MICROBIOLOGY AND VIROLOGY

Teaching in italian
MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Teaching
MICROBIOLOGY AND VIROLOGY
Subject area
MED/07
Reference degree course
MEDICINE AND SURGERY
Course type
Unique Cycle Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 75.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
COMUNE/GENERICO

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Orale

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia AA 2022/2023 

Programma del corso di Microbiologia e Microbiologia clinica 

Prof. Francesco Broccolo

 

Generalità su batteri, virus, miceti, parassiti

Strutture della cellula batterica e loro funzioni, coltivazione dei batteri
La riproduzione batterica e le spore batteriche;Genetica batterica (mutazioni, ricombinazioni genetiche). Farmaci antibatterici e loro meccanismo d’azione. Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza nei batteri

Caratteristiche generali e classificazioni dei virus. Capside, pericapside, acidi nucleici virali
Replicazione dei virus a DNA e a RNA. Patogenesi delle infezioni virali. Virus oncogeni
Batteriofagi
Trasduzione generalizzata e specializzata
Coltivazione dei virus

Miceti: generalità e coltivazione. Patogenesi delle micosi

Parassitologia. Generalità sui parassiti.

Il microbiota umano: ruolo del microbiota umano, microbiota intestinale, microbiota vaginale, microbiota della cute, microbiota del tratto respiratorio e microbiota orale. I probiotici.
Relazioni tra microrganismi ed ospite. Difese naturali dell’organismo. Immunità innata e immunità adattativa. Meccanismi effettori delle difese antibatteriche e antivirali: Infiammazione, febbre, fagocitosi, sistema interferon.

Vaccini: principali vaccini antivirali in uso

Risposta immunitaria e strategia di sopravvivenza degli agenti infettanti. Trasmissione, diffusione e replicazione dei microrganismi. Infezioni persistenti. Manifestazioni cliniche e diagnosi delle infezioni dei singoli distretti corporei.
Metodi e strumenti per la ricerca e la diagnostica in microbiologia e microbiologia clinica. Diagnostica sierologica e molecolare. Test di sensibilità agli antimicrobici.

Prevenzione delle infezioni e delle malattie infettive.
Agenti chimici e fisici nel controllo dei microrganismi.
Chemioterapici anti-infettivi. Vaccini. Molecole naturali con azione antimicrobica.

Diagnosi di laboratorio di infezione: metodologia generale, quesito clinico e richiesta di indagine; criteri di scelta, modalità di prelievo e tecniche di trasporto dei materiali clinici da sottoporre ad esame microbiologico; diagnosi diretta e indiretta. Tecniche di base per la dimostrazione e l’isolamento di agenti microbici (virus, batteri, miceti, protozoi) da materiali patologici. Principi e tecniche per la diagnosi sierologica e molecolare di infezione. La tipizzazione microbica. Principi e tecniche per la determinazione in vitro della sensibilità dei microrganismi agli antibiotici.

 

Microbiologia clinica delle infezioni: vie aeree superiori ed inferiori; cavo orale; apparato cardiovascolare; sistema nervoso; apparato gastroenterico; apparato urinario e genitale; infezioni sessualmente trasmesse; infezioni correlate all’assistenza.

Principi di batteriologia e micologia diagnostica: indagini di tipo diretto - microscopico, esame colturale – sierologia, diagnostica biomolecolare. Criteri interpretativi nella refertazione. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto.

 

Principi di virologia diagnostica: indagini dirette - esame colturale, linee cellulari - diagnostica indiretta, diagnostica biomolecolare.

Gli antibiotici ed antibiogramma: classi di farmaci in uso, spettro d’azione, meccanismi di antibiotico-resistenza, modalità di saggio in vitro, criteri interpretativi nella refertazione.

 

Batteriologia speciale. Stafilocococchi – S. aureus -, streptococchi, Bacillus spp, clostridi, batteri anaerobi, Enterobacteriaceae, Vibrio, Helycobacter, Campylobacter, Aeromonas, Plesiomonas spp, Neisseriaceae, Haemophilus, Yersinia, Moraxella, Brucella spp, Mycobacterium tuberculosis ed altri micobatteri – Fisiologia e struttura, patogenesi e immunità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboratorio, trattamento, prevenzione e controllo.

 

Virologia speciale: principali famiglie di virus di rilievo clinico. Etiopatogenesi delle infezioni da virus esemplificativi: Herpesvirus, oaramyxovirs e Orthomyxovirus, HPV e poliomavirus, Retrovirus (HIV), virus dell’epatite adenovirus, poxvirus, coronavirus (varianti e immunità).

-struttura, replicazione, patogenesi e immnità, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi di laboraotorio, trattamento, prevenzione e controllo

 

Protozoi intestinali e urogenitali. Protozoi tissutali emoflagellati (Leishmania e Trypanosoma), Metazoi, Elminti intestinali e tissutali, Nematodi intestinali e tissutali, insett

Agenti di infezione a trasmissione sessuale (MST): definizione, epidemiologia, approccio sindromico, sintomi, patogeni, diagnosi, vaccini: Gonococco, C. trachomatis, Treponema pallidum,, micoplasmi urogenitali, HIV, HPV, Trichomonas vaginalisCandida albicans

Infezioni materno-fetali: trasmissione, infezioni virai, batteriche e parassitarie

epidemiologia, fattori di rischio - streptococco beta-emolitico gruppo B, virus della rosolia, Toxoplasma gondii, CMV, Parvovirus.

Agenti di infezione gastro-enterica: inquadramento su base epidemiologica, fattori di rischio, tipologia di paziente, microbiota, stomatiti, enteriti - Salmonella, Shigella, Campylobacter, Helycobacter pylori, E.colienteropatogeni, Yersinia enterocolitica; E. histolytica, G. duodenalis, Crytposporidium spp, Taenia, Trichuris trichiura, Ascaris, Ancylostoma/Necator, Enterobius vermicularis.

Infezioni delle alte e della basse vie respiratorie. Inquadramento in base a sede, epidemiologia, fattori di rischio, tipologia di paziente, infezioni faringo-tonsillari, otite media, infezioni rino-sinusali, meccanismi di difesa, meccanismi di virulenza dei microrganismi patogeni, vie di trasmissione, quadri clinici degli agenti patogeni: streptococco beta-emolitico gruppo A, pneumococco, M. pneumoniae, C. pneumoniae, L. pneumophila, Bacillo di Koch, virus pneumotropi - virus influenzali.

Tubercolosi: epidemiologia, patogenesi, immunologia, diagnosi e trattamento

Fibrosi cistica: patogeni peculiari, virus, funghi, diagnoisi

Sepsi, endocarditi ed emocolture: eziopatogenesi, epidemiologia, modalità di indagine in laboratorio, algoritmo diagnostico, intepretazione del referto.

Agenti di infezione nel paziente immunocompromesso (AIDS, trapiantato d’organo): HIV, Herpesviridae – VZV, CMV, EBV, HHV-6, HHV-8, Aspergillus spp

Virus epatotropi: HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV. Selezione campioni clinici idonei, criteri di richiesta, algoritmo diagnostico, interpretazione del referto. Agenti anti-virali, vaccini.

Etiopatogenesi della malaria, epidemiologia, modalità di prelievo, indagini di laboratorio, modalità di refertazione.

Malattie infettive dell’apparato urinario: agenti eziologici. Diagnosi microbiologica, epidemiologia

Infezioni del sistema nervoso centrale: patogenesi e manifestazioni cliniche generali, meningite, meningo-encefaliti, diagnosi

Malattie dell’apparato cardiovascolare: batteremia e sepsi, endcardite infettiva, pericardite inifettiva, tromboflebite, diagnosi microbiuologica della sepsi (emocoltura), nuove metodologie per l’identificazione e antibiogramma, biomarcatori per la diagnosi della sepsi

Infezioni oculari: principali malattie infettive oculari

Microbiologia del cavo orale: microbiota orale placca, carie, parodontopatie

Infezioni nell’ospite immunocompromesso

Infezioni correlate all’assistenza: inquadramento generale, vie di trasmissione, misure di prevenzione “innovative”, ruolo del laboratorio di microbiologia nella sorveglianza delle infezioni ospedaliere

Infezioni nosocomiali

Semester

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)