- Degree Programs
- Bachelor's Degree in CULTURAL HERITAGE
- ITALIAN LITERATURE
ITALIAN LITERATURE
- Teaching in italian
- LETTERATURA ITALIANA
- Teaching
- ITALIAN LITERATURE
- Subject area
- L-FIL-LET/10
- Reference degree course
- CULTURAL HERITAGE
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 36.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2024/2025
- Course year
- 1
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- ARCHEOLOGICO
- Reference professor for teaching
- LEONE Marco
Teaching description
Nozioni di storia della letteratura italiana, conoscenza delle periodizzazioni e delle categorie storiografiche, conoscenza degli elementi formali del testo letterario.
Il corso si articolerà in un modulo istituzionale di 36 ore (6 cfu), nel corso del quale si forniranno notizie di carattere teorico, tecnico e metodologico sull’analisi dei testi letterari e sui lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento.Il corso sarà erogato in lingua italiana.
Conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia della letteratura italiana dal Duecento sino alla prima metà del Novecento; avviamento all’analisi dei testi letterari; capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti); capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore); capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze).
Lezioni frontali.
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma.
Modalità di valutazione degli studenti
Esame orale, articolato anche attraverso possibili partizioni riservate ai frequentanti e finalizzato alla verifica dei contenuti del programma. Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Daniela Epifani (supplente).
Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale
30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva
29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara
27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione
25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali
23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti
21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti
19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti
< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente
Composizione della Commissione d’esame: Marco Leone (Presidente), Beatrice Stasi, Valter Leonardo Puccetti, Rita Nicolì (supplente), Fabio D’Astore (supplente).
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL (o per mail in caso di esoneri).
Date: 19 dicembre 2024; 20 gennaio 2025; 17 febbraio 2025; 3 aprile
2025; 12 maggio 2025 (riservato a laureandi, studenti fuori
corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di
laurea triennale e di laurea magistrale che hanno terminato le
lezioni del secondo semestre); 16 giugno 2025; 30 giugno 2025;
14 luglio 2025; 15 settembre 2025; 10 novembre 2025 (sempre
alle ore 9, salvo variazioni che saranno di volta in volta
indicate).
Email del docente: marco.leone@unisalento.it
Manuale di riferimento: Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Studio delle seguenti pagine del manuale (storia letteraria e antologia):
Dante (pp. 18-29), Petrarca (pp. 42-56), Boccaccio (pp. 59-72); Machiavelli (pp. 100-112), Ariosto (pp. 115-130), Tasso (176-189); Marino (pp. 207-214); Goldoni (pp. 231-240), Alfieri (pp. 256-266), Foscolo (272-285); Manzoni (pp. 294-309), Leopardi (pp. 327-342); Verga (pp. 400-410), Pascoli (412-419), D’Annunzio (pp. 423-434), Svevo (pp. 439-446), Pirandello (pp. 450-469); Saba (pp. 493-502); Ungaretti (pp. 541-549); Montale (pp. 554-563).
Dante Alighieri, Divina Commedia – Studio dei seguenti canti (su una buona edizione commentata): Inf. (due canti a scelta); Pg. (due canti a scelta); Pd.(due canti a scelta).
Non è prevista bibliografia aggiuntiva per i non frequentanti, che però non avranno la possibilità di dividere il programma.
Gino Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio (seconda edizione), Firenze, Le Monnier, 2018.
Una buona edizione commentata della Commedia.
Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)
Exam type
Compulsory
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of
ITALIAN LITERATURE (LB13)