GREEK HISTORY

Teaching in italian
STORIA GRECA
Teaching
GREEK HISTORY
Subject area
L-ANT/02
Reference degree course
CULTURAL HERITAGE
Course type
Bachelor's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
ARCHEOLOGICO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Buona conoscenza della lingua italiana; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno. Conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza elementare del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente.

Il corso intende offrire un quadro ampio delle principali linee di sviluppo della storia e della civiltà greca, fornendo anche un quadro critico e d’approfondimento sugli aspetti sociali, economici, politici, religiosi. Una particolare attenzione sarà dedicata all'evoluzione istituzionale di Atene e Sparta.

L’insegnamento di Storia Greca si propone l’obiettivo di far sì che gli studenti possano acquisire un’appropriata conoscenza di base degli strumenti, documentari e metodologici, per lo studio disciplina. Saranno messi in grado di distinguere la natura e il significato delle diverse documentazioni (fonti letterarie, iscrizioni, monete, fonti iconografiche e più in generale archeologiche) nella specificità dei loro diversi apporti e dei relativi approcci ermeneutici.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una buona conoscenza dei lineamenti della storia greca arcaica, classica ed ellenistica e di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio gli eventi relativi. Dovranno conoscere e utilizzare correttamente le diverse periodizzazioni storiche correnti per il periodo e i riferimenti alle differenti tipologie di fonti storiche. Dovranno essere in grado di indicare e distinguere i principali testimoni della storiografia greca e il loro apporto. La frequenza del corso dovrà consentire loro di comprendere, con i riferimenti agli essenziali strumenti critici, i principali aspetti sociali, politico-economici e culturali del mondo ellenico, con le loro peculiarità e il loro sviluppo storico.

 

Oltre alle lezioni frontali in senso stretto, si svilupperanno attività di esercitazione (per la preparazione alle prove in itinere e agli esoneri) e di insegnamento seminariale, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire, singolarmente o insieme ad altri studenti, un aspetto del programma.

La frequenza è vivamente consigliata in quanto considerata parte strettamente inerente del corso. Essa si riterrà assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni. A tal fine verrà registrata la presenza degli studenti alle singole lezioni.

Il corso offrirà agli studenti alcuni momenti per l’auto-valutazione delle proprie conoscenze:

• Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero;

• Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze.

Le tappe per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

• Esoneri scritti parziali per singole parti del corso.

• Esame orale finale.

La prova orale sarà diretta ad accertare la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione. In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

18 giugno: esonero scritto (manuale e materiali visti a lezione); 25 giugno: orale; 2 luglio: esonero scritto; 9 luglio: orale; 23 luglio: esonero scritto; 30 luglio: orale; 3 settembre: esonero scritto; 10 settembre: orale; 22 ottobre (straordinario) 2024: orale.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare col docente un programma specifico, con relativa bibliografia.

Sezione I (6 ore): introduzione alla Storia Greca:

  • perché facciamo ricerca storica, perché studiamo la storia;
  • Storia e Beni Culturali: aspetti e problemi di metodo;
  • fonti di informazione e tipologie documentarie per la Storia Greca;
  • strumenti e metodologie moderne per il lavoro dello storico.

 

Sezione II (30 ore): periodi, eventi e fenomeni chiave della Storia Greca:

  • Il mondo miceneo
  • Le dark ages;
  • La polis: il modello socio-politico della ‘città-stato’;
  • L’apoikìa e le esperienze coloniali nel corso della storia ellenica;
  • La Greca arcaica: aristocrazie agonistiche; legislatori e riformatori; tirannidi e sistemi autocratici;
  • L’età classica e le Guerre Persiane;
  • Sparta, Atene, i Persiani e la guerra del Peloponneso;
  • Talassocrazie fra dimensione egea e mediterranea;
  • Al di là del “sistema polis”: koinà, ethne e organizzazioni sovrapoleiche;
  • Alessandro e il modello storico della monarchia universale;
  • Il mondo ellenistico fra tradizione e innovazione.

 

Sezione III (18 ore): Sparta e Atene: modelli etici, sociali, istituzionali, politici, militari a confronto.

 

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma (Carocci) 2013

E. Cantarella, Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, Torino 2021

L. Cracco Ruggini, a cura di, Storia antica.Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996.

Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)