e ServPerf.  Alcuni esempi di indagini campionarie in ambito psicosociale.

D. Posa, S. De Iaco, M. Palma, Analisi dei dati nella ricerca applicata, Giappichelli Editore, 2021- ISBN: 9788892139657

Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)