COMMUNICATION ETHICS

Teaching in italian
ETICA DELLA COMUNICAZIONE
Teaching
COMMUNICATION ETHICS
Subject area
M-FIL/03
Reference degree course
PHILOSOPHY
Course type
Bachelor's Degree
Credits
12.0
Teaching hours
Frontal Hours: 60.0
Academic year
2023/2024
Year taught
2025/2026
Course year
3
Language
ITALIAN
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
BATTAGLIA Fiorella

Teaching description

Teaching program is provisional and may be subject to changes

Non sono previsti prerequisiti

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica della comunicazione

Obiettivo generale del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano analizzare una tesi
filosofica e valutare se l'argomentazione sviluppata sia convincente o meno. Obiettivo più specifico
del corso è che le studentesse e gli studenti sappiano orientarsi nel dibattito filosofico nell'etica
della comunicazione.

Lezioni frontali partecipate. La disamina critica dei testi filosofici sara accompagnata dall'attenzione
dedicata alla struttura degli argomenti filosofici. Gli studenti e le studentesse verrano invitati a
interagire e partecipare alla discussione dei testi e alla ricostruzione delle tesi, delle idee, delle
assunzioni e delle argomentazioni.

Orale. Inoltre (facoltativo), è possibile preparare: a. una relazione (4-5 pagine) su un tema
concordato con la docente via email e da inviare una settimana prima dell'appello; b. una
presentazione power point da svolgere durante l'orario di lezione previo consenso della docente sul
tema. La presentazione dovrà durare non più di 10-15 minuti. In questi casi la valutazione
concernerà anche questo tipo di prestazioni.

18 dicembre

Programma d'esame


1. Kant, Immanuel, Per la pace perpetua

2. Habermas, Jürgen, Storia e critica dell'opinione pubblica, Laterza 2020; capitoli: 5 e 6

3. Habermas, Jurgen, Nuovo mutamento della sfera pubblica e politica deliberativa, Raffaello Cortina 2023

4. Fabris, Adriano, Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Carocci, Roma 2018

5. Tiribelli, Simona, Identità personale e algoritmi Una questione di filosofia morale, Carocci, Roma 2023


 

Letture consigliate
Fabris, Adriano (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018

Ess, Charles, The Embodied Self in a Digital Age. Possibilities, Risks, and Prospects for a pluralistic
(democratic/liberal) Future? in Nordicom Information 32 (3– 2): 105– 118

Floridi, Luciano, "The Informational Nature of Personal Identity", in SSRN Electronic Journal · January
2021 DOI: 10.2139/ssrn.3840132

Sunstein, Cass, "Democracy and the Internet", in J. Van Den Hoven e J. Weckert (a cura di)
Information Technology and Moral Philosophy, Cambridge 2008, pp. 93-110

Sunstein,Cass, "Governing by algorithm? No noise and (potentially) less bias", in Duke Law Journal,
71/6 2022, pp. 1175-1205

Veltri, Giuseppe Alessandro e G. Di Caterino, Fuori dalla bolla. Politica e vita quotidiana nell’era della
post-verità, Mimesis 2017 capitolo 6

Bozdag, E., van den Hoven, J. "Breaking the filter bubble: democracy and design", in Ethics Inf Technol
17, 249–265 (2015). https://doi.org/10.1007/s10676-015-9380-y

Hornsby, Jennifer, "Free speech and hate speech: language and rights", in Egidi, R. e dell’Utri, M. and
de Caro, M. (a cura di) Normatività Fatti Valori, Quodlibet, 2003, pp. 297-310

Zuboff, Shoshana, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri,
Luiss 2019

Semester
First Semester (from 22/09/2025 to 16/01/2026)

Exam type
Optional - Characterizing

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Component of

Download teaching card (Opens New Window)(Opens New Window)