PHILOSOPHY OF LAW

Teaching in italian
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Teaching
PHILOSOPHY OF LAW
Subject area
IUS/20
Reference degree course
PHILOSOPHICAL SCIENCES
Course type
Master's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2024/2025
Course year
2
Language
ITALIAN
Curriculum
INTERDISCIPLINARE
Reference professor for teaching
PISANO' Attilio

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Conoscenze basilari in ambito storico e filosofico

Movendo da un approccio storico-filosofico teso ad introdurre le maggiori correnti giusfilosofiche (giusnaturalismo, giuspositivismo, realismo, teoria generale del diritto, filosofia analitica, neocostituzionalismo), il corso approfondirà il ruolo dei diritti e delle corti nel passaggio dallo Stato legislativo allo Stato costituzionale di diritto, per poi soffermarsi su alcune tra le problematiche e le categorie più discusse nel dibattito giusfilosofico contemporaneo (crisi della legge, crisi della rappresentanza, pluralismo giuridico, disordine delle fonti, biogiuridica, teoria e pratica dei diritti, diritto climatico). Saranno inoltre approfonditi specifici argomenti, con una serie di attività seminariali in tema di filosofia della pena, a cura del dott. Salvatore Savoia, e interpretazione, a cura del Prof. Vito Velluzzi. Il ciclo di seminari curato dal dott. Salvatore Savoia, in particolare, avrà come filo conduttore la descrizione della prigione come eterotopia. Dopo aver ricostruito le origini del carcere, ci si interrogherà sulla sua reale funzione evidenziandone i limiti ed esaminando sia le prospettive abolizioniste - da quella di Alessandro Baratta a quella dei nostri giorni di Stefano Anastasia e Luigi Manconi - che quelle del diritto penale minimo secondo le elaborazioni di Luigi Ferrajoli.

Conoscenze e comprensione:  il Corso si ripropone di fornire le conoscenze di fondo indispensabili per comprendere la complessa fenomenologia del diritto contemporaneo, per poi affrontare alcune tra le questioni più dibattute nel dibattito giusfilosofico contemporaneo, anche approfondendo il ruolo delle corti e dei diritti, favorendo così un approccio critico al diritto funzionale alla capacità di affrontare e risolvere problematiche particolari. 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione: la capacità di applicare conoscenze e comprensione è verificata principalmente in sede di esame. Sono previste, però, attività seminariali specifiche, alle quali lo studente sarà invitato a partecipare con spirito propositivo,  utili per la verifica progressiva e puntuale della capacità del singolo studente di applicare le conoscenze sviluppate durante il Corso e/o i casi studio sviluppati a lezione.

Autonomia di giudizio e abilità comunicative:  il Corso si propone di sviluppare l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative, la capacità di problem solving anche  attraverso l'analisi di specifici casi studio, la lettura e la disamina di testi normativi, di sentenze giurisprudenziali delle corti interne e internazionali, soprattutto in relazione alle questioni specifiche di biogiuridica.

Didattica frontale e attività seminariali.

Le attività seminariali, rivolte ai frequentanti, curate dal dott. Salvatore Savoia, riguarderanno la Filosofia della Pena. Potranno essere previste ulteriori attività seminariali . 

Esame orale. L'esame consiste in una serie di domande, calibrate sui diversi programmi adottati per i frequentanti e per i non frequentanti. I testi di riferimento indicati vanno portati tutti. Il metodo di esame è basato su una serie di domande, quindi, che vanno da questioni di carattere generale  a questioni di carattere particolare, calibrando così man mano il giudizio sulla preparazione, sulle conoscenze e sulla capacità di applicare le conoscenze dimostrate dallo studente.

E' previsto un esonero riservato agli studenti frequentanti, calibrato sulla prima parte del corso (appunti delle lezioni, programma per frequentanti di M. Barberis, Giuristi e filosofi. Una storia della filosofia del diritto, dispense di filosofia della pena). L'esonero consisterà nella somministrazione di un test (con domande a risposta multipla) da compilare in un lasso di tempo definito (giudizio espresso in voto).  Fanno parte integrante del programma e oggetto delle domande di esonero le dispense e i contenuti dei seminari tenuti dal dott. Salvatore Savoia. 

L'esonero è valido sino all'ultima sessione dell'anno accademico, febbraio 2025. 

Studenti frequentanti.

Studenti frequentanti che hanno superato l'esonero: a) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate. Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti; b) una o più domande su A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica, Torino, Giappichelli, 2024.

Studenti frequentanti che NON hanno superato l'esonero o NON hanno sostenuto l'esonero : a)  una o più domande sugli argomenti trattati a lezione; b)  una o più domande di carattere storico-filosofico su M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere gli argomenti trattati nel volume e di integrarli con quanto approfondito durante l'attività didattica propriamente frontale; c) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica; lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo del volume Crisi della legge e litigation strategy, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate . Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti; d) una o più domande su A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica; e) una o più domande su seminari e sulle dispense in tema di filosofia della pena e interpretazione giuridica. 

Studenti NON frequentanti: 

a)  più domande di carattere storico-filosofico su M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere gli argomenti trattati nel volume; b) una o più domande su  A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di conoscere approfonditamente gli argomenti trattati nel volume. Con riferimento ai casi studio dell'ultimo capitolo, si sottolinea che potranno essere chiesti i contenuti specifici delle singole sentenze citate . Fondamentale sarà la capacità di identificare con precisione le sentenze (n°, anno, autorità emanante) e i loro specifici contenuti; c) una o più domande su A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica.  

 

Appelli inseriti in ESSE3 come da Calendario didattico del Corso di Studio. 

La frequenza è consigliata anche in considerazione delle attività seminariali organizzate e della rilevanza di tali attività nella verifica puntuale delle conoscenze, della capacità di apprendimento, dell'autonomia di giudizio.

Cos'è la filosofia del diritto; cos'è il diritto; giusnaturalismo (antico, moderno), neogiusnaturalimo; filosofia del diritto in senso stretto; Kant, Hegel; la jurisprudence e il giuspositivismo; teoria dell'ordinamento giuridico; teoria generale del diritto; movimenti formalisti e movimenti antiformalisti; diritto e scienza; teoria pura del diritto, Kelsen; l'istituzionalismo  e Santi Romano; la scuola analitica del diritto;Stato legislativo e stato costituzionale di diritto; il Novecento: l'età della crisi; movimenti sociali, diritti, corti: la litigation strategy; il ruolo dell'avvocato nei sistemi multilivello di protezione dei diritti; problemi giusfilofici contemporanei: biodiritto (fecondazione assistita, testamento biologico, unioni civili); la crisi climatica ed il ruolo del diritto; 

Attività seminariali in tema di filosofia della pena. 

FREQUENTANTI:

1) Appunti delle lezioni;

2) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, Bologna, il Mulino 2011, ad esclusione dei §§ 1.5; 2.2; 2.3; 2.4; 2.5; 4.5; 6.2; 6.4.2; 6.4.3; 6.5 e dell'intero cap. V;

3) A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica, Milano, Giuffrè, 2016;

4) A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica, Torino, Giappichelli [uscita prevista per aprile 2024]; 

5) Dispense sulla filosofia della pena distribuite a lezione a cura del dott. Salvatore Savoia.

 

NON FREQUENTANTI

1) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, ad esclusione del cap. V, Bologna, il Mulino 2011;

2) A. Pisanò, Crisi della legge e litigation strategy. Corti, diritti e bioetica, Milano, Giuffrè, 2016.

3) A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica, Torino, Giappichelli [uscita prevista per aprile 2024]; 

 

PROGRAMMA DA 7 CFU PER I VECCHI IMMATRICOLATI

1) M. Barberis, Giuristi e Filosofi. Una storia della filosofia del diritto, ad esclusione del cap. V, Bologna, il Mulino 2011;

2) A. Pisanò, La crisi climatica come questione cosmopolitica, Torino, Giappichelli [uscita prevista per aprile 2024]; 

Semester
Second Semester (from 03/03/2024 to 06/06/2025)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)