- Degree Programs
- Bachelor's Degree in CULTURAL HERITAGE
- MEDIEVAL HISTORY
MEDIEVAL HISTORY
- Teaching in italian
- STORIA MEDIEVALE
- Teaching
- MEDIEVAL HISTORY
- Subject area
- M-STO/01
- Reference degree course
- CULTURAL HERITAGE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 9.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 54.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- STORICO ARTISTICO
- Reference professor for teaching
- TOOMASPOEG Kristjan
Teaching description
Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica medievale e moderna; conoscenza del quadro geografico dell'Europa e del Vicino Oriente; conoscenza di base (livello Scuola Secondaria di secondo grado) delle vicende storiche e della società medievale.
Si esamineranno i seguenti capitoli della storia medievale: La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo; L’Alto Medioevo barbarico e cristiano; L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione; L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo; Società feudale, contadina e urbana; La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna; Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo. In maniera approfondita si esaminerà il caso particolare della storia del Mezzogiorno medievale.
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti di una conoscenza di base del periodo storico compreso tra il V e il XV secolo e delle principali tematiche inerenti al Medioevo. Le lezioni approfondiranno le trasformazioni istituzionali, politiche ed economiche del periodo e i grandi temi della storia medievale, come il cristianesimo e la Chiesa, il feudalesimo, l’evoluzione e il concetto del potere, le città e la civiltà urbana, la vita quotidiana nelle campagne e il commercio. Allo stesso tempo, si procederà anche ad una presentazione delle principali categorie di fonti storiche disponibili e ad una osservazione critica delle tendenze storiografiche esistenti. Gli studenti dovranno acquisire l'abilità di applicare conoscenza e comprensione dei testi, possedere un'autonomia di giudizio critico e sapere comunicare ed esporre le proprie conoscenze, come indice della loro capacità di apprendimento.
- Lezioni frontali: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.
- Eventuali lavori di gruppo a carattere seminariale
- Ricerca autonoma su tematiche scelte
Esame orale finale. Nel corso dell'esame sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.
In sede di valutazione finale si prenderà inoltre in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà medievale, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
10 giugno 2025, 1 luglio 2025, 16 luglio 2025
Commissione d'esame: Kristjan Toomaspoeg (Presidente), Francesco Somaini (membro), Luciana Petracca (membro). Date degli esami: da definire sulla base del Calendario Didattico Dipartimentale. Ricevimento docente: prima e dopo le lezioni. Indirizzo del docente: kristjan.toomaspoeg@unisalento.it
1. La fine dell’Impero d’Occidente e le origini del Medioevo europeo.
2. L’Alto Medioevo barbarico e cristiano.
3. L’Anno Mille: l’affermazione di una nuova civilizzazione.
4. L’Impero e il papato nei secoli centrali del Medioevo.
5. Società feudale, contadina e urbana.
6. La crisi del Trecento e il passaggio all’epoca premoderna e moderna.
7. Le fonti storiche, il concetto e la percezione del Medioevo.
8. Il Mezzogiorno medievale.
I. Frequentanti:
Manuali di base: Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000 (diverse ristampe), Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
II. Non frequentanti:
Giovanni Vitolo, Il Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Firenze, Sansoni, 2000, Paolo Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna, Il Mulino, 2003. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Roma 2000.
Semester
Second Semester (from 03/03/2025 to 06/06/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component by
MEDIEVAL HISTORY (LB40)