- Humanities
- Bachelor's Degree in PHILOSOPHY
- FUNDAMENTALS OF HISTORY OF PHILOSOPHY
FUNDAMENTALS OF HISTORY OF PHILOSOPHY
- Teaching in italian
- FONDAMENTI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
- Teaching
- FUNDAMENTALS OF HISTORY OF PHILOSOPHY
- Subject area
- M-FIL/06
- Reference degree course
- PHILOSOPHY
- Course type
- Bachelor's Degree
- Credits
- 6.0
- Teaching hours
- Frontal Hours: 30.0
- Academic year
- 2023/2024
- Year taught
- 2025/2026
- Course year
- 3
- Language
- ITALIAN
- Curriculum
- PERCORSO COMUNE
- Reference professor for teaching
- CIRACI Fabio
Teaching description
È auspicabile che lo Studente abbia almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell'Ottocento e del Novecento.
Tema: Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici. Il corso si propone uno studio sistematico del fenomeno del razzismo, attraverso l'applicazione della “teoria critica classica” della Scuola di Francoforte, dovutamente aggiornata. La critica immanente della forme di vita della società odierna è impiegata per indagare la “struttura logica” attraverso cui il razzismo, da visione implicita del mondo, perviene storicamente a ideologia. In tal modo, sarà possibile identificarne gli elementi caratterizzanti e le categorie concettuali – l’opposizione storia/natura, la tendenza essenzialista e il postulato della purezza (del sangue o del colore o del tipo), la polarità identità/alterità, il parallelismo fisico-psichico, la classificazione gerarchica del genere umano, i processi di deumanizzazione, la lotta per la memoria, il dinamismo evoluzione/degenerazione – all’interno di un orizzonte storico in cui riconoscere i maggiori paradigmi e le principali linee genealogiche del dominio – dal concetto greco di xénosall’origine religiosa del mito del sangue, dalla limpieza de sangre del 1492 al razzismo fenotipico, dal razzismo naturalistico di Sette- e Ottocento al razzismo dello spirito, dal mito ariano del popolo tedesco al razzismo del sangue, fino alle teorie del complotto, dell’iperrazzismo e del razzismo nero, del sovranismo odierno e alle questioni legate alle cancel culture. Obiettivo del corso è fornire allo Studente non solo gli strumenti filosofico-concettuali e storico-culturali per riconoscere la struttura logica e i principali paradigmi storici del razzismo, ma anche per combatterlo e superarlo, sapendo bene che, come ogni prodotto umano, anche il razzismo non è eterno, può e deve essere sconfitto, con il potere rivoluzionario della cultura e coltivando un’etica solidaristica.
L’insegnamento di Fondamenti di Storia della Filosofia si propone di fornire allo Studente gli strumenti conoscitivi che gli permettano di rintracciare e di collocare storicamente la teoria critica, con particolare attenzione ai fondamenti filosofici e psicologici. Il fine ultimo è stimolare nello studente:
1. Conoscenza e comprensione: capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti;
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.
3. Autonomia di giudizio: acquisire consapevolezza storica e la capacità critica e di giudizio autonomo circa lo statuto epistemologico e le tecniche proprie della sua disciplina.
4. Abilità comunicative: acquisire la capacità di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni.
Didattica frontale tradizionale, integrata con strumenti didattici digitali
Esame orale
Commissione di esame
Presidente: Fabio Ciracì; Membri: Prof. Mario Carparelli; Prof.ssa Patrizia Miggiano; Membro supplente: Dott.ssa Giulia Miglietta
Le date saranno pubblicate nella sezione NOTIZIE
*** indicazioni generali per lo svolgimento dell’esame***
L'esame si svolgerà sia sulla parte monografica sia sulla parte generale e prevederà l'eventuale analisi testuale di brani scelti dal classico in adozione
Le date ufficiali di appello sono quelle pubblicate in bacheca nella sezione NOTIZIE. L'appello sarà attivo su portale ESSE 3 e sull'app Unisalento al più tardi due settimane prima della data fissata. La tempistica dell’attivazione è pensata per evitare eventuali spostamenti dovuti esclusivamente a cause di forza maggiore (scioperi dei mezzi, problemi di salute etc.) o per evitare (là dove è possibile) eventuali sovrapposizioni di appello con altri insegnamenti. Inoltre, nel caso le prenotazione all'appello di esame dovessero risultare numerose, il docente si riserva di ripartire gli Studenti in più giorni, tenendo conto delle esigenze degli Studenti.
NB. Per agevolare lo svolgersi dell'esame, in caso di prenotazione e successivo ripensamento o impedimento da parte dello Studente, quest'ultimo è tenuto a depennarsi per tempo, almeno un giorno prima (escluso il giorno dell'esame) oppure è invitato ad avvisare per tempo (almeno 24 ore prima) il docente della mancata presenza all'appello d'esame. Non è consentito depennarsi nel corso dell'esame. Si prega lo Studente di non eliminarsi dall'elenco dei prenotati all'appello quando l'esame è già in corso, onde evitare di creare problemi ai colleghi Studenti.
vedi sezione NOTIZIE
per AVVISI relativi ad esami e comunicazioni interne, si veda a NOTIZIE
Tema: Sul razzismo. Studio storico-filosofico. Il corso si propone uno studio sistematico del fenomeno del razzismo, attraverso l'applicazione della “teoria critica classica” della Scuola di Francoforte, dovutamente aggiornata. La critica immanente della forme di vita della società odierna è impiegata per indagare la “struttura logica” attraverso cui il razzismo, da visione implicita del mondo, perviene storicamente a ideologia. In tal modo, sarà possibile identificarne gli elementi caratterizzanti e le categorie concettuali – l’opposizione storia/natura, la tendenza essenzialista e il postulato della purezza (del sangue o del colore o del tipo), la polarità identità/alterità, il parallelismo fisico-psichico, la classificazione gerarchica del genere umano, i processi di deumanizzazione, la lotta per la memoria, il dinamismo evoluzione/degenerazione – all’interno di un orizzonte storico in cui riconoscere i maggiori paradigmi e le principali linee genealogiche del dominio – dal concetto greco di xénosall’origine religiosa del mito del sangue, dalla limpieza de sangre del 1492 al razzismo fenotipico, dal razzismo naturalistico di Sette- e Ottocento al razzismo dello spirito, dal mito ariano del popolo tedesco al razzismo del sangue, fino alle teorie del complotto, dell’iperrazzismo e del razzismo nero, del sovranismo odierno e alle questioni legate alle cancel culture. Obiettivo del corso è fornire allo Studente non solo gli strumenti filosofico-concettuali e storico-culturali per riconoscere la struttura logica e i principali paradigmi storici del razzismo, ma anche per combatterlo e superarlo, sapendo bene che, come ogni prodotto umano, anche il razzismo non è eterno, può e deve essere sconfitto, con il potere rivoluzionario della cultura e coltivando un’etica solidaristica.
MODULO 1 – (30 h) Filosofia, Sociologia e Scienza e tecniche psicologiche
Che cos’è razzismo? Elementi di teoria critica. La natura è storia Il ruolo di istinti e pulsioni; Xénos: lo straniero in Grecia e Roma. Da Weltanschauung a ideologia. Platone e il mito dell’origine. Il grande Altro e l’ibrido. Il sangue come essenza; limpieza de sangre.Estetica della razza, ereditarietà del tipo. Scienza e razzismo, “selvaggio”, craniologia. Classificare: filosofia della natura. Illuminismo: Hume e Kant. Essenzialismo, linguaggio, purezza. Eugenetica ed Entartung. Cancel culture
MODULO 2 – (+18 h) Sociologia e Scienza e tecniche psicologiche
De‑umanizzare. Razzismo ariano: Wagner. Lotta per la memoria. Razzismi fenotipici: sbiancamento / passing. Evoluzione e degenerazione. Razzismo nero. Razzismo “cannibale”. Critical Race Theory. Neo‑razzismo, sovranismi occidentali. Cancel culture
MODULO 3 – (+12 h) Scienza e tecniche psicologiche
Linguaggio d’odio, identità, “Negritudine”. Cancel culture. Freud e il suo tempo. Lettura del “classico”: Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io(1921)
*** Corso monografico *** (obbligatorio)
F. Ciracì, Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici, Mimesis 2024
*** Parte generale ***
Manuale (consigliato per la parte generale):
Francesco Fistetti, Il Novecento nello specchio delle filosofie. Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi, UTET 2021.
Chi, non prevenendo dal liceo, intendesse rafforzare lo studio della parte generale, può fare riferimento ai manuali per licei classico e scientifico (da 3 ore settimanali):
A titolo di esempio:
1. L'avventura del pensiero di Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, con la collaborazione di Giancarlo Burghi, Paravia, 2025, gli ultimi due volumi. In particolare i capitoli su sinistra e destra hegeliana, s Marx e su Scuola di Francoforte
in alternativa
2. Il pensiero e l'esperienza. Concetti e idee nella storia della filosofia, Loescher 2025
- vol. 3 A, Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, "Da Schopenhauer al pragmatismo”, in particolare il cap. 3 "Marx e la sinistra hegeliana".
- vol. 3 B, Enzo Ruffaldi, Ubaldo Nicola, Mario Trombino, "Dalla seconda rivoluzione scientifica a oggi", in particolare il cap. 16 "Il marxismo e la scuola di Francoforte".
Classico (1 testo obbligatorio):
- Per Triennale in Scienza e tecniche psicologiche:
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io(1921), a cura di Davide Tarizzo, tr. it. di E. Ganni, Einaudi 2013 e ss.
- Per Triennale di Filosofia:
Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito dal Discorso sulla negritudine, a c. di Miguel Mellino, postfazione di Baubacar Boris Diop, OmbreCorte, 2020.
- Per Triennale in Sociologia:
Nancy Fraser, Capitalismo cannibale. Come il sistema sta divorando la democrazia, il nostro senso di comunità e il pianeta, Laterza 2023.
Semester
First Semester (from 22/09/2025 to 16/01/2026)
Exam type
Optional - Related/Supplementary
Type of assessment
Oral - Final grade
Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Component of