METHOD OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH

Teaching in italian
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Teaching
METHOD OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH
Subject area
L-ANT/10
Reference degree course
CULTURAL HERITAGE
Course type
Bachelor's Degree
Credits
9.0
Teaching hours
Frontal Hours: 54.0
Academic year
2024/2025
Year taught
2024/2025
Course year
1
Language
ITALIAN
Curriculum
ARCHEOLOGICO
Reference professor for teaching
PRIMAVERA Milena

Teaching description

È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.

È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.

L'insegnamento vuole fornire gli strumenti fondamentali per l'apprendimento del processo metodologico della ricerca archeologica moderna; in particolare lo studente sarà in grado di:  1) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza; 2) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei reperti. Il lavoro seminariale inoltre consentirà allo studente di acquisire capacità comunicative e abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare il proprio percorso di approfondimento.

 

Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, nelle quali si ricorrerà a presentazioni PowerPoint e video di approfondimento (36 ore) e insegnamento seminariale (18 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare.

 

b. Seminari svolti in classe

Criteri di valutazione delle attività seminariali:

– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica

– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio

– Ricorso a strumenti di supporto (PowerPoint, etc.)

– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione

– Capacità di lavorare in gruppo

 

Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi.

Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:

 

30 e lode: valutazione eccellente; preparazione completa e ricca; nella presentazione proprietà accurata di espressione, sicura conoscenza degli argomenti, chiarezza espositiva e concettuale

30: valutazione ottima; preparazione completa, con buona capacità di collegamenti; nella presentazione proprietà di espressione, conoscenza abbastanza sicura; chiarezza espositiva

29-28: valutazione: molto buona; preparazione completa con collegamenti; nella presentazione qualche incertezza nell’espressione, conoscenza abbastanza sicura, esposizione non del tutto chiara

27-26: valutazione buona; preparazione completa; presentazione discretamente sicura, incertezze/confusioni di espressione/esposizione

25-24: valutazione discreta; preparazione approssimativamente completa, occasionali inesattezze e/o lacune; nella presentazione occasionali confusioni terminologiche o concettuali

23-22: valutazione più che sufficiente; preparazione quasi completa, lacune e/o inesattezze; nella presentazione qualche confusione di termini e concetti

21-20: valutazione sufficiente; preparazione approssimativamente completa, inesattezze, lacune; nella presentazione approssimazione nell’uso di termini e concetti

19-18: valutazione appena sufficiente; preparazione limitata (molte inesattezze e varie lacune); nella presentazione confusione di termini e concetti

< 18: valutazione insufficiente; preparazione insufficiente; presentazione insufficiente

 

Il corso prevedere prove parziali non obbligatorie, da concordare con gli studenti interessati, atte a suddividere il programma in due parti; la data delle prove parziali coinciderà con quella degli appelli ordinari d’esame fissati dal docente seguendo il calendario didattico.

Le prove parziali sono facoltative, per cui ogni studente sarà libero di scegliere se sostenerle o meno.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli esami

Appelli ordinari:

24 Gennaio 2025

14 Febbraio 2025

28 Febbraio 2025

2 Aprile 2025

13 giugno 2025

11 luglio 2025

30 luglio 2025

12 settembre 2025

11 novembre 2025

 

appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso):

 

16 Maggio 2024

 

ore 10:00 presso lo Studio del docente

Orario di ricevimento:

previo appuntamento concordato tramite e-mail.

 

Commissione esami:

Prof.ssa Milena Primavera (presidente),

Prof. Girolamo Fiorentino,

Prof. Paolo Gull

L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica, ponendo particolare attenzione agli strumenti teorici, metodologici ed agli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea; il corso si esplicherà attraverso tre unità didattiche, articolate secondo lezioni frontali ed incontri seminariali di approfondimento.

 

Unità didattica I (18 ore)

- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;

- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;

- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;

- La cultura materiale e la ricostruzione storica.

 

Unità didattica II (18 ore)

- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico

- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti

- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione

- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione

- Edizione e comunicazione

- L’Archeologia Pubblica

 

Unità didattica III (18 ore)

L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.

Alcuni capitoli selezionati dai seguenti manuali:

 

  • C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009
  • R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000
  • D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008.
  • D. Manacorda,  il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci editore, Roma, 2007.
  • CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991
  • E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983

Bibliografia integrativa consigliata:

R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000.

Augenti A. 2018. A come Archeologia. Carocci Editore. 

Giannichedda E. 2018. Quasi Giallo. Romanzo di Archeologia. Edipuglia.

 

Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari.

 

Gli studenti non frequentanti devono concordare con il docente un programma specifico con bibliografia integrativa adeguata.

Semester
First Semester (from 23/09/2024 to 17/01/2025)

Exam type
Optional

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)