- Degree Programs
- Bachelor's Degree in CHEMISTRY FOR SUSTAINABILITY
- PHYSIOLOGY AND MOLECULAR BIOLOGY
- PHYSIOLOGY
PHYSIOLOGY
- Teaching in italian
- FISIOLOGIA
- Teaching
- PHYSIOLOGY
- Subject area
- BIO/09
- Reference degree course
- CHEMISTRY FOR SUSTAINABILITY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 48.0
- Academic year
- 2024/2025
- Year taught
- 2026/2027
- Course year
- 3
- Curriculum
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Reference professor for teaching
- VERGARA DANIELE
Teaching description
Conoscenze delle nozioni di base di biologia, chimica, biochimica ed anatomia.
Il corso presenta i fondamenti basi della fisiologia umana con specifica attenzione a concetti quali: omeostasi ed adattamenti acuti e cronici, processi di trasporto attraverso membrane cellulari ed epiteliali, potenziale di membrana a riposo e potenziale d'azione, controllo del tono muscolare e della postura, elementi di fisiologia del sistema endocrino, meccanismi di contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco, fisiologia dell’apparato renale.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Il corso prevede l’acquisizione da parte dello studente di conoscenze, comprensione e capacità di interpretazione dei principi del funzionamento degli organi che compongono il corpo umano, dei normali parametri quantitativi delle funzioni corporee e delle loro variazioni nelle diverse condizioni di impegno dinamico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE:
Saranno sviluppate abilità e capacità di applicare conoscenza e comprensione dei meccanismi cellulari e delle funzioni integrate dei principali organi ed apparati, miranti al mantenimento dell’omeostasi corporea, anche nel contesto delle modificazioni dell’ambiente. Si approfondiranno la conoscenza dei meccanismi messi in atto dai sistemi di controllo delle funzioni degli organi e apparati (sistema nervoso, sistema endocrino) e si punterà all’acquisizione di conoscenze circa gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle caratteristiche funzionali degli esseri viventi. Inoltre, dovrà essere in grado di organizzare una discussione su specifici temi indicati.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di esporre ed argomentare in maniera indipendente, con adeguata proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, gli argomenti trattati nel corso.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Terminato il corso, lo studente avrà acquisito abilità collaterali legate alla capacità di approfondire autonomamente gli argomenti trattati attraverso la consultazione di materiale bibliografico e di banche dati. Capacità di applicare un approccio interdisciplinare per contestualizzare e interpretare le tematiche sviluppate durante il corso. Sviluppare negli studenti l’attitudine a capire e affrontare situazioni che si troveranno di fronte nei loro futuri ambiti lavorativi.
Sono previsti 6 CFU (48 ore) di lezioni frontali con utilizzo di slides animate e preparate con PowerPoint disponibili in anticipo sul sito web del docente, e illustrazione di risultati sperimentali pubblicati inerenti gli argomenti trattati.
Il conseguimento dei crediti attribuiti è ottenuto mediante esame integrato consistente in una prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Tutti i contenuti trattati nell’ambito dei singoli moduli di insegnamento costituiscono oggetto di valutazione.
La valutazione prevede l’identificazione del raggiungimento degli obiettivi previsti ed in particolare per ogni modulo saranno valutati:
- il livello delle conoscenze teoriche acquisite, attraverso la presentazione di argomenti del corso;
- abilità comunicative, tramite l’acquisizione di un appropriato linguaggio tecnico e scientifico;
- la capacità di apprendimento, attraverso la comprensione di testi/articoli scientifici relativi ad argomenti trattati nel corso.
Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Introduzione alla Fisiologia
- Omeostasi
- Sistemi di controllo omeostatici
Compartimentazione cellule e tessuti
- Membrane biologiche
- Giunzioni cellulari
- Tessuto epiteliale
- Tessuto connettivo
Processi di membrana
- Osmosi e pressione osmotica
- Tonicità
- Processi di trasporto
- Diffusione
- Trasporto mediato da proteine
- Trasporto vescicolare
- Trasporto attraverso gli epiteli
- Potenziale di membrana a riposo
- Secrezione di insulina
Comunicazione cellulare e sistemica
- Meccanismi di comunicazione cellulare
- Recettori di membrana e vie di segnale
- Secondi messaggeri
- Molecole di segnale: NO e lipidi
- Vie di riflesso omeostatico
Introduzione al sistema endocrino
- Ormoni: struttura e funzioni
- Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei
- Ghiandola surrenalica
- Asse ipotalamo-ipofisi
- Pancreas endocrino
La trasmissione dei segnali nervosi
- Cellule del sistema nervoso centrale e periferico
- Potenziale di membrana a riposo
- Potenziali graduati e potenziali d’azione
- Comunicazione sinaptica
- Neurotrasmettitori ed i loro recettori
- Risposte postsinaptiche veloci e lente
- Integrazione dei segnali sinaptici
Sistema nervoso
- Organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale
- Liquido cerebrospinale
- Plesso corioideo
-Barriera emato-encefalica: struttura protettiva e membrana di scambio
- Midollo spinale
- Organizzazione funzionale della corteccia cerebrale
- Lateralizzazione cerebrale
Fisiologia sensoriale
- Proprietà generali dei sistemi sensoriali
- Meccanocettori
- Termocettori
- Nocicettori
- L’olfatto
- Il gusto
- L’orecchio e l’udito
- L’orecchio e l’equilibrio
- La vista
Il sistema nervoso autonomo ed il sistema motorio somatico
- Sistema nervoso autonomo
- Neurotrasmettitori e recettori del sistema nervoso autonomo
- Giunzione neuromuscolare
Il tessuto muscolare
- La muscolatura scheletrica
- Cellule satelliti e progenitori fibro / adipogenici
- Struttura del muscolo scheletrico
- Teoria dello scorrimento dei filamenti
- Metabolismo del muscolo scheletrico
- Fatica periferica e centrale
- I diversi tipi di fibre muscolari scheletriche
- Muscolo liscio
- Contrazione e rilasciamento del muscolo liscio
- Meccanismi molecolari della regolazione della contrazione nel muscolo liscio
Il controllo del movimento corporeo
- Riflessi nervosi
- Riflessi motori somatici
- Propriocettori: fusi muscolari ed organo del Golgi
- Controllo integrato del movimento corporeo
Fisiologia del sistema cardiovascolare
- Attività elettrica del cuore
- Le basi ioniche dell’attività elettrica del cuore
- Elettrocardiogramma
- Ciclo cardiaco
- Innervazione simpatica e parasimpatica del cuore
- Fattori che influenzano la gittata cardiaca
Sistema circolatorio
- Funzione del sistema circolatorio
- Il sistema vascolare
- Emodinamica: biofisica del sistema circolatorio
- Regolazione del sistema circolatorio
- Scambi capillari
- Sistema linfatico
Reni
- Anatomia e funzioni del sistema urinario
- Filtrazione glomerulare: controllo intrinseco ed estrinseco
- Processi fondamentali di scambio renale
- Clearance
- Minzione
- Bilancio idrico ed equilibrio idro-elettrico
- Vasopressina
- Sistema di scambio controcorrente
- Bilancio del sodio
- Peptidi natriuretici
- Bilancio del potassio
- Bilancio del calcio
- Controllo integrato del volume, dell’osmolarità e della pressione arteriosa
- Fattori che determinano gli squilibri acido-base
Silverthorn D.U. Fisiologia Umana. Un approccio Integrato - Ed. Pearson
Stanfield C.L. Fisiologia - Ed. EdiSES
Silbernagl S. Fisiologia - Ed. EdiSES
Appunti delle lezioni
Semester
Second Semester (from 03/03/2027 to 06/06/2027)
Exam type
Type of assessment
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Parent teaching
PHYSIOLOGY AND MOLECULAR BIOLOGY (LB59)