Laboratory of the classics on modernity

Teaching in italian
Laboratorio dei classici sulla modernità
Teaching
Laboratory of the classics on modernity
Subject area
SPS/07
Reference degree course
SOCIOLOGY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
1.0
Teaching hours
Frontal Hours: 10.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
PROFESSIONALE E DIDATTICA DELLE SCIENZE UMANE
Reference professor for teaching
CREMONESINI Valentina

Teaching description

Agli studenti che accedono a questo Laboratorio sono richieste conoscenze preliminari di storia moderna e di storia del pensiero sociologico.

I contenuti del Laboratorio concernono le diverse interpretazioni della modernità elaborate dagli autori classici del pensiero sociologico, con particolare riferimento ai temi della razionalità e del rapporto tra spirito del capitalismo ed etica protestante elaborati da Max Weber-

Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari con particolare riguardo al quadro teorico e concettuale dei Classici sulla modernità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di cogliere i tratti della modernità e le sue forme nei diversi contesti teorici e analitici delle scienze sociali.

Autonomia di giudizio

Capacità di attualizzare le teorie e di formulare analisi di contesto.

Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.

Capacità di apprendimento

Gli studenti apprenderanno gli elementi pratici fondamentali per il consolidamento delle competenze acquisite nel percorso di studi. In particolar modo approfondiranno le loro competenze disciplinari sull'analisi sociologica della società moderna e del nesso tra etica protestante e spirito del capitalismo così come studiato nell'opera di Max Weber.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata

Lo studente frequentante il laboratorio dovrà presentare una relazione scritta sui tempi trattati e sull'opera di Max Weber. Le modalità di compilazione verranno esplicitate dalla professoressa durante il laboratorio. Successivamente lo studente potrà accedere alla prova orale. 

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • Conoscenza delle principali interpretazioni della modernità fornite dai sociologi classici.
  • Esposizione dell’opera di Max Weber oggetto di approfondimento.
  • Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Il Laboratorio si articola in due parti:

Nella prima parte verrà analizzato il concetto di modernità così come argomentato dai principali autori classici della storia del pensiero sociologico.

Nella seconda parte verrà letta e discussa l’opera di Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo.

Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo,1905. Gli studenti non frequentanti il Laboratorio sono tenuti a studiare integralmente il testo di Weber.

Per i frequentanti sono previste delle riduzioni di programma che verranno comunicate durante il corso. Per i non frequentanti il programma è quello sopraindicato, il libro andrà studiato integralmente.

Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final judgement

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)